Basilica di Santa Maria sopra Minerva
Claudio Strinati
Basilica di Santa Maria sopra Minerva
Prende il nome dal tempio di Minerva Calcidica sui cui resti si credeva fosse stata edificata in età altomedievale. Fu ricostruita a cavallo tra ‘200 e ‘300 dai domenicani, modificando una chiesa precedente appartenuta alle monache greche di Campo Marzio. Nel ‘500 Giuliano da Sangallo modificò il coro e nel ‘600 Carlo Maderno ingrandì l’abside. A metà ‘800 vennero ripristinate le forme gotiche, ormai irrimediabilmente perse con gli interventi barocchi all’interno e in facciata. Oltre ai grandi capolavori, la chiesa conserva la lastra tombale del pittore Beato Angelico
Segnalato da: Claudio Strinati (Storico e Critico d'Arte)
COMMENTI