Incanto Silenzi. La Natura del Veneto

Incanto Silenzi. La Natura del Veneto, Galleria FIAF - Palazzo Piccini Carlotti, Garda
Dal 3 September 2022 al 28 September 2022
Garda | Verona
Luogo: Galleria FIAF - Palazzo Piccini Carlotti
Indirizzo: Via Rudini Carlotti 5
Orari: da mercoledì a domenica 20-23
Costo del biglietto: ingresso gratuito
La sezione Veneto dell'AFNI é una delle sezioni storiche dell'associazione, attiva dal 1989.
I soci di AFNI Veneto, oltre a collaborare con associazioni naturalistiche locali e nazionali, hanno pubblicato numerosi articoli a carattere foto-naturalistico su prestigiose riviste quali Oasis, Tutti Fotografi, Asferico ed un volume per Publinova Editrice Negri (2008).
AFNI Veneto ha realizzato diverse pubblicazioni, tra queste la più recente “INCANTO, SILENZI – La Natura del Veneto”, un libro pubblicato a fine ottobre 2021 che parla della natura nel territorio della Regione. Un bel sogno divenuto realtà che ha impegnato per diversi mesi la maggior parte dei soci nella produzione delle immagini (128 in totale, ampiamente didascalizzate) e dei testi; questi ultimi sono curati da P. Ugo, G. Borziello, L. Sartor e I. Schinezos. La prefazione è di Emanuele Biggi, noto divulgatore scientifico e presentatore televisivo nonché fotografo naturalista, mentre il testo introduttivo è scritto dal naturalista e scrittore Michele Zanetti.
Il libro, di grande formato e ben stampato, è acquistabile nell'apposita edicola AFNI (vedi sezione Pubblicazioni a fondo pagina).
Una selezione delle fotografie presenti nel volume compongono l'omonima mostra qui esposta già accolta con grande interesse nelle precedenti esposizioni presso Palazzo Zuckermann a Padova e presso il Campus Scientifico dell’Università Ca’ Foscari a Venezia.
In particolare, durante la prima esposizione tenutasi dal 29 ottobre al 28 novembre 2021 nel prestigioso Palazzo Zuckermann a Padova, la mostra ha avuto 3154 visitatori, con una media di 113 visitatori al giorno e un picco di ben 279 visitatori nella sola giornata del 30 ottobre. Il viaggio nella natura veneta (animali, piante, paesaggi) interpretata dai fotografi AFNI è stato apprezzato dal numeroso pubblico proveniente non solo da tutta Italia, ma anche da altri paesi europei, ed extra-europei come Iran, Giappone, Corea e Brasile. Hanno inoltre visitato con interesse la mostra alcune scolaresche di Licei e Istituti tecnici.
Inaugurazione sabato 3 settembre ore 18
I soci di AFNI Veneto, oltre a collaborare con associazioni naturalistiche locali e nazionali, hanno pubblicato numerosi articoli a carattere foto-naturalistico su prestigiose riviste quali Oasis, Tutti Fotografi, Asferico ed un volume per Publinova Editrice Negri (2008).
AFNI Veneto ha realizzato diverse pubblicazioni, tra queste la più recente “INCANTO, SILENZI – La Natura del Veneto”, un libro pubblicato a fine ottobre 2021 che parla della natura nel territorio della Regione. Un bel sogno divenuto realtà che ha impegnato per diversi mesi la maggior parte dei soci nella produzione delle immagini (128 in totale, ampiamente didascalizzate) e dei testi; questi ultimi sono curati da P. Ugo, G. Borziello, L. Sartor e I. Schinezos. La prefazione è di Emanuele Biggi, noto divulgatore scientifico e presentatore televisivo nonché fotografo naturalista, mentre il testo introduttivo è scritto dal naturalista e scrittore Michele Zanetti.
Il libro, di grande formato e ben stampato, è acquistabile nell'apposita edicola AFNI (vedi sezione Pubblicazioni a fondo pagina).
Una selezione delle fotografie presenti nel volume compongono l'omonima mostra qui esposta già accolta con grande interesse nelle precedenti esposizioni presso Palazzo Zuckermann a Padova e presso il Campus Scientifico dell’Università Ca’ Foscari a Venezia.
In particolare, durante la prima esposizione tenutasi dal 29 ottobre al 28 novembre 2021 nel prestigioso Palazzo Zuckermann a Padova, la mostra ha avuto 3154 visitatori, con una media di 113 visitatori al giorno e un picco di ben 279 visitatori nella sola giornata del 30 ottobre. Il viaggio nella natura veneta (animali, piante, paesaggi) interpretata dai fotografi AFNI è stato apprezzato dal numeroso pubblico proveniente non solo da tutta Italia, ma anche da altri paesi europei, ed extra-europei come Iran, Giappone, Corea e Brasile. Hanno inoltre visitato con interesse la mostra alcune scolaresche di Licei e Istituti tecnici.
Inaugurazione sabato 3 settembre ore 18
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960