MUVE Yacht Projects 2021

Salone Nautico Venezia 2020
Dal 29 Maggio 2021 al 06 Giugno 2021
Venezia
Luogo: Arsenale di Venezia
Indirizzo: Tesa 113
Sito ufficiale: http://www.visitmuve.it
Da sabato 29 maggio a domenica 6 giugno 2021 Venezia torna ad ospitare il Salone Nautico presso l’Arsenale di Venezia, simbolo del potere e della potenza militare della Serenissima, cuore della sua industria navale e impareggiabile contesto storico.
La Fondazione Musei Civici di Venezia conferma la sua partecipazione all’evento con la seconda edizione della mostra MUVE Yacht Projects che si svolgerà all’interno della tesa 113 dell’Arsenale.
L’esposizione presenterà i lavori selezionati tramite il Bando internazionale per la selezione di studi e progetti di barche – Navigazione sostenibile, promosso da Fondazione Musei Civici di Venezia, Comune di Venezia, Vela spa, in collaborazione con le principali istituzioni ed enti cittadini.
Nel 2020/21 il bando è stato specificatamente rivolto a due tipologie di progetti di yacht e mezzi nautici di trasporto ad elevate caratteristiche sostenibili:
- yacht a vela e motore appartenenti a classi fino a 24 metri
- mezzi di trasporto di persone e/o mezzi per acque interne
I progetti inviati sono stati 54, da professionisti e studenti, singoli o associati, o società che hanno realizzato e/o semplicemente ideato progetti e studi di barche di qualsiasi tipologia e materiale.
Il Comitato Scientifico, nominato dal Sindaco di Venezia e composto da quattro figure di spicco nel mondo del design, dell’industria e dell’accademia: Alberto Bassi – Professore Università IUAV, Sean Mc Cartan – Professore Coventry University (UK), Gabriella Belli – Direttore MUVE e Carlo Nuvolari-Duodo ingegnere e architetto navale, ne ha selezionati 16 provenienti da tutta Italia che nei giorni del Salone Nautico verranno esposti nella Tesa 113 dell’Arsenale con un allestimento ispirato alla barchetta di carta, piegata come un origami.
Durante il periodo del Salone Nautico Venezia, dagli spazi dell’Arsenale saranno trasmessi incontri e webinar sul tema dell’innovazione e della sostenibilità nel settore nautico.
La Fondazione Musei Civici di Venezia conferma la sua partecipazione all’evento con la seconda edizione della mostra MUVE Yacht Projects che si svolgerà all’interno della tesa 113 dell’Arsenale.
L’esposizione presenterà i lavori selezionati tramite il Bando internazionale per la selezione di studi e progetti di barche – Navigazione sostenibile, promosso da Fondazione Musei Civici di Venezia, Comune di Venezia, Vela spa, in collaborazione con le principali istituzioni ed enti cittadini.
Nel 2020/21 il bando è stato specificatamente rivolto a due tipologie di progetti di yacht e mezzi nautici di trasporto ad elevate caratteristiche sostenibili:
- yacht a vela e motore appartenenti a classi fino a 24 metri
- mezzi di trasporto di persone e/o mezzi per acque interne
I progetti inviati sono stati 54, da professionisti e studenti, singoli o associati, o società che hanno realizzato e/o semplicemente ideato progetti e studi di barche di qualsiasi tipologia e materiale.
Il Comitato Scientifico, nominato dal Sindaco di Venezia e composto da quattro figure di spicco nel mondo del design, dell’industria e dell’accademia: Alberto Bassi – Professore Università IUAV, Sean Mc Cartan – Professore Coventry University (UK), Gabriella Belli – Direttore MUVE e Carlo Nuvolari-Duodo ingegnere e architetto navale, ne ha selezionati 16 provenienti da tutta Italia che nei giorni del Salone Nautico verranno esposti nella Tesa 113 dell’Arsenale con un allestimento ispirato alla barchetta di carta, piegata come un origami.
Durante il periodo del Salone Nautico Venezia, dagli spazi dell’Arsenale saranno trasmessi incontri e webinar sul tema dell’innovazione e della sostenibilità nel settore nautico.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo