Ricordati di me souvenir d'autore

Ricordati di me souvenir d'autore, Françoise Calcagno Art Studio, Venezia
Dal 20 Luglio 2014 al 31 Dicembre 2014
Venezia
Luogo: Françoise Calcagno Art Studio
Indirizzo: Campo del Ghetto Novo 2918
Orari: da martedì a sabato 10-14 / 15.30-19.30 o su appuntamento
Telefono per informazioni: +39 041 5246039
E-Mail info: calcagnoartgallery@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.calcagnoartstudio.com
Si inaugura domenica 20 luglio 2014 alle ore 18.30 presso la galleria Françoise Calcagno Art Studio a Venezia, in Campo del Ghetto Nuovo, la mostra dal titolo RICORDATI DI ME souvenir d'autore.
Non si tratta semplicemente di una collettiva, ma di un esperimento di condivisione permanente di uno spazio espositivo da parte di 16 artisti che realizzano in questo modo un autentico showroom d'arte contempo- ranea autogestito. Le opere esposte sono di piccolo o medio formato e offrono un ricco e interessante spaccato della produzione artistica attuale.
Tutti gli artisti coinvolti, di varie nazionalità, hanno un qualche legame con Venezia, ed è forse questo il filo che li unisce e dà un senso a questo voler essere insieme. All’iniziativa aderiscono Elvezia Allari, Silvia Battisti, Françoise Calcagno, Cristina Cortese, Hélène Galante, Daniela Levera, Cate Maggia, Alix Manchet, Concetta Nasone, Silvia Paladini, Gabriele Perissinotto, Agustina Ponce, Luigi Rifani, Katia Scotti, Rossana Stiassi, Paola Volpato.
Elvezia Allari crea allestimenti, monili e opere di textile design artificiali, assecondando un immaginario gentile con oggetti sorprendenti e sintetici.
Il tema del tempo è frequente nelle opere di Silvia Battisti che partendo dal presupposto "a ciascuno il suo tempo", ne dà una sua visione attraverso segmenti tenuti assieme da un filo metallico.
Françoise Calcagno presenta dei lavori in cui gioca con immagini di Venezia, la fotografia si unisce qui alla pittura astratta, ridando vita a ricordi ed atmosfere senza una vera collocazione temporale.
Cristina Cortese dal 2003 riprende l’attività del disegno a carboncino e pastello che l’aveva appassionata fin da giovane. Dopo il contatto con molti artisti, inizia ad esporre i suoi collages e i suoi nudi.
Gli ultimi lavori di Hélène Galante hanno come tema centrale la vita con i suoi cicli, rappresentati attraverso la natura vegetale.
Daniela Levera ha approfondito gli studi nella città di Faenza e dal 2014 lavora l’argilla nel suo laboratorio personale di Venezia, svelando segreti e possibilità di questo meraviglioso materiale.
Cate Maggia è giunta all’elaborazione di una tecnica personale basata sull’impiego di collage, in cui utilizza indumenti e accessori che hanno scandito la sua storia.
Per Alix Manchet la matrice è la pagina bianca del racconto dove il segno s’impone solcando il metallo, il legno, graffiando il plexiglass, strappando il cartone per lasciare che la luce si faccia strada tra i vuoti e i pieni delle sovrapposizioni, creando movimento e dinamismo.
Le B’Estes di Concetta Nasone, create in collaborazione con Eugenia Pinna, sono oggetti scultura che rappre- sentano tre animali tipici della fauna sarda. Interamente realizzati a mano intrecciando la lana su una sagoma di legno pressato.
Silvia Paladini si è occupata di creazione di gioielli, di realizzazione di maschere,costumi e oggetti di scena per il teatro e si è recentemente avvicinata alla pittura attraverso un utilizzo sapiente dell’acquerello. Negli ultimi anni Gabriele Perissinotto ha riscoperto una giovanile passione, la fotografia. Infatti, molti suoi lavori recenti, sono fotografie digitali elaborate in vari modi e stampate su materiali diversi.
L’argentina Agustina Ponce di Buenos Aires presenta opere astratte di forte impatto i cui supporti sono stati fatti interamente con materiali di scarto della Mostra del Cinema di Venezia del 2008.
Luigi Rifani utilizza oggetti, foto, negativi e grafica su cartone per realizzare originali opere di collage, ha esposto per la prima volta nel 1973 alla Fondazione Bevilacqua la Masa, per poi proseguire con numerose personali e collettive in Italia e all’estero.
Katia Scotti ha approfondito la tecnica della pittura ad olio grazie agli insegnamenti di Giovanni Soccol, diventato il suo maestro, grazie a lui ha avuto modo di approfondire le tecniche del passato.
Rossana Stiassi, artista da sempre molto attenta all'evoluzione del gusto nell'arredamento e nel design, pre- senta i suoi lavori più recenti che sono collages di tela dipinta su legno.
Paola Volpato, lavora ad affreschi, opere di arte pubblica ed installazioni site-specific. Dal 1984 espone in numerose mostre personali e collettive in Italia e all’estero.
Non si tratta semplicemente di una collettiva, ma di un esperimento di condivisione permanente di uno spazio espositivo da parte di 16 artisti che realizzano in questo modo un autentico showroom d'arte contempo- ranea autogestito. Le opere esposte sono di piccolo o medio formato e offrono un ricco e interessante spaccato della produzione artistica attuale.
Tutti gli artisti coinvolti, di varie nazionalità, hanno un qualche legame con Venezia, ed è forse questo il filo che li unisce e dà un senso a questo voler essere insieme. All’iniziativa aderiscono Elvezia Allari, Silvia Battisti, Françoise Calcagno, Cristina Cortese, Hélène Galante, Daniela Levera, Cate Maggia, Alix Manchet, Concetta Nasone, Silvia Paladini, Gabriele Perissinotto, Agustina Ponce, Luigi Rifani, Katia Scotti, Rossana Stiassi, Paola Volpato.
Elvezia Allari crea allestimenti, monili e opere di textile design artificiali, assecondando un immaginario gentile con oggetti sorprendenti e sintetici.
Il tema del tempo è frequente nelle opere di Silvia Battisti che partendo dal presupposto "a ciascuno il suo tempo", ne dà una sua visione attraverso segmenti tenuti assieme da un filo metallico.
Françoise Calcagno presenta dei lavori in cui gioca con immagini di Venezia, la fotografia si unisce qui alla pittura astratta, ridando vita a ricordi ed atmosfere senza una vera collocazione temporale.
Cristina Cortese dal 2003 riprende l’attività del disegno a carboncino e pastello che l’aveva appassionata fin da giovane. Dopo il contatto con molti artisti, inizia ad esporre i suoi collages e i suoi nudi.
Gli ultimi lavori di Hélène Galante hanno come tema centrale la vita con i suoi cicli, rappresentati attraverso la natura vegetale.
Daniela Levera ha approfondito gli studi nella città di Faenza e dal 2014 lavora l’argilla nel suo laboratorio personale di Venezia, svelando segreti e possibilità di questo meraviglioso materiale.
Cate Maggia è giunta all’elaborazione di una tecnica personale basata sull’impiego di collage, in cui utilizza indumenti e accessori che hanno scandito la sua storia.
Per Alix Manchet la matrice è la pagina bianca del racconto dove il segno s’impone solcando il metallo, il legno, graffiando il plexiglass, strappando il cartone per lasciare che la luce si faccia strada tra i vuoti e i pieni delle sovrapposizioni, creando movimento e dinamismo.
Le B’Estes di Concetta Nasone, create in collaborazione con Eugenia Pinna, sono oggetti scultura che rappre- sentano tre animali tipici della fauna sarda. Interamente realizzati a mano intrecciando la lana su una sagoma di legno pressato.
Silvia Paladini si è occupata di creazione di gioielli, di realizzazione di maschere,costumi e oggetti di scena per il teatro e si è recentemente avvicinata alla pittura attraverso un utilizzo sapiente dell’acquerello. Negli ultimi anni Gabriele Perissinotto ha riscoperto una giovanile passione, la fotografia. Infatti, molti suoi lavori recenti, sono fotografie digitali elaborate in vari modi e stampate su materiali diversi.
L’argentina Agustina Ponce di Buenos Aires presenta opere astratte di forte impatto i cui supporti sono stati fatti interamente con materiali di scarto della Mostra del Cinema di Venezia del 2008.
Luigi Rifani utilizza oggetti, foto, negativi e grafica su cartone per realizzare originali opere di collage, ha esposto per la prima volta nel 1973 alla Fondazione Bevilacqua la Masa, per poi proseguire con numerose personali e collettive in Italia e all’estero.
Katia Scotti ha approfondito la tecnica della pittura ad olio grazie agli insegnamenti di Giovanni Soccol, diventato il suo maestro, grazie a lui ha avuto modo di approfondire le tecniche del passato.
Rossana Stiassi, artista da sempre molto attenta all'evoluzione del gusto nell'arredamento e nel design, pre- senta i suoi lavori più recenti che sono collages di tela dipinta su legno.
Paola Volpato, lavora ad affreschi, opere di arte pubblica ed installazioni site-specific. Dal 1984 espone in numerose mostre personali e collettive in Italia e all’estero.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
elvezia allari ·
fran oise calcagno ·
cate maggia ·
francoise calcagno art studio ·
silvia battisti ·
cristina cortese ·
h l ne galante ·
daniela levera ·
alix manchet ·
con cetta nasone ·
silvia paladini ·
gabriele perissinotto ·
agustina ponce ·
luigi rifani ·
katia scotti ·
rossana stias si ·
paola volpato
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni