Venezia, città in festa per Tintoretto
Tintoretto, Susanna e i vecchioni, 1555 circa, Olio su tela, 194 x 147 cm, Vienna, Kunsthistorisches Museum, Gemäldegalerie | Tintoretto 500
Dal 07 Settembre 2018 al 06 Gennaio 2019
Venezia
Luogo: Palazzo Ducale
Indirizzo: San Marco 1
Orari: 8.30 - 19.00 (ingresso consentito fino alle 18) | Dal 1° Nov 8.30 - 17.30 (ingresso consentito fino alle 16.30)
Curatori: Robert Echols, Frederick Ilchman
Enti promotori:
- Co-prodotta con National Gallery of Art - Washington
- Con la collaborazione di Gallerie dell’Accademia di Venezia
- Con il sostegno di Save Venice Inc. e il supporto di Louis Vuitton
Costo del biglietto: Intero 20 € | Ridotto 13 €
Telefono per informazioni: +39 041 2715911
E-Mail info: info@fmcvenezia.it
Sito ufficiale: http://palazzoducale.visitmuve.it
Fondazione Musei Civici di Venezia e la National Gallery of Art di Washington hanno avviato dal 2015 un progetto di ricerca di respiro internazionale per festeggiare i 500 anni dalla nascita del pittore veneziano Jacopo Tintoretto, tra i giganti della pittura europea del XVI secolo e, indubbiamente, quello che più ha “segnato” Venezia con il marchio inconfondibile del suo genio: artista assolutamente “moderno” e a noi tanto vicino.
Chiamato dai dogi e dai notabili veneziani ad abbellire i palazzi e le chiese della città con il suo straordinario talento espressivo, ma anche con la dotta conoscenza dei vasti repertori iconografici della storia, Tintoretto ha lasciato di sé una testimonianza di inestimabile valore che trova nel cinquecentenario la perfetta occasione per essere celebrata e meglio conosciuta.

Al progetto hanno aderito le più importanti istituzioni veneziane, che partecipano all’anno tintorettiano con originali iniziative espositive, editoriali e convegnistiche: le Gallerie dell’Accademia, la Scuola Grande di San Rocco e la Curia Patriarcale, con le molte chiese che ancora oggi conservano preziose opere di Tintoretto.
Il progetto, al quale hanno contribuito storici dell’arte di fama internazionale, si concretizza in un grande evento espositivo che si terrà a Palazzo Ducale e alle Gallerie dell’Accademia di Venezia.
In queste due sedi prestigiose l’arte di Tintoretto sarà celebrata dagli anni della sua precoce affermazione giovanile (Gallerie dell’Accademia di Venezia) fino alla stupefacente vitalità creativa della maturità (Palazzo Ducale), in un percorso integrato di straordinari capolavori provenienti dalle principali collezioni pubbliche e private del mondo.
A seguire, dal 3 marzo fino al 30 giugno 2019, la mostra sarà alla National Gallery of Art di Washington: un evento del tutto eccezionale trattandosi della prima presentazione in Nord America della pittura del grande artista veneziano.
A più di ottant’anni dall’unica importante esposizione (1937) che Venezia gli abbia dedicato, Jacopo Tintoretto torna dunque protagonista di un grande progetto che fornirà una visione assai rappresentativa della sua carriera, dalle prime opere, del 1540 circa, fino ai lavori degli ultimi anni, quando Jacopo è ormai la figura dominante della pittura lagunare. Grazie ai più recenti studi sulla sua arte e agli illuminanti interventi conservativi degli ultimi due decenni, l’evento renderà possibile l’analisi rigorosa dei dipinti e della loro cronologia.
In particolare l’occasione consentirà, grazie al sostegno di Save Venice Inc., anche l’esame scientifico e il restauro di numerosi dipinti presenti a Venezia, a cominciare da alcune opere del Museo Correr e dalle straordinarie tele dell’Anticollegio, dell’Atrio Quadrato e della Sala degli Inquisitori di Palazzo Ducale, che il pubblico potrà così ammirare nella loro compiuta forza espressiva.
Nel percorso espositivo nell’Appartamento del Doge - a cura di Robert Echols e Frederick Ilchman, con la direzione scientifica di Gabriella Belli - si potranno ammirare una settantina circa di dipinti di Tintoretto e un nucleo raro di disegni, per illuminare il processo creativo del maestro, scelti con particolare riferimento ai dipinti esposti.
Tra questi: prestiti eccezionali dai musei italiani e da quelli di Londra - la National Gallery, la Royal Collection, il Victoria and Albert Museum, la Courtauld Gallery - da Parigi, Gent, Lione, Dresda, Otterlo, Praga, Rotterdam.
Dal Prado di Madrid arriveranno cinque opere straordinarie, comprese Giuseppe e la moglie di Putifarre (1555 circa), Giuditta e Oloferne (1552- 1555) e Il ratto di Elena (1578- 1579), di oltre tre metri di lunghezza. Susanna e i vecchioni, celebre e fascinoso capolavoro del 1555-1556, giungerà dal Kunsthistorisches Museum di Vienna e, grazie agli Staatliche Museen di Berlino, si vedrà in mostra il nobile Ritratto di Giovanni Mocenigo (1580 circa). E poi importanti opere dall’America: da Chicago a New York, da Philadelphia a Washington. L’evento si avvale di un comitato scientifico internazionale che include alcuni dei massimi esperti su Tintoretto. Cataloghi editi da Marsilio, ampiamente illustrati con saggi dei curatori e di importanti studiosi, accompagneranno tutte le iniziative.
Vedi anche:
• Venezia celebra Tintoretto
• Il giovane Tintoretto
• La Venezia di Tintoretto
• L'omaggio di Venezia a Tintoretto per i 500 anni dalla nascita
• Parigi celebra i 500 anni di Tintoretto
• Tutti pronti per Tintoretto 500
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni