Venice Secrets: Crime and Justice

Venice Secrets: Crime and Justice
Dal 31 March 2018 al 31 December 2018
Venezia
Luogo: Palazzo Zaguri
Indirizzo: Campo San Maurizio
Orari: tutti i giorni, giorni festivi compresi: 10.00-21.00 (ultimo ingresso ore 20.00)
Costo del biglietto: intero € 16, ridotto € 12, gratuito bambini fino a 5 anni e accompagnatori di disabili non autosufficienti (Previa presentazione carta di riconoscimento alla cassa)
Sito ufficiale: http://venicesecrets.net
Il 31 marzo aprirà una mostra con reperti originali, strumenti di morte e di tortura, atti giudiziari originali esposti per la prima volta, che racconteranno al pubblico come la Serenissima applicava la Giustizia, in modo severo ma con pene certe e a tratti crudeli.
Suggestive scenografie, testimonianze e documenti inediti, macchine di morte, corpi veri plastinati sono solo alcuni degli elementi che concorrono a rendere Venice Secrets una mostra unica nel suo genere e a mostrare misteri, segreti, morte e oscurità.
In un grande palazzo attraverso un percorso di ben cinque piani diviso in 36 stanze il visitatore avrà modo di conoscere e scoprire alcune delle storie più truci, le pene inflitte e le numerose condanne a morte per i più svariati crimini.
Migliaia di persone mutilate, marchiate a fuoco, processate per sodomia, bruciate vive, annegate e uccise sul patibolo, rivivranno in queste stanze con il solo scopo di far conoscere la loro storia al visitatore.
Saranno inoltre esposti cadaveri plastinati e numerosi organi umani veri in un teatro anatomico ricostruito a testimonianza di come i corpi dei condannati a morte venivano quotidianamente usati per gli studi di anatomia tra Padova e Venezia.
Saranno visibili le più importanti e terrificanti macchine di morte e tortura usate come strumento di giustizia.
In mostra la cella, il vestito e le lettere originali di Giacomo Casanova
“Venice Secrets. Crime and Justice”, un’esperienza unica, un salto nel passato, una possibilità di conoscere il lato più crudele e cruento di una Repubblica all’avanguardia per l’epoca. Il percorso espositivo è articolato in quattro sezioni e 36 sale espositive (sezione prima: Giustizia e tortura; sezione seconda: Carceri e carcerati; sezione terza: Il rito delle esecuzioni capitali; sezione quarta: Inquisizione e Sant’Uffizio)
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
-
Dal 1 October 2025 al 1 February 2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Lee Miller. Opere 1930-1955
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito