Maria Bissacco

Dal 13 Maggio 2017 al 07 Gennaio 2018
Venezia
Luogo: Museo del Merletto
Indirizzo: Piazza Galuppi 187, Burano
Orari: 10 - 18 (fino al 31 ottobre); 10 - 17 (dal 1 novembre). La biglietteria chiude mezz’ora prima. Chiuso il lunedì, 25 dicembre, 1 gennaio
Curatori: Chiara Squarcina
Enti promotori:
- MUVE
- Città di Venezia
Costo del biglietto: intero € 5, ridotto € 3.50. Gratuito: Residenti e nati nel Comune di Venezia; bambini da 0 a 5 anni; portatori di handicap con accompagnatore; guide turistiche e interpreti turistici che accompagnino gruppi o visitatori individuali; per ogni gruppo di almeno 15 persone, 1 ingresso gratuito (solo con prenotazione); docenti accompagnatori di gruppi scolastici, fino ad un massimo di 2 per gruppo; membri ICOM; volontari Servizio Civile; partner ordinari MUVE; possessori della MUVE Friend Card
Telefono per informazioni: 848082000
E-Mail info: info@fmcvenezia.it
Sito ufficiale: http://www.museomerletto.visitmuve.it
Maria Bissacco ha iniziato a lavorare il merletto a fuselli nel 1994, ottenendo il diploma di maestra merlettaia presso la Scuola Corsi Merletti di Gorizia nel 2000-2001. Il Museo del Merletto ha deciso di presentare una sua mostra antologica per testimoniare la creatività e la modernità che la Bissacco ha saputo infondere all’arte del merletto a fuselli, inseguendo un intimo percorso, nella progettazione e nell’esecuzione del merletto, nell’intento di trasformarlo in una forma di espressione artistica, senza però snaturarlo, anzi rendendolo comunque riconoscibile e in qualche modo ancorato alla tradizione.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo