Pietro Giannone: uno scomodo illuminista italiano ed europeo

Pietro Giannone: uno scomodo illuminista italiano ed europeo
Dal 25 Febbraio 2014 al 25 Febbraio 2014
Venezia
Luogo: Vestibolo della Libreria Sansoviniana - Biblioteca Nazionale Marciana
Indirizzo: piazzetta San Marco 13/a
Orari: dalle h 10
Curatori: Tiziana Plebani
Telefono per informazioni: +39 041 2407211
E-Mail info: biblioteca@marciana.venezia.sbn.it
Sito ufficiale: http://marciana.venezia.sbn.it
A partire dal mese di febbraio la Biblioteca Nazionale Marciana propone un nuovo ciclo di incontri, a cura di Tiziana Plebani dell’Ufficio Storico-Didattico, dal titolo “A lezione dalla Storia”: storici e storiche raccontano la passione della ricerca. Per il primo incontro, martedì 25 febbraio 2014, alle ore 10, nel Vestibolo della Libreria Sansoviniana (ingresso da Piazzetta San Marco 13/a, Venezia), Giuseppe Ricuperati terrà una conferenza sul tema “Uno scomodo illuminista italiano ed europeo: Pietro Giannone e le opere del carcere”, ad approfondimento di temi del Triregno, capolavoro della letteratura radicale europea, nato nel crogiuolo di Vienna.
L'Apologia de’ teologi scolastici e l'Istoria del pontificato di Gregorio Magno sono rilette e presentate alla luce delle peregrinazioni del filosofo e del ruolo di Venezia nella loro elaborazione, a partire dalla recente edizione critica, realizzata sotto direzione scientifica del prof. Giuseppe Ricuperati: Apologia de ? teologi scolastici, introduzione e cura di Giuseppe Ricuperati, edizione e commento di Liliana Cecchetto, Torino, Nino Aragno Editore, 2011 e Istoria del pontificato di Gregorio Magno, introduzione e cura di Giuseppe Ricuperati, edizione e commento di Chiara Peyrani, Torino, Nino Aragno Editore, 2011.
Pietro Giannone
Nato a Ischitella il 7 maggio 1676 e morto a Torino il 17 marzo 1748, fu uno dei protagonisti dell’Illuminismo radicale europeo. Autore di alcune delle opere più rilevanti della prima metà del Settecento, braccato in tutta Italia dall’Inquisizione romana, venne arrestato in Savoia nel marzo 1736 per essere scambiato dall’abile onnipotente e demoniaco ministro Orma con la ripresa del concordato benedettino.
Giuseppe Ricuperati
Professore emerito della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Torino, membro e animatore di alcune accademie italiane, fra cui i Lincei, attualmente Direttore responsabile della "Rivista storica italiana". Specialista dell'Illuminismo europeo e della sua eco storiografica, segnatamente del pensiero di Pietro Giannone, è autore di numerose monografie, di importanti saggi storiografici e di varie opere di divulgazione scientifica. Parte dei suoi libri, a partire dal primo,L’esperienza civile e religiosa di Pietro Giannone, Milano-Napoli, Ricciardi, 1970, sono nati nello spazio veneziano, dove si conserva una preziosa copia del Triregno, la cui scoperta risale a un veneziano indimenticabile, Gianfranco Torcellan; scoperta che ha imposto una nuova edizione del Triregno. Ricuperati intende cogliere il doppio ruolo giocato da Venezia nei confronti di Giannone: il suo viaggio di ritorno da Vienna, gli incontri complici, lo sfratto intimatogli dagli Inquisitori di Stato, turbati dal processo degli ateisti, la caccia degli inquisitori romani, la protezione imperiale, il breve soggiorno a Ginevra, l'ostinata battaglia culturale. La rilettura di Ricuperati punta anche a valorizzare le opere che sono state censurate e che non hanno circolato nell'immediato. Lo storico deve rispettare integralmente gli autori e il loro pensiero, al di là degli impedimenti della censura: i libri e i manoscritti sono infatti 'i grandi vivi' che uomini creativi lasciano ai posteri.
L'Apologia de’ teologi scolastici e l'Istoria del pontificato di Gregorio Magno sono rilette e presentate alla luce delle peregrinazioni del filosofo e del ruolo di Venezia nella loro elaborazione, a partire dalla recente edizione critica, realizzata sotto direzione scientifica del prof. Giuseppe Ricuperati: Apologia de ? teologi scolastici, introduzione e cura di Giuseppe Ricuperati, edizione e commento di Liliana Cecchetto, Torino, Nino Aragno Editore, 2011 e Istoria del pontificato di Gregorio Magno, introduzione e cura di Giuseppe Ricuperati, edizione e commento di Chiara Peyrani, Torino, Nino Aragno Editore, 2011.
Pietro Giannone
Nato a Ischitella il 7 maggio 1676 e morto a Torino il 17 marzo 1748, fu uno dei protagonisti dell’Illuminismo radicale europeo. Autore di alcune delle opere più rilevanti della prima metà del Settecento, braccato in tutta Italia dall’Inquisizione romana, venne arrestato in Savoia nel marzo 1736 per essere scambiato dall’abile onnipotente e demoniaco ministro Orma con la ripresa del concordato benedettino.
Giuseppe Ricuperati
Professore emerito della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Torino, membro e animatore di alcune accademie italiane, fra cui i Lincei, attualmente Direttore responsabile della "Rivista storica italiana". Specialista dell'Illuminismo europeo e della sua eco storiografica, segnatamente del pensiero di Pietro Giannone, è autore di numerose monografie, di importanti saggi storiografici e di varie opere di divulgazione scientifica. Parte dei suoi libri, a partire dal primo,L’esperienza civile e religiosa di Pietro Giannone, Milano-Napoli, Ricciardi, 1970, sono nati nello spazio veneziano, dove si conserva una preziosa copia del Triregno, la cui scoperta risale a un veneziano indimenticabile, Gianfranco Torcellan; scoperta che ha imposto una nuova edizione del Triregno. Ricuperati intende cogliere il doppio ruolo giocato da Venezia nei confronti di Giannone: il suo viaggio di ritorno da Vienna, gli incontri complici, lo sfratto intimatogli dagli Inquisitori di Stato, turbati dal processo degli ateisti, la caccia degli inquisitori romani, la protezione imperiale, il breve soggiorno a Ginevra, l'ostinata battaglia culturale. La rilettura di Ricuperati punta anche a valorizzare le opere che sono state censurate e che non hanno circolato nell'immediato. Lo storico deve rispettare integralmente gli autori e il loro pensiero, al di là degli impedimenti della censura: i libri e i manoscritti sono infatti 'i grandi vivi' che uomini creativi lasciano ai posteri.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
vestibolo della libreria sansoviniana biblioteca nazionale marciana ·
giuseppe ricuperati ·
pietro giannone
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni