Venezia | Tintoretto 500 | 2018 - 2019

I capolavori più famosi di Jacopo Tintoretto giungono a Venezia da tutto il mondo per celebrare i 500 anni dalla nascita di uno dei più grandi pittori del XVI secolo.

L’intera città celebra il cinquecentenario di Jacopo Robusti detto Tintoretto (1519-1594), dedicando al titanico Maestro veneziano una ricca serie di mostre ed eventi di approfondimento in collaborazione con le principali collezioni pubbliche e private del mondo.

Tra le più importanti istituzioni cittadine che partecipano al progetto commemorativo, le Gallerie dell’Accademia, con la mostra Il giovane Tintoretto, ripercorrono gli anni della formazione e la precoce ascesa del giovane pittore, Palazzo Ducale dedica la rassegna Venezia, città in festa per Tintoretto agli anni dell’apoteosi creativa del Maestro, la Scuola Grande di San Rocco, la Curia Patriarcale, e molte chiese veneziane, rivelano invece al pubblico immensi capolavori residenti in città dai tempi della loro creazione, mentre il Museo di Palazzo Mocenigo con La Venezia di Tintoretto offre un viaggio nel mondo cinquecentesco, a Venezia e altrove, proponendo un originale spaccato sul contesto storico e ambientale in cui l’artista visse e lavorò.

Vedi anche:
Venezia, città in festa per Tintoretto
Il giovane Tintoretto
La Venezia di Tintoretto
 

FOTO


Venezia celebra Tintoretto

Tintoretto, Ritratto di donna in rosso, 1555 circa, Olio su tela, 75 x 98 cm, Vienna, Kunsthistorisches Museum, Gemäldegalerie | Tintoretto 500
Tintoretto, Ritratto di donna in rosso, 1555 circa, Olio su tela, 75 x 98 cm, Vienna, Kunsthistorisches Museum, Gemäldegalerie | Tintoretto 500
   
 
  • Tintoretto, Ritratto di donna in rosso, 1555 circa, Olio su tela, 75 x 98 cm, Vienna, Kunsthistorisches Museum, Gemäldegalerie | Tintoretto 500
  • Jacopo Tintoretto, Estate, 1546-1548 circa, Washington, National Gallery of Art, Samuel H. Kress Collection | Il giovane Tintoretto
  • Tintoretto (Venezia, settembre o ottobre 1518 / 29 aprile 1519 - 31 maggio 1594), Autoritratto, 1546 - 1547 circa, Olio su tela, 38 x 45 cm, Philadelphia Museum of Art, Dono di Marion R. Ascoli e del Marion R. Max Ascoli Fund, In onore di Lessing Rosenwald | Tintoretto 500
  • Tintoretto, Susanna e i vecchioni, 1555 circa, Olio su tela, 194 x 147 cm, Vienna, Kunsthistorisches Museum, Gemäldegalerie | Tintoretto 500
  • Tintoretto, Tarquinio e Lucrezia, 1578 - 1580 circa, Olio su tela, 152 x 175 cm, The Art Institute of Chicago, Art Institute Purchase Fund
  • Tintoretto, Ratto di Elena, 1576 - 1577 circa, Olio su tela, 307 x 186 cm, Madrid, Museo Nacional del Prado
  • Jacopo Tintoretto, La conversione di San Paolo, 1544 circa, Washington, National Gallery of Art, Samuel H. Kress Collection 1961.9.43 | Il giovane Tintoretto
  • Jacopo Tintoretto, San Marco libera lo schiavo dal supplizio della tortura (detto anche Miracolo dello schiavo), 1547-1548, Venezia, Gallerie dell’Accademia | © Archivio fotografico G.A.VE | Courtesy Mibac
  • Jacopo Tintoretto, Apollo e Dafne, 1542 circa, Modena, Gallerie Estensi | © su concessione del Mibac – Archivio Fotografico delle Gallerie Estensi | Il giovane Tintoretto
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


Tra i palazzi di Genova, città delle meraviglie foto | In attesa dei Rolli Days alla scoperta dei tesori UNESCO della città Tra i palazzi di Genova, città delle meraviglie Viaggio tra i palazzi di Genova, dimore da sogno a cui il grande pittore fiammingo Pieter Paul Rubens all’inizio del ‘600 dedicò un intero libro di disegni.   Lorenzo Lotto e Pellegrino Tibaldi. Capolavori dalla Santa Casa di Loreto foto | Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco | Dal 25 novembre 2023 al 17 marzo 2024 Lorenzo Lotto e Pellegrino Tibaldi. Capolavori dalla Santa Casa di Loreto Sulle tracce della Madonna di Loreto, arte, storia e religione tra le Marche e il Piemonte.   Turning Heads foto | Anversa | KMSKA - Royal Museum of Fine Arts | Fino al 24 gennaio 2024 Turning Heads Capolavori assoluti di Bruegel, Rubens, Vermeer, Rembrandt, e non solo, arrivano ad Anversa da ogni dove per darsi appuntameno in una mostra unica.   Futurismo e propaganda foto | Treviso | Museo nazionale Collezione Salce | Dal 28 Ottobre 2023 al 25 Febbraio 2024 Futurismo e propaganda Una mostra al Museo nazionale Collezione Salce di Treviso per raccontare come lo   Dieric Bouts. Creatore di immagini foto | Lovanio | M Louven | Dal 20 ottobre 2023 al 14 gennaio 2024 Dieric Bouts. Creatore di immagini Un'importante esposizione riunisce un cospicuo numero di opere del pittore fiammingo che per la prima volta sono presentate tutte insieme nella sua città natale.   La Venezia del '500 arriva a Monaco foto | Monaco di Baviera | Alte Pinakothek | Dal 26 ottobre 2023 al 4 febbraio 2024 La Venezia del '500 arriva a Monaco Bellini, Giorgione, Palma il Vecchio, Lorenzo Lotto, Tiziano e Tintoretto sono alcuni dei grandi Maestri del Rinascimento veneziano a Monaco di Baviera dal 26 ottobre 2023.   Le Avanguardie. Capolavori dal Philadelphia Museum of Art foto | Pisa | Palazzo Blu | dal 28 settembre 2023 al 7 aprile 2024 Le Avanguardie. Capolavori dal Philadelphia Museum of Art In mostra a Pisa le opere dei più grandi artisti d'avanguardia del Novecento Europeo.   Fantastico Depero foto | Firenze | Palazzo Medici Riccardi | Dal 28 settembre 2023 al 28 gennaio 2024 Fantastico Depero Con Depero. Cavalcata fantastica scopriamo a Palazzo Medici Riccardi dal 28 settembre 2023 al 28 gennaio 2024 il lavoro di Fortunato Depero, futurista e indiscusso maestro dell’arte del Novecento.   Il realismo magico di Lorenzo Mattotti foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 28 gennaio 2024 Il realismo magico di Lorenzo Mattotti Una mostra al Museo di Santa Giulia a Brescia per raccontare l’arte dell’illustratore, fumettista, artista e regista italiano Lorenzo Mattotti (Brescia, 1954). Fino al 28 gennaio 2024, a cura di Mela   BOCCIONI 1900-1910. ROMA VENEZIA MILANO foto | Parma | Fondazione Magnani-Rocca | Dal 9 settembre al 10 dicembre 2023 BOCCIONI 1900-1910. ROMA VENEZIA MILANO Un affascinante viaggio espositivo alla scoperta di Umberto Boccioni pre-futurista.   Canova torna in America foto | Washington | National Gallery of Art | dal 11 giugno al 9 ottobre 2023 Canova torna in America Una grande mostra a Washington alla National Gallery celebra il più grande artista italiano del XIX secolo, Antonio Canova   Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista foto | Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista