Venezia e San Pietroburgo. Artisti, principi e mercanti

Dal 18 Dicembre 2018 al 24 Marzo 2019
Venezia
Luogo: Centro Culturale Candiani
Indirizzo: Piazzale Candiani 7
Orari: 10 - 19 | La biglietteria chiude mezz’ora prima | Lun chiuso
Curatori: Irina Artemieva, Alberto Craievich
Enti promotori:
- Museo Statale Ermitage In collaborazione con Ermitage Italia
Costo del biglietto: Intero 5 € | Ridotto 3 € | Gratuito bambini da 0 a 5 anni portatori di handicap con accompagnatore guide autorizzate accompagnatori (max. 2) di gruppi di ragazzi o studenti accompagnatori (max. 1) di gruppi di adulti partner ordinari MUVE
Telefono per informazioni: +39 041 2405211
E-Mail info: info@fmcvenezia.it
Sito ufficiale: http://www.visitmuve.it
Il Museo Statale Ermitage custodisce una delle più ricche collezioni di arte veneziana al mondo. La nascita di questa raccolta è tra i più avvincenti capitoli della storia del collezionismo, che ancora oggi ci sorprende con nuove scoperte e straordinari ritrovamenti.
La mostra, eccezionalmente progettata per la sede espositiva della terraferma veneziana nel Centro Culturale Candiani a Mestre, documenta attraverso un gruppo di quadri e disegni – alcuni dei quali mai esposti in Italia – i percorsi che hanno condotto l’arte della Serenissima all’Ermitage, mettendo in evidenza affascinanti figure di collezionisti e mercanti.
Ognuna delle opere selezionate riassume, nella propria vicenda storica, un episodio specifico nella formazione della raccolta d’arte veneziana del museo russo.
Saranno così esposti dipinti dei massimi artisti veneti a partire dal Cinquecento, come Tiziano, Veronese, Tintoretto, Bellotto, Canaletto, Tiepolo e Guardi. Allo stesso tempo sarà dato spazio ai rapporti fra i maestri veneziani e i mecenati russi nel corso del Settecento, accostando disegni di artisti presenti sia nelle collezioni della Fondazione Musei Civici di Venezia sia all’Ermitage. È il caso di Giacomo Quarenghi, di cui il Gabinetto dei Disegni e delle Stampe del Museo Correr possiede 45 fogli in gran parte inediti, cui saranno affiancati disegni di Bartolomeo Tarsia, Pietro Antonio Novelli e Francesco Fontebasso: artisti che hanno espresso proprio nella loro attività per la corte russa alcuni dei momenti più fertili della loro creatività. Al nome di Giambattista Tiepolo sono legate, infine, due collezioni “gemelle” presenti sia a Venezia che San Pietroburgo: si tratta degli album Gatteri e Beurdeley che contengono disegni a gessetto su carta azzurra, di cui si espone, per la prima volta assieme, una scelta.
Un percorso assolutamente originale, dunque, con capolavori prestati da uno dei più grandi e importanti musei del mondo, in un luogo non convenzionale per l’arte antica; un evento reso possibile grazie all’Accordo di collaborazione tra il Comune di Venezia e il Museo Statale Ermitage – nell’ambito degli accordi Italia-Russia – per l’istituzione e Venezia di “Ermitage Italia”.
Orario: 10 - 19 | La biglietteria chiude mezz’ora prima | Lunedì chiuso
Aperture speciali
Ogni venerdì, sabato e domenica dal 21 dicembre al 6 gennaio 10.00-21.00
La biglietteria chiude mezz’ora prima
Martedì 25 dicembre 2018 e 1 gennaio 2019 16.00-21.00
La biglietteria chiude mezz’ora prima
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni