Gianni Berengo Gardin. Storie di un fotografo
Gianni Berengo Gardin. Storie di un fotografo, Centro Internazionale di Fotografia Scavi Scaligeri, Verona
Dal 26 October 2013 al 26 January 2014
Verona
Luogo: Centro Internazionale di Fotografia Scavi Scaligeri
Indirizzo: piazza Viviani
Orari: da martedì a domenica 10-19
Curatori: Denis Curti
Enti promotori:
- Comune di Verona
- Casa dei Tre Oci di Venezia
- Fondazione Forma per la Fotografia
- Civita Tre Venezie
Costo del biglietto: intero € 7, ridotto € 5, ridotto scuole e ragazzi (8 - 13 anni) € 3
Telefono per informazioni: +39 045 8007490/ 045 8007490
E-Mail info: scaviscaligeri@comune.verona.it
Sito ufficiale: http://www.comune.verona.it/nqcontent.cfm?a_id=1
Il Comune di Verona, in collaborazione con la Casa dei Tre Oci di Venezia, Fondazione Forma per la Fotografia e Civita Tre Venezie, presenta la mostra Gianni Berengo Gardin - Storie di un fotografo, a cura di Denis Curti.
Più di 180 le immagini raccolte in dieci sezioni – tra cui una dedicata alla città di Verona -, che tracciano i momenti fondamentali dell’attività di un protagonista assoluto del fotogiornalismo italiano, capace di rendere leggibile la complessità del mondo.
Berengo Gardin racconta la vita politica, i cambiamenti sociali, gli eventi che hanno segnato la storia dell’Italia, oltre che momenti di vita quotidiana nelle strade, gli incontri casuali con le persone, i gesti spontanei.
Le sue immagini narrano la realtà con rigore e sensibilità, ponendo sempre al centro dell’attenzione l’uomo e la sua dignità, e suscitando nello spettatore interrogativi sulla società che lo circonda.
Più di 180 le immagini raccolte in dieci sezioni – tra cui una dedicata alla città di Verona -, che tracciano i momenti fondamentali dell’attività di un protagonista assoluto del fotogiornalismo italiano, capace di rendere leggibile la complessità del mondo.
Berengo Gardin racconta la vita politica, i cambiamenti sociali, gli eventi che hanno segnato la storia dell’Italia, oltre che momenti di vita quotidiana nelle strade, gli incontri casuali con le persone, i gesti spontanei.
Le sue immagini narrano la realtà con rigore e sensibilità, ponendo sempre al centro dell’attenzione l’uomo e la sua dignità, e suscitando nello spettatore interrogativi sulla società che lo circonda.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 8 November 2025 al 11 January 2026
Venezia | Museo Correr
CARATTERI. Calligrafia e tipografia: Corea del Sud e Stati Uniti
-
Dal 8 November 2025 al 22 February 2026
Brescia | Museo di Santa Giulia
Material for an Exhibition. Storie, memorie e lotte dalla Palestina e dal Mediterraneo
-
Dal 8 November 2025 al 18 January 2026
Perugia | Perugia, Spoleto e Gubbio
Mimmo Paladino. Antologica
-
Dal 7 November 2025 al 25 January 2026
Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
Silvia Scaringella. Deus sive natura
-
Dal 5 November 2025 al 1 March 2026
Asti | Palazzo Mazzetti
PAOLO CONTE. Original
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo