Assoluto naturale. Flavio Paolucci | Giovanni Frangi

Giovanni Frangi, Valdobbia 2, 2021, olio su tela, cm. 160x220
Dal 01 Ottobre 2021 al 20 Novembre 2021
Verona
Luogo: Kromya Art Gallery
Indirizzo: Via Oberdan 11c
Orari: da martedì a sabato 10.00-12.30 / 16.00-19.30
Telefono per informazioni: +39 045 9788842
E-Mail info: info@kromyartgallery.com
Sito ufficiale: http://www.kromyartgallery.com
Dopo i positivi riscontri ottenuti in occasione di Miart 2021, la fiera internazionale d'arte moderna e contemporanea di Milano, Kromya Art Gallery porta nella propria sede di Verona il progetto "Assoluto naturale" degli artisti Flavio Paolucci e Giovanni Frangi, in dialogo sulla valenza simbolica degli elementi naturali.
L'opening si terrà venerdì 1 ottobre con orario 18.00-21.00. L'esposizione sarà successivamente visitabile dal 5 ottobre al 20 novembre 2021.
Un percorso immersivo in cui le sculture in bronzo, tipiche del linguaggio dell'artista ticinese Flavio Paolucci, si fondono con i dipinti astratti dell'artista milanese Giovanni Frangi, in un confronto che pone l'accento sul rapporto uomo/natura e sull'impatto dell'attività umana sull'ambiente.
«Il lavoro di Paolucci - spiega la storica dell'arte Chiara Gubbiotti -, in particolar modo quello scultoreo, trae origine direttamente da materiali raccolti nei boschi che, attraverso l'intervento dell'artista, trovano nuova vita in una dimensione universale, quasi sacrale, del rapporto uomo/natura. Ciò appare evidente in opere quali "La forza della natura" (2020) e "L'uomo protetto dalla natura" (2020) in cui l'elemento archetipico della casa fonde, in maniera organica, l'aspetto cromatico della sfera naturale alla struttura tipicamente artificiale costruita dall'uomo. Similmente, la natura assume una connotazione astratta, interpretativa e onirica nel lavoro di Frangi, permettendo l'immersione dello spettatore in una realtà pittorica ricreata dall'artista partendo da una matrice naturale reale, poi trasformata: esplicative, in tale senso, appaiono le imponenti tele di "Piedicavallo" (2021), dove con suggestivo minimalismo l'artista declina in chiave archetipica gli elementi naturali che si ritrovano negli alvei dei fiumi montani».
Le opere di Flavio Paolucci (Torre, 1934) rappresentano gli oltre sessant'anni di carriera e di riflessione di un'artista da sempre fortemente legato alla natura e alle sue peculiarità. Composizioni caratterizzate da una ricerca sottile di equilibro e semplicità visiva diventano veicolo di tematiche primordiali, quali la ciclicità, la caducità dell'esistenza e la rinascita, in un gioco di equilibrio delle parti con il tutto. Nella sua ricerca, l'attenzione al mondo vegetale si concretizza nell'uso di materiali grezzi, privi di vita - quali rami, sassi e foglie - che fusi con elementi in bronzo, vetro, legno o carta, tornano a ricoprire un ruolo vitale e pulsante, decontestualizzati dalla loro origine, per essere collocati in un ambiente a forte valenza simbolica. Ciò che la natura madre e matrigna plasma per via naturale, l'artista rielabora in chiave mistico-allegorica, fermandolo per sempre nella fissità di un linguaggio destinato a perdurare ai cicli di nascita e morte da cui provengono: una connotazione allegorica vigorosamente espressa sia ne "L'occhio verde" (2007), sia nelle sculture bronzee "Dal Paradiso terrestre" (2020) e "Le ultime foglie" (2014).
L'accezione ciclica del tema naturale diviene elemento centrale e fondante anche nell'opera di Giovanni Frangi (Milano, 1959): per l'artista è necessario indagare la ripetizione, in maniera spesso ossessiva, che si ripresenta nell'avvicendarsi delle stagioni, al contempo uguale e mutata. Partendo da un'immagine fotografica scattata personalmente, Frangi fonde in un unicum la verosimiglianza dell'immagine all'inverosimile della tecnica: un campo d'azione circoscritto e infinito, come la forza naturale da cui prende spunto. Di tale ricerca poetica, esemplari risultano le opere "Balma 1" (2021) e "Valdobbia 1" (2021), dove il soggetto riprodotto - l'alveo di un fiume e gli elementi che lo compongono - si svelano quali simboli del lento e costante mutare dell'esistenza: come sassi di fiume, levigati dall'acqua, si prende coscienza dei propri mutamenti nello scorrere del tempo.
La natura assume così i contorni di un elemento totalizzante, declinato su superfici e materiali differenti che tendono, tutti, ad una riflessione comune: la serialità come variazione, automatismo e sperimentazione.
Flavio Paolucci e Giovanni Frangi saranno i protagonisti, insieme a Davide Coltro, Federico Ferrarini ed altri autori selezionati, dello stand progettato da Kromya Art Gallery in occasione della sedicesima edizione di ArtVerona, in programma dal 15 al 17 ottobre 2021 all'interno del polo fieristico di Verona.
L'opening si terrà venerdì 1 ottobre con orario 18.00-21.00. L'esposizione sarà successivamente visitabile dal 5 ottobre al 20 novembre 2021.
Un percorso immersivo in cui le sculture in bronzo, tipiche del linguaggio dell'artista ticinese Flavio Paolucci, si fondono con i dipinti astratti dell'artista milanese Giovanni Frangi, in un confronto che pone l'accento sul rapporto uomo/natura e sull'impatto dell'attività umana sull'ambiente.
«Il lavoro di Paolucci - spiega la storica dell'arte Chiara Gubbiotti -, in particolar modo quello scultoreo, trae origine direttamente da materiali raccolti nei boschi che, attraverso l'intervento dell'artista, trovano nuova vita in una dimensione universale, quasi sacrale, del rapporto uomo/natura. Ciò appare evidente in opere quali "La forza della natura" (2020) e "L'uomo protetto dalla natura" (2020) in cui l'elemento archetipico della casa fonde, in maniera organica, l'aspetto cromatico della sfera naturale alla struttura tipicamente artificiale costruita dall'uomo. Similmente, la natura assume una connotazione astratta, interpretativa e onirica nel lavoro di Frangi, permettendo l'immersione dello spettatore in una realtà pittorica ricreata dall'artista partendo da una matrice naturale reale, poi trasformata: esplicative, in tale senso, appaiono le imponenti tele di "Piedicavallo" (2021), dove con suggestivo minimalismo l'artista declina in chiave archetipica gli elementi naturali che si ritrovano negli alvei dei fiumi montani».
Le opere di Flavio Paolucci (Torre, 1934) rappresentano gli oltre sessant'anni di carriera e di riflessione di un'artista da sempre fortemente legato alla natura e alle sue peculiarità. Composizioni caratterizzate da una ricerca sottile di equilibro e semplicità visiva diventano veicolo di tematiche primordiali, quali la ciclicità, la caducità dell'esistenza e la rinascita, in un gioco di equilibrio delle parti con il tutto. Nella sua ricerca, l'attenzione al mondo vegetale si concretizza nell'uso di materiali grezzi, privi di vita - quali rami, sassi e foglie - che fusi con elementi in bronzo, vetro, legno o carta, tornano a ricoprire un ruolo vitale e pulsante, decontestualizzati dalla loro origine, per essere collocati in un ambiente a forte valenza simbolica. Ciò che la natura madre e matrigna plasma per via naturale, l'artista rielabora in chiave mistico-allegorica, fermandolo per sempre nella fissità di un linguaggio destinato a perdurare ai cicli di nascita e morte da cui provengono: una connotazione allegorica vigorosamente espressa sia ne "L'occhio verde" (2007), sia nelle sculture bronzee "Dal Paradiso terrestre" (2020) e "Le ultime foglie" (2014).
L'accezione ciclica del tema naturale diviene elemento centrale e fondante anche nell'opera di Giovanni Frangi (Milano, 1959): per l'artista è necessario indagare la ripetizione, in maniera spesso ossessiva, che si ripresenta nell'avvicendarsi delle stagioni, al contempo uguale e mutata. Partendo da un'immagine fotografica scattata personalmente, Frangi fonde in un unicum la verosimiglianza dell'immagine all'inverosimile della tecnica: un campo d'azione circoscritto e infinito, come la forza naturale da cui prende spunto. Di tale ricerca poetica, esemplari risultano le opere "Balma 1" (2021) e "Valdobbia 1" (2021), dove il soggetto riprodotto - l'alveo di un fiume e gli elementi che lo compongono - si svelano quali simboli del lento e costante mutare dell'esistenza: come sassi di fiume, levigati dall'acqua, si prende coscienza dei propri mutamenti nello scorrere del tempo.
La natura assume così i contorni di un elemento totalizzante, declinato su superfici e materiali differenti che tendono, tutti, ad una riflessione comune: la serialità come variazione, automatismo e sperimentazione.
Flavio Paolucci e Giovanni Frangi saranno i protagonisti, insieme a Davide Coltro, Federico Ferrarini ed altri autori selezionati, dello stand progettato da Kromya Art Gallery in occasione della sedicesima edizione di ArtVerona, in programma dal 15 al 17 ottobre 2021 all'interno del polo fieristico di Verona.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo