Vetro Veneziano Contemporaneo. La Collezione Della Fondazione Di Venezia

Vetro Veneziano Contemporaneo. La Collezione Della Fondazione Di Venezia
Dal 07 Settembre 2018 al 16 Settembre 2018
Venezia
Luogo: Fondazione di Venezia
Indirizzo: Rio Novo, Dorsoduro, 3488/U
Telefono per informazioni: +39 041 2201211
E-Mail info: a.gini@fondazionedivenezia.org
Sito ufficiale: http://www.fondazionedivenezia.org
128 pezzi unici ed esclusivi, selezione d’eccellenza della moderna arte vetraria muranese. Sono i vetri d’arte che compongono la specifica collezione della Fondazione di Venezia e che potranno essere ammirati – per la prima volta nel capoluogo lagunare – grazie all’esposizione che la Fondazione propone nella propria sede di Rio Novo dal 7 al 16 settembre, tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00, nell’ambito della seconda edizione di The Venice Glass Week. Si tratta di una suggestiva raccolta nata dall’acquisizione, da parte della Fondazione, della collezione di vetri d’arte che la Cassa di Risparmio di Venezia iniziò a costituire nel 1930, anno in cui l’istituto bancario finanziò il “Padiglione Venezia” della Biennale ai Giardini.
Nella settimana di esposizione nella sede della Fondazione i visitatori potranno non solo ammirare opere uniche nel loro genere, ma anche i risultati di importanti collaborazioni fra i più grandi maestri veneziani del vetro e famosi designer del Novecento.
Come nel caso del piatto a mezza filigrana che Carlo Scarpa disegnò nel 1934 nella prima collezione per Venini, acquistato quello stesso anno alla Biennale per 140 lire. O come il piatto a murrine del 1962, frutto della collaborazione fra Ludovico Diaz de Santillana e la Venini & C. Insieme alla quadreria, ai tessili Fortuny, agli strumenti di scrittura e ai fondi fotografici De Maria e Zannier, la collezione dei vetri d’arte costituisce una delle originali raccolte, tutte legate a Venezia e al Novecento, che la Fondazione si sta impegnando a preservare, con l’obbiettivo, in particolare, di offrire alla collettività una testimonianza preziosa della creatività del Ventesimo secolo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo