Nel segno di Carlo Scarpa

Fondazione Querini Stampalia, Venezia.
Dal 04 Giugno 2014 al 23 Novembre 2014
Venezia
Luogo: Fondazione Querini Stampalia
Indirizzo: Campo Santa Maria Formosa, Castello 5252
Orari: tutti i giorni dalle 10 alle 18. Chiuso il lunedì
Enti promotori:
- Fondazione Querini Stampalia
Prolungata: La mostra è stata prorogata fino al 23 novembre 2014
Costo del biglietto: intero € 10, ridotto € 8
Telefono per informazioni: +39 041 2711411
E-Mail info: s.bossi@querinistampalia.org
Sito ufficiale: http://www.querinistampalia.org
“Una mattina del ’61 alla Querini, quando gli chiedevo che l’acqua alta restasse fuori dal palazzo … lui, guardandomi negli occhi dopo una pausa di attesa: dentro, dentro l’acqua alta, dentro come in tutta la città. Solo si tratta di contenerla, di governarla, di usarla come materiale luminoso e riflettente. Vedrai i giochi della luce sugli stucchi gialli e viola dei soffitti, una meraviglia!”.
Giuseppe Mazzariol, direttore della Fondazione Querini Stampalia di Venezia, rievocava così la genesi degli spazi della sede ridisegnati da Carlo Scarpa, fertili, fin dall’inizio, di contaminazioni luminose.
Scarpa vi ha impresso un segno antico e moderno insieme, talmente carico di energia precorritrice, che la spinta propulsiva non si è esaurita.
Come per gemmazione hanno generato tutt’intorno gli interventi architettonici di Valeriano Pastor, di Mario Botta e hanno ispirato nel tempo un confronto avvincente con altri, diversissimi linguaggi: fotografia, video, musica, danza.
Nel segno di Carlo Scarpa racconta la relazione/contaminazione fra il maestro veneziano e architetti e artisti contemporanei che nel tempo hanno interpretato lo spazio Carlo Scarpa in Fondazione: Margarita Andreu, Ivana Franke, Candida Höfer, Giulio Paolini, Michelangelo Pistoletto, Remo Salvadori e, da ultima Haris Epaminonda. Ma anche la coreografa Sasha Waltz, il compositore Atsuhiko Gondai con il violoncellista Mario Brunello, la fotografa Alessandra Chemollo e il regista Riccardo De Cal.
L’esposizione ne raduna simbolicamente le testimonianze accanto al nucleo di schizzi e disegni, appartenenti all’Archivio della Fondazione, che documentano la fase di concepimento di quegli stessi ambienti da parte del grande architetto: la fecondità del segno di Scarpa e il lavorio creativo nel segno di Scarpa.
Scintilla di tante risonanze è sempre Venezia, frontiera di culture. Per testamento, nel 1868 la lungimiranza di Giovanni Querini volle la Fondazione, con il museo e la biblioteca, aperta alla circolazione del pensiero, con lo sguardo sulla contemporaneità.
Di tutto questo le architetture di Scarpa per la Querini Stampalia sono il manifesto vivo: l’acqua vi scorre dentro e la luce le attraversa, liberamente.
Giuseppe Mazzariol, direttore della Fondazione Querini Stampalia di Venezia, rievocava così la genesi degli spazi della sede ridisegnati da Carlo Scarpa, fertili, fin dall’inizio, di contaminazioni luminose.
Scarpa vi ha impresso un segno antico e moderno insieme, talmente carico di energia precorritrice, che la spinta propulsiva non si è esaurita.
Come per gemmazione hanno generato tutt’intorno gli interventi architettonici di Valeriano Pastor, di Mario Botta e hanno ispirato nel tempo un confronto avvincente con altri, diversissimi linguaggi: fotografia, video, musica, danza.
Nel segno di Carlo Scarpa racconta la relazione/contaminazione fra il maestro veneziano e architetti e artisti contemporanei che nel tempo hanno interpretato lo spazio Carlo Scarpa in Fondazione: Margarita Andreu, Ivana Franke, Candida Höfer, Giulio Paolini, Michelangelo Pistoletto, Remo Salvadori e, da ultima Haris Epaminonda. Ma anche la coreografa Sasha Waltz, il compositore Atsuhiko Gondai con il violoncellista Mario Brunello, la fotografa Alessandra Chemollo e il regista Riccardo De Cal.
L’esposizione ne raduna simbolicamente le testimonianze accanto al nucleo di schizzi e disegni, appartenenti all’Archivio della Fondazione, che documentano la fase di concepimento di quegli stessi ambienti da parte del grande architetto: la fecondità del segno di Scarpa e il lavorio creativo nel segno di Scarpa.
Scintilla di tante risonanze è sempre Venezia, frontiera di culture. Per testamento, nel 1868 la lungimiranza di Giovanni Querini volle la Fondazione, con il museo e la biblioteca, aperta alla circolazione del pensiero, con lo sguardo sulla contemporaneità.
Di tutto questo le architetture di Scarpa per la Querini Stampalia sono il manifesto vivo: l’acqua vi scorre dentro e la luce le attraversa, liberamente.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
haris epaminonda ·
sasha waltz ·
carlo scarpa ·
fondazione querini stampalia ·
michelangelo pistoletto ·
giulio paolini ·
remo salvadori ·
candida h fer ·
riccardo de cal ·
margarita andreu ·
ivana franke ·
atsuhiko gondai ·
mario brunello ·
alessandra chemollo
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo