Omar Galliani. Dipinta. La mètis dell’acqua

Omar Galliani, Annunciazione, 2019, olio su tela, cm. 235x196
Dal 28 September 2019 al 3 December 2019
Venezia
Luogo: Istituzione Fondazione Bevilacqua La Masa
Indirizzo: Galleria di Piazza San Marco 71/c
Orari: da mercoledì a domenica 10.30-17.30
Curatori: Eleonora Frattarolo
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 041 5208879
E-Mail info: info@bevilacqualamasa.it
Sito ufficiale: http://www.bevilacqualamasa.it
La Galleria di Piazza San Marco dell’Istituzione Fondazione Bevilacqua La Masa di Venezia ospita, dal 28 settembre al 3 dicembre 2019, “DIPINTA. La metis dell’acqua”, la prima mostra in assoluto di soli olii su tela di Omar Galliani, eseguiti tra il 1981 e il 2019. Curata da Eleonora Frattarolo, l’esposizione sarà inaugurata sabato 28 settembre alle ore 18.00.
Galliani, conosciuto soprattutto come inarrivabile disegnatore per l’uso della grafite su supporto ligneo e per le invenzioni iconografiche conseguenti all’uso di tali materiali, sin dagli esordi pratica, in realtà, anche la pittura ad olio, sicuramente definibile tecnica imprescindibile della sua ricerca.
Come avviene nell’ambito del linguaggio musicale infatti, Galliani fa della pittura “accompagnamento” al tema centrale del disegno, sviluppando nel suo grembo motivi autonomi di sostegno all’armonia poetica complessiva.
Scrive in catalogo Eleonora Frattarolo: «Con la presentazione di circa venti grandi quadri dedicati all’acqua, ai suoi addensamenti, ai suoi infiniti moti visibili e invisibili, DIPINTA è una riconsiderazione dello statuto della pittura e una ricapitolazione sul senso dei suoi gesti, moti fondamentali per produrre la forma. Il fluire dei pennelli rimanda d’altronde, per Galliani, inequivocabilmente alla metis dell’acqua e ai cangianti riflessi del mutamento e delle sue leggi».
La mostra è realizzata con il sostegno di Studio Vigato Arte Contemporanea e Caffè Florian.
Catalogo Vigato Editore con testo di Eleonora Frattarolo e ricco apparato iconografico.
Inaugurazione: sabato 28 settembre, ore 18
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960