Ornamentation

Ornamentation, Palazzo Lezze, Venezia
Dal 01 Giugno 2013 al 24 Novembre 2013
Venezia
Luogo: Palazzo Lezze
Indirizzo: Campo S. Stefano, San Marco 2949
Orari: da martedì a domenica 10-18
Curatori: Hervé Mikaeloff
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 041 5264546
E-Mail info: pressoffice@artecommunications.com
Sito ufficiale: http://www.artecommunications.com
La Fondazione Heydar Aliyev è la più grande organizzazione non governativa dell’Azerbaigian. Istituita nel 2004, attua da allora programmi e progetti su vasta scala a livello nazionale e internazionale. Il principale obiettivo della Fondazione è salvaguardare i valori nazionali e spirituali, promuovere ampiamente la cultura del paese, attuare vari programmi e progetti che garantiscano lo sviluppo della scienza, dell’istruzione, della sanità e della sfera sociale, nonché promuovere l’immagine internazionale dell’Azerbaigian nel mondo.
Hervé Mikaeloff, nominato curatore del Padiglione dell’Azerbaigian, ha scelto i sei artisti – Rashad Alakbarov, Fakhriyya Mammadova, Butunay Hagverdiyev, Sanan Aleskerov, Farid Rasulov e CHINGIZ – che rappresenteranno il paese alla 55. Esposizione Internazionale d’Arte - la Biennale di Venezia.
La mostra, secondo il concetto proposto dal suo curatore, intende dimostrare la grande importanza della tradizione e della ricca cultura ornamentale dell’Azerbaigian, le cui radici risalgono a molti secoli fa e che oggi continua a rivivere nelle opere di arte moderna. Afferma il curatore: “In Azerbaigian, la vita quotidiana rappresenta una fonte continua di ispirazione creativa, specialmente attraverso le arti decorative. Dalla nascita dell’arte moderna, gli artisti si servono della decorazione per alimentare la propria ricerca di nuove forme, superfici e spazi.
Oggi, una nuova generazione esplora e aggiorna quest’arte tradizionale attraverso una visione contemporanea, sollevando l’importante questione artistica dell’essenza dell’ornamento rispetto alla percezione del patrimonio culturale nazionale.
Per questo padiglione, sei artisti interpretano la ricca eredità ornamentale del loro paese adottando prospettive e supporti diversi”.
Farid Rasulov esplora la decorazione attraverso la nozione di spazio utilizzando i tappeti come una sorta di prodotto prefabbricato per mostrare la dualità tra il design moderno e l’atmosfera orientale.
Rashad Alakbarov crea ombre inaspettate mediante installazioni complesse. Alcuni oggetti esposti a una fonte di luce creano ombre di decorazioni tradizionali chiamate “shebeke”.
Butunay Hagverdiyev dipinge lettere. Tuttavia, anziché utilizzare le parole per comunicare, crea un’immagine astratta composta da lettere, descrivendo in modo diametralmente opposto alcuni eventi attraverso fonti diverse.
Chingiz cancella la storia e la riscrive utilizzando simboli del XX secolo su un supporto vuoto.
Fakhriyya Mammadova ha seguito e fotografato una giovane sposa durante il suo matrimonio. La spettatrice osserva, come ospite, le diverse fasi di questa importante cerimonia tradizionale.
Sanan Aleskerov è noto per la sua osservazione dei mutamenti intervenuti in città e paesaggi. La sua serie di foto polaroid mostra una visione realmente personale degli ornamenti e dei paesaggi del suo paese.
Hervé Mikaeloff, nominato curatore del Padiglione dell’Azerbaigian, ha scelto i sei artisti – Rashad Alakbarov, Fakhriyya Mammadova, Butunay Hagverdiyev, Sanan Aleskerov, Farid Rasulov e CHINGIZ – che rappresenteranno il paese alla 55. Esposizione Internazionale d’Arte - la Biennale di Venezia.
La mostra, secondo il concetto proposto dal suo curatore, intende dimostrare la grande importanza della tradizione e della ricca cultura ornamentale dell’Azerbaigian, le cui radici risalgono a molti secoli fa e che oggi continua a rivivere nelle opere di arte moderna. Afferma il curatore: “In Azerbaigian, la vita quotidiana rappresenta una fonte continua di ispirazione creativa, specialmente attraverso le arti decorative. Dalla nascita dell’arte moderna, gli artisti si servono della decorazione per alimentare la propria ricerca di nuove forme, superfici e spazi.
Oggi, una nuova generazione esplora e aggiorna quest’arte tradizionale attraverso una visione contemporanea, sollevando l’importante questione artistica dell’essenza dell’ornamento rispetto alla percezione del patrimonio culturale nazionale.
Per questo padiglione, sei artisti interpretano la ricca eredità ornamentale del loro paese adottando prospettive e supporti diversi”.
Farid Rasulov esplora la decorazione attraverso la nozione di spazio utilizzando i tappeti come una sorta di prodotto prefabbricato per mostrare la dualità tra il design moderno e l’atmosfera orientale.
Rashad Alakbarov crea ombre inaspettate mediante installazioni complesse. Alcuni oggetti esposti a una fonte di luce creano ombre di decorazioni tradizionali chiamate “shebeke”.
Butunay Hagverdiyev dipinge lettere. Tuttavia, anziché utilizzare le parole per comunicare, crea un’immagine astratta composta da lettere, descrivendo in modo diametralmente opposto alcuni eventi attraverso fonti diverse.
Chingiz cancella la storia e la riscrive utilizzando simboli del XX secolo su un supporto vuoto.
Fakhriyya Mammadova ha seguito e fotografato una giovane sposa durante il suo matrimonio. La spettatrice osserva, come ospite, le diverse fasi di questa importante cerimonia tradizionale.
Sanan Aleskerov è noto per la sua osservazione dei mutamenti intervenuti in città e paesaggi. La sua serie di foto polaroid mostra una visione realmente personale degli ornamenti e dei paesaggi del suo paese.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
fakhriyya mammadova ·
farid rasulov ·
rashad alakbarov ·
butunay hagverdiyev ·
sanan aleskerov ·
chingiz ·
palazzo lezze
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni