Vi.P. Gallery- Virgilio Patarini Arte Contemporanea

Vito Carta, Reflex, cm. 30x40
Dal 17 Ottobre 2021 al 22 Ottobre 2021
Venezia
Luogo: Galleria ItinerArte
Indirizzo: Rio Terà della Carità – Dorsoduro 1046
Orari: martedì e giovedì dalle 10 alle 13, mercoledì, venerdì e sabato dalle 17 alle 20; domenica dalle 16 alle 19
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 3392939712
E-Mail info: galleria.zamenhof@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.zamenhofart.it
Si apre ufficialmente domenica 17 ottobre 2021 alle ore 16, con un rinfresco e la presentazione di una ventina di artisti che saranno protagonisti della stagione, la nuova stagione targata “Vi.P. Gallery- Virgilio Patarini Arte Contemporanea” della Galleria ItinerArte a Venezia, in Rio Terà della Carità – Dorsoduro 1046, accanto alle Gallerie dell’Accademia.
L’artista, curatore e critico Virgilio Patarini titolare e direttore artistico della Vi.P. Gallery ha collaborato con continuità con la Galleria ItinerArte di Maria Novella Papafava Dei Carraresi, a Venezia, fin dall’esordio di quest’ultima, oltre sette anni fa, e ora, dopo aver aperto tre anni fa un grande spazio espositivo in Valcamonica, la prima “Vi.P. Gallery” (attualmente capofila di una vera e propria Biennale della Valcamonica che collega musei e importanti realtà del bresciano) e due anni fa una seconda “Vi.P. Gallery” a Milano sul Naviglio Grande, ha ora deciso, in accordo con la proprietà, di trasferire a Venezia l’attività della seconda Vi.P. Gallery, portando in laguna una selezione di artisti vecchi e nuovi provenienti da mezza Italia, tra pittura, fotografia e scultura, per un palinsesto ricco e variegato che alternerà ogni due settimane circa, nei due spazi della galleria, mostre personali, collettive tematiche e mostre degli artisti in permanenza come questa di apertura.
In esposizione già da domenica scorsa e fino a venerdì 22 ottobre opere dei fotografi Carlo D’Orta, Massimo Rana e Graziano Filippini, degli scultori Domenico Scolaro, Rinaldo Degradi e Maria Luisa Ritorno, degli artisti visivi Alberto Besson e Vito Carta, e dei pittori Luisa Ghezzi, Laura Longhitano, Paola Gamba, Walter Bernardi, Michel Patrin, Alessandra Sanvito, Alessandra Cantamessa, Fiorella Manzini, Franco Maruotti, Ivo Stazio e lo stesso Patarini.
Sabato 23 ottobre alle ore 16 inaugurazione della prima mostra personale in calendario con la pittrice bergamasca Alessandra Cantamessa.
Nei prossimi giorni sul sito il calendario dettagliato delle mostre fino a fine luglio 2022.
L’artista, curatore e critico Virgilio Patarini titolare e direttore artistico della Vi.P. Gallery ha collaborato con continuità con la Galleria ItinerArte di Maria Novella Papafava Dei Carraresi, a Venezia, fin dall’esordio di quest’ultima, oltre sette anni fa, e ora, dopo aver aperto tre anni fa un grande spazio espositivo in Valcamonica, la prima “Vi.P. Gallery” (attualmente capofila di una vera e propria Biennale della Valcamonica che collega musei e importanti realtà del bresciano) e due anni fa una seconda “Vi.P. Gallery” a Milano sul Naviglio Grande, ha ora deciso, in accordo con la proprietà, di trasferire a Venezia l’attività della seconda Vi.P. Gallery, portando in laguna una selezione di artisti vecchi e nuovi provenienti da mezza Italia, tra pittura, fotografia e scultura, per un palinsesto ricco e variegato che alternerà ogni due settimane circa, nei due spazi della galleria, mostre personali, collettive tematiche e mostre degli artisti in permanenza come questa di apertura.
In esposizione già da domenica scorsa e fino a venerdì 22 ottobre opere dei fotografi Carlo D’Orta, Massimo Rana e Graziano Filippini, degli scultori Domenico Scolaro, Rinaldo Degradi e Maria Luisa Ritorno, degli artisti visivi Alberto Besson e Vito Carta, e dei pittori Luisa Ghezzi, Laura Longhitano, Paola Gamba, Walter Bernardi, Michel Patrin, Alessandra Sanvito, Alessandra Cantamessa, Fiorella Manzini, Franco Maruotti, Ivo Stazio e lo stesso Patarini.
Sabato 23 ottobre alle ore 16 inaugurazione della prima mostra personale in calendario con la pittrice bergamasca Alessandra Cantamessa.
Nei prossimi giorni sul sito il calendario dettagliato delle mostre fino a fine luglio 2022.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo