Attenzione: per decisione del Governo tutti i musei e le mostre in Italia sono temporaneamente chiusi al pubblico.
Un capolavoro per Venezia - Lorenzo Lotto. Sacra conversazione con i santi Caterina e Tommaso

Lorenzo Lotto, Sacra Conversazione con i Santi Caterina e Tommaso, 1526-1528, Kunsthistorisches Museum, Vienna | Courtesy of Kunsthistorisches Museum
Dal 15 Ottobre 2020 al 17 Gennaio 2021
Venezia
Luogo: Gallerie dell’Accademia
Indirizzo: Campo della Carità
Orari: Lun 8.15 - 14.00 | Mar - Dom 8.15 - 19.15
Costo del biglietto: Intero 12 € | Ridotto 2 €
Telefono per informazioni: 800 150 666
E-Mail info: gallerieaccademia@tosc.it
Sito ufficiale: http://www.gallerieaccademia.it
È stata presentata oggi, giovedì 15 ottobre 2020, alle Gallerie dell'Accademia di Venezia, la Sacra Conversazione con i Santi Caterina e Tommaso, del 1526-1528, di Lorenzo Lotto (Venezia, circa 1480 - Loreto, circa 1556), proveniente dal Kunsthistorisches Museum di Vienna. L'arrivo del dipinto s'inserisce nel più ampio progetto intitolato Un capolavoro per Venezia, ideato dalle Gallerie dell'Accademia di Venezia in collaborazione con Intesa Sanpaolo in qualità di Main Partner, che vedrà esposte a rotazione, nelle sale del museo, alcune opere di qualità straordinaria del Rinascimento veneto, provenienti dai maggiori musei internazionali.
“Le opere d’arte sono un ponte che può favorire la conoscenza e agevolare il dialogo. I capolavori selezionati potranno, infatti, dialogare con il patrimonio del museo e favorire la riapertura di rapporti con il contesto internazionale in un momento così delicato. I dipinti si ricollegano precisamente alla tradizione pittorica rinascimentale veneta e s'inseriscono perfettamente all'interno del contesto museale delle Gallerie, intessendo una trama di dialoghi, rimandi e confronti con le opere della collezione permanente e la città lagunare” - sono le parole del Direttore delle Gallerie dell'Accademia di Venezia, Giulio Manieri Elia, in occasione della conferenza stampa odierna.
“Con spontaneità combinata a geniali intuizioni Lorenzo Lotto mette in scena i personaggi legandoli in un dialogo di gesti che visualizzano lo scambio intenso di pensieri e premonizioni sul destino di Gesú. Lotto si serve di un colorismo raffinatissimo e perfettamente calibrato, tra gli azzurri e i verdi delle figure e del paesaggio ed il rosso del manto dei santi, che conferisce naturalezza, ma anche dinamicità alla conversazione” - ha osservato Francesca Del Torre, curatrice della pittura italiana del Rinascimento al Kunsthistorisches Museum di Vienna.
“Siamo lieti di affiancare le Gallerie dell’Accademia in questo progetto di respiro internazionale. Per noi l’arte, la cultura e la tradizione sono parte integrante del tessuto economico dei territori e la loro valorizzazione rappresenta un’ulteriore opportunità di sviluppo. In particolare per Venezia, che ha risentito fortemente degli effetti della pandemia dal punto di vista turistico, la ripartenza delle iniziative culturali rappresenta una spinta che crea ricadute positive in tutte le attività della città. La nostra Banca, grazie al Progetto Cultura è particolarmente attenta e sensibile alla valorizzazione del patrimonio artistico dei territori come motore di crescita culturale del Paese” - ha dichiarato Matteo Casagrande Paladini, responsabile relazioni territoriali direzione regionale Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige di Intesa Sanpaolo.
Il progetto Un capolavoro per Venezia è nato dall'intento delle Gallerie dell'Accademia di recuperare e riannodare i rapporti e le relazioni internazionali in una città così fortemente colpita dalle recenti calamità, in particolare l'acqua alta del 12 novembre scorso e la pandemia mondiale di Covid-19. Nei mesi successivi giungerà al museo un'opera straordinaria dall'Ermitage di San Pietroburgo, frutto di un importante accordo con il suddetto museo e con Ermitage Italia. Seguirà, poi, l'arrivo di un altro capolavoro, in collaborazione con un prestigioso museo internazionale.
Ogni venerdì di ottobre sarà possibile ammirare la Sacra Conversazione e i capolavori conservati alle Gallerie dell'Accademia con il fascino unico di una visita serale. Venerdì 16, 23 e 30 ottobre, infatti, il museo è aperto eccezionalmente dalle 19.15 alle 22.15 (la biglietteria chiude un'ora prima). In questa occasione, è previsto un biglietto ridotto speciale al costo di 7 euro anziché 12.
Per maggiori dettagli: http://www.gallerieaccademia.it/venerdi-straordinari
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 gennaio 2021 al 31 dicembre 2021 Villesse | EmotionHall
VAN GOGH. IL SOGNO - IMMERSIVE ART EXPERIENCE
-
Dal 14 gennaio 2021 al 11 marzo 2021 Roma | Gagosian Gallery
Richard Artschwager
-
Dal 12 gennaio 2020 al 07 febbraio 2021 Mantova | Link web
Gastone Biggi. Il tempo della natura, gli spazi della realtà
-
Dal 13 gennaio 2021 al 26 maggio 2021 Firenze | Pagina Facebook Gallerie degli Uffizi
Dialoghi d’arte e cultura - Cicli di incontri
-
Dal 08 gennaio 2021 al 12 febbraio 2021 Napoli | Podcast
Pompei. La città viva
-
Dal 05 gennaio 2021 al 10 gennaio 2021 Napoli | Centro storico
Mann/Madre/2021/per l'arte - L'arte illumina il centro storico di Napoli