Palazzo del Governo (Convento dei Celestini)
Lecce a Palazzo
L'attuale Palazzo del Governo era convento dei Padri Celestini. Nel 1353 il Conte Gualtiero VI fece ai Monaci generose donazioni per la fondazione della loro Chiesa e Convento nel sito ove oggi sorge il castello. Nel 1539 Carlo V volle ampliare e fortificare il castello e fece demolire le sacre costruzioni. I lavori di costruzione del convento iniziarono il 1959 sotto gli Abbaziali di Don Matteo Napolitano e il Don Girolamo La Sena. I lavori furono completati nell'anno 1695. La costruzione è attribuita all'architetto leccese Giuseppe Zimbalo. L'atrio del Convento è inquadrato da 24 archi su 44 colonne, alle quali nel restauro del 1811, furono addossati alcuni piedritti sui quali corre una balconata. Nei bizzarri capitelli di stile composito e nelle chiavi delle volte del portico quadrilatero sono scolpite lettere iniziali mai decifrate e vari stemmi familiari. La facciata molto elegante è ricca di decorazioni che incorniciano le ventuno finestre, di cui le due più esterne superiori posseggono balaustre.
-
Palazzo del Seminario
L’edificio, realizzato tra il 1694 e il 1709 dall’architetto Giuseppe Cino, è oggi sede del Museo Diocesano di Arte Sacra, della Biblioteca Innocenziana e dell'Archivio ...
-
Palazzo Arcivescovile
Il Palazzo sorge nel 1170, viene rielaborato e ingrandito nel Quattrocento e inizia ad essere nuovamente ristrutturato nella seconda metà del Cinquecento. Il portale monumentale, ...
-
Casa Tresca-Lubelli, già Giustiniani
Il palazzo, non lontano dalla porta urbica di San Biagio, fu realizzato nel XVI secolo e appartenne inizialmente al casato dei Giustiniani, che apposero il loro stemma sul portone d'ingresso. ...
-
Palazzo del Sedile
In origine sede del Comune, il palazzo fu costruito tra il 1588 e il 1592, al posto di un più antico edificio noto come Seggio e profondamente degradato, come testimoniano le ...
-
Palazzo Carafa
Il vescovo Alfonso Sozy Carafa nel 1764 patrocinò la ricostruzione dell'antico monastero delle Paolotte, dando vita a questo articolato e raffinato edificio, dalle finestre ammorbidite ...
-
Palazzo Loffredo-Adorno
Il palazzo, fondato dalla famiglia Loffredo, fu acquisito nel 1558 dal genovese Giovanni Matteo Adorno. Attualmente sede della Provincia, l'edificio si caratterizza per la decorazione ...
-
Palazzo Carrozzo
L'elegante edificio fu realizzato nel 1760 da uno dei più noti architetti locali settecenteschi, Emanuele Manieri, che dedicò molta cura alla realizzazione di questa dimora ...
-
Palazzo della Direzione Compartimentale Coltivazione Tabacchi (ex ospedale dello Spirito Santo)
Il nome odierno non dà ragione della storia antichissima di questo edificio, le cui vicende risalgono al 1389, quando papa Bonifacio IX ratificò la fondazione di chiesa, ...
-
Palazzo di Giustizia (ex Convento dei Gesuiti)
La costruzione fu iniziata nel 1579, poco dopo l'arrivo dei Gesuiti in città, allo scopo di ospitare un collegio per la formazione culturale e religiosa dei giovani. Realizzato ...
-
Palazzo Guarini
Ristrutturato nella prima metà del XVIII secolo su disegno dell'architetto Mauro Manieri, l'edificio si contraddistingue per l'elaborata realizzazione del portale dalla capricciosa ...
-
Palazzo Rollo
Di gusto settecentesco, l'edificio è spartito in due livelli da un classicheggiante fregio con metope e triglifi. Sotto le sobrie finestre dell'ultimo piano, compare una severa ...
-
Palazzo Rossi
Edificato nella prima metà del XVII secolo, il palazzetto si distingue per lo scenografico balcone angolare che si apre nella piazza e che è ornato da una serie di mensoloni ...
-
Palazzo Tresca
Il palazzetto, emblema dell'architettura Rococò di Lecce, deve la sua realizzazione all'architetto Emanuele Manieri. Si tratta di un compiuto esempio di quella modellazione delle ...
-
Palazzo Giaconìa
Il palazzo, appartenente in origine al vescovo di Castro Angelo Giaconìa, alla sua morte, nel 1564, passò in eredità all'umanista Vittorio Prioli, che vi raccolse ...

Francesco Trombadori (Trombatore)
OPERE

La Battaglia di Custoza
Giovanni FattoriLUOGHI

Appartamento Murattiano
Caserta
-
Notizie
-
Treviso | 24/04/2025
Carlo Scarpa e la Biennale. A Possagno un legame da riscoprire attraverso gli artisti della Collezione Gemin, da Klimt a Paul Klee
-
Roma | 24/04/2025
Poeta, grafico, designer. Le tante anime di Tullio Crali, il pittore che amava volare
-
Dal 24 aprile all’8 giugno
"> Reggio Emilia | 23/04/2025 “Avere vent’anni”. Al via Fotografia Europea 2025
LEGGI TUTTO >
-
Treviso | 24/04/2025
Carlo Scarpa e la Biennale. A Possagno un legame da riscoprire attraverso gli artisti della Collezione Gemin, da Klimt a Paul Klee
-
Mostre
- Dal 17/04/2025 al 14/09/2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
- Dal 10/04/2025 al 07/09/2025 Venaria Reale | Reggia di Venaria Magnifiche collezioni. Arte e potere nella Genova dei Dogi
- Dal 19/04/2025 al 05/10/2025 Riccione | Villa Mussolini MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
LEGGI TUTTO >
-
Guide
- Firenze | Locale La via del tè
- Lecce | Galleria d'arte Riva Arte Contemporanea
- Milano | Negozio Peck
- Roma | Opera Elefante Obeliscoforo
LEGGI TUTTO >
-
Info
ARTE.it è una testata giornalistica online iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma al n. 292/2012 | Direttore Responsabile Luca Muscarà | © 2025 ARTE.it | Tutti i diritti sono riservati