Sylvano Bussotti a Casa Goldoni. Marionette e burattini tra genio e tradizione

Sylvano Bussotti a Casa Goldoni. Marionette e burattini tra genio e tradizione
Dal 28 Settembre 2013 al 07 Gennaio 2014
Venezia
Luogo: Casa di Carlo Goldoni
Indirizzo: San Polo 2794
Orari: 10-17; dal 1 novembre 10-16
Curatori: Marco Tosa, Chiara Squarcina, Barbara Poli
Costo del biglietto: intero € 5, ridotto € 3.50
Telefono per informazioni: +39 041 2759325
E-Mail info: segreteria.casagoldoni@fmcvenezia.it
Sito ufficiale: http://carlogoldoni.visitmuve.it
La Casa di Carlo Goldoni fa da cornice ideale all’esposizione in anteprima delle marionette-burattinocreate dalla geniale fantasia di uno dei personaggi più poliedrici del mondo dell’arte: il compositore, pittore, scenografo, costumista e attore Sylvano Bussotti (Firenze, 1931).
Una serie di pezzi unici in stoffa ricca di un forte valore espressivo che reinventa questa antica tradizione popolare, in una sorta di ritratto “estremo” in cui prevale l’idea del carattere o la tipologia del personaggio: elementi esemplari del suo particolare “fare teatro”.
Accanto a queste stoffe variopinte torna ad essere esposto nella collezione permanente del Museo il celebre “Teatrino Grimani ai Servi” (dal nome della famiglia veneziana che lo possedeva), o “teatrino delle marionette”, recentemente oggetto di un accurato intervento di restauro che l’ha riportato all’antico splendore. Questo prezioso manufatto del XVIII secolo rappresenta uno degli esempi storicamente più importanti di quella piccola grande arte dell’intrattenimento molto diffusa nella Venezia barocca e probabilmente, come testimoniano le fonti, anche a Ca’ Centanni, casa natale di Carlo Goldoni.
Una serie di pezzi unici in stoffa ricca di un forte valore espressivo che reinventa questa antica tradizione popolare, in una sorta di ritratto “estremo” in cui prevale l’idea del carattere o la tipologia del personaggio: elementi esemplari del suo particolare “fare teatro”.
Accanto a queste stoffe variopinte torna ad essere esposto nella collezione permanente del Museo il celebre “Teatrino Grimani ai Servi” (dal nome della famiglia veneziana che lo possedeva), o “teatrino delle marionette”, recentemente oggetto di un accurato intervento di restauro che l’ha riportato all’antico splendore. Questo prezioso manufatto del XVIII secolo rappresenta uno degli esempi storicamente più importanti di quella piccola grande arte dell’intrattenimento molto diffusa nella Venezia barocca e probabilmente, come testimoniano le fonti, anche a Ca’ Centanni, casa natale di Carlo Goldoni.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni