Inaugurazione della Sala del Mitra presso il Museo Archeologico Nazionale di Tarquinia

MitraTauroctono, Museo Archeologico Nazionale, Tarquinia
Dal 20 Febbraio 2017 al 20 Febbraio 2017
Tarquinia | Viterbo
Luogo: Museo Archeologico Nazionale
Indirizzo: piazza Cavour 1
Enti promotori:
- MiBACT
- Città di Tarquinia
Telefono per informazioni: +39 0766.856036
Lunedì 20 febbraio alle ore 16 sarà inaugurata la Sala del Mitra presso il Museo Archeologico Nazionale di Tarquinia.
Il nuovo spazio verrà aperto dal Direttore del Polo Museale del Lazio Edith Gabrielli e dal Sindaco di Tarquinia Mauro Mazzola. Alla cerimonia sarà presente il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo On. Dario Franceschini.
La nuova sala del Museo è dedicata al Mitra Tauroctono, un gruppo scultoreo databile tra il II e il III secolo d.C., proveniente dalla Civita di Tarquinia. La scultura raffigura il dio Mitra nell’atto di uccidere il toro (da cui l’appellativo tauroctono), secondo un’iconografia molto diffusa nei luoghi dedicatati al culto di questa divinità. Scavato e trafugato illecitamente nel 2014, il Mitra è stato recuperato dal Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale nell’ambito delle attività condotte per contrastare il traffico illecito di beni archeologici.
Al momento del sequestro l’opera si presentava ancora completamente ricoperta di terra e priva sia della testa e delle braccia, sia di alcuni di quegli elementi, quali il cane e il serpente, che connotano le raffigurazioni del Mitra Tauroctono. Durante la successiva campagna di scavo archeologico, organizzata sul probabile luogo dello scavo clandestino all’interno del Parco Archeologico di Tarquinia, sono stati ritrovati altri frammenti dell’opera, ricollocati nella loro originaria posizione nel corso dell’intervento di restauro, eseguito dall’Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro.
L’allestimento della sala, curato sotto il profilo scientifico dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’Area metropolitana di Roma, la provincia di Viterbo e l’Etruria Meridionale, è stato realizzato dalla Fondazione Etruria Mater – da anni attiva nella promozione culturale del territorio di Tarquinia – in collaborazione con Enel S.p.A.
Oltre all’On. Ministro saranno presenti il Comandante del Comando Carabinieri TPC, Generale di Brigata Fabrizio Parrulli, il Soprintendente Alfonsina Russo Tagliente, il Presidente della Fondazione Etruria Mater Silvia Grassi Pottino e l’Amministratore Delegato di ENEL S.p.A. Francesco Starace.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo