Wunderkammer. Camera delle meraviglie contemporanea

Jan Fabre, WUNDERKAMMER. Camera delle meraviglie contemporanea, Biennale di Venezia 2013
Dal 29 Maggio 2013 al 29 Settembre 2013
Venezia
Luogo: Palazzo Widmann
Indirizzo: Calle Larga Widmann
Orari: 11-19
Curatori: Antonio Nardone
Telefono per informazioni: +39 02 40044331/ 339 7496818
E-Mail info: tobeprstudio@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.wunderkammerexpo.com
Nella prestigiosa cornice secentesca di Palazzo Widmann, Rond-point des Arts presenta “Wunderkammer”, in concomitanza della 55° edizione della Biennale di Venezia.
La particolare esposizione propone una ricercata selezione di più di 20 artisti, che daranno vita a una “Camera delle meraviglie” in chiave contemporanea, ispirandosi alla prassi dei collezionisti che tra il XVI e il XVIII secolo raccoglievano e conservavano oggetti stravaganti ed eccezionali, realizzati dall’Uomo o dalla Natura.
Il visitatore potrà lasciarsi rapire da una conturbante raccolta di opere che lo guiderà alla scoperta di un mondo che alterna e mescola l’artificio con la verità, la realtà con la fantasia, la creatività con l’evidenza scientifica.?Grazie alle luci soffuse e a un ipnotizzante sottofondo musicale, si ritrova la stessa atmosfera delle antiche Wunderkammer rinascimentali: una raccolta di oggetti d’arte, sculture, installazioni, fotografie, pitture con cui gli artisti coinvolti si cimentano nell’interpretazione del legame tra Naturalia e Artificialia, mettendo a confronto la forza generatrice dell’Essere Umano con quella della Madre Terra, sfidando il mistico potere della creazione di origine divina.
Gli artisti protagonisti daranno vita, a opere che si collocano al confine tra la rappresentazione fenomenologica pseudo-scientifica e la pura espressione di fantasia, allo scopo di tornare al piacere infantile del sogno e della scoperta.
La particolare esposizione propone una ricercata selezione di più di 20 artisti, che daranno vita a una “Camera delle meraviglie” in chiave contemporanea, ispirandosi alla prassi dei collezionisti che tra il XVI e il XVIII secolo raccoglievano e conservavano oggetti stravaganti ed eccezionali, realizzati dall’Uomo o dalla Natura.
Il visitatore potrà lasciarsi rapire da una conturbante raccolta di opere che lo guiderà alla scoperta di un mondo che alterna e mescola l’artificio con la verità, la realtà con la fantasia, la creatività con l’evidenza scientifica.?Grazie alle luci soffuse e a un ipnotizzante sottofondo musicale, si ritrova la stessa atmosfera delle antiche Wunderkammer rinascimentali: una raccolta di oggetti d’arte, sculture, installazioni, fotografie, pitture con cui gli artisti coinvolti si cimentano nell’interpretazione del legame tra Naturalia e Artificialia, mettendo a confronto la forza generatrice dell’Essere Umano con quella della Madre Terra, sfidando il mistico potere della creazione di origine divina.
Gli artisti protagonisti daranno vita, a opere che si collocano al confine tra la rappresentazione fenomenologica pseudo-scientifica e la pura espressione di fantasia, allo scopo di tornare al piacere infantile del sogno e della scoperta.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
jan fabre ·
wim delvoye ·
palazzo widmann ·
roberto kusterle ·
pascal bernier ·
ulrike bolenz ·
alessandro filippini ·
jean luc moerman ·
marcello carr ·
charley case ·
eric croes ·
laurence delvaux ·
olivia yves dethier droeshaut ·
jacques dujardin ·
manuel geerinck ·
vincent solheid ·
michel mouffe ·
b n dicte van caloen e al
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo