Ubaldo Oppi. Il segno del sacro

Dal 08 Dicembre 2019 al 19 Aprile 2020
Bolzano Vicentino | Vicenza
Luogo: Galleria Municipale
Indirizzo: via Roma 2
Orari: dal lunedì al sabato 10.00 -12.00; giovedì, sabato e domenica 15.00 -18.00 (ad esclusione dei giorni 24,25,26,31 dicembre 2019, 1 gennaio 2020, Domenica di Pasqua, durante l’orario delle SS Messe per la Chiesa)
Enti promotori:
- Comune di Bolzano Vicentino
Costo del biglietto: ingresso gratuito. Per ragioni logistiche gli accessi ai siti espositivi sono limitati al numero max. di 30 utenti in contemporanea. Accesso a gruppi solo su prenotazione
E-Mail info: oppi130@comune.bolzanovicentino.vi.it
Per celebrare i 130 anni dalla nascita del pittore bolognese Ubaldo Oppi (1889-1942), l’Amministrazione Comunale di Bolzano Vicentino istituisce la Galleria Municipale con un allestimento speciale studiato dal Prof. Mauro Zocchetta, docente dell’Accademia Belle Arti di Venezia.
La Galleria comprende 13 disegni di patrimonio comunale, eseguiti su carta di grande formato da Ubaldo Oppi in preparazione agli affreschi della vicina Chiesa Arcipretale di Santa Maria a cui si aggiunge una quattordicesima opera, l’Apostolo Filippo, gentilmente concessa in esposizione temporanea dai Musei Civici di Vicenza.
Il complesso degli affreschi della Chiesa di Bolzano Vicentino rappresenta un gioiello d'arte, in quanto è l’unico ciclo completo di decorazione murale eseguita da Ubaldo Oppi.
La Galleria Municipale e la Chiesa Arcipretale di Bolzano Vicentino costituiscono assieme uno straordinario museo diffuso d’arte religiosa nel territorio di Bolzano Vicentino: ritratti di soggetti sacri che Ubaldo Oppi ha interpretato con un linguaggio sicuramente innovativo per l’epoca.
L'evento espositivo "Il segno del sacro" in memoria di Ubaldo Oppi aggiunge un capitolo importante alla storia del pittore di respiro internazionale: quello della sua ultima stagione a Vicenza.
Iniziativa promossa dal Comune di Bolzano Vicentino, patrocinata da Regione Veneto, Provincia di Vicenza, Comune di Vicenza, Consorzio di Promozione Turistica Vicenzaè, Confartigianato Vicenza, Rete Biblioteche Vicentine.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo