Palazzo Ducale
Itinerario 1 giorno
Il palazzo è stato per secoli il fulcro della vita della città: residenza del doge, sede del governo e palazzo di giustizia.
Costruito a partire dal IX secolo, è stato più volte modificato fino ad assumere la forma attuale con le due facciate, di cui quella verso il molo è la più antica (1340), caratterizzate dal porticato con splendidi capitelli (gli originali sono nel Museo), e dal caratteristico motivo a due colori, bianco e rosa. L'interno di questo straordinario complesso racchiude eccezionali opere d'arte visibili ancora nel loro contesto originale.
-
Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari
La chiesa dei Frati Minori Francescani (Frari) è uno dei più importanti complessi religiosi di Venezia. L'edificio attuale, perfetto esempio dell'architettura gotica veneziana, ...
-
Scuola Grande di San Rocco
La scuola di San Rocco deve la sua importanza alle reliquie del santo protettore della peste, trafugate da Montpellier e giunte a Venezia nel 1485. Nel 1516 viene realizzata l'attuale ...
-
Gallerie dell’Accademia
E' la più importante galleria di pittura veneziana tra XIV e XVIII secolo: vi si conservano capolavori dei più famosi maestri quali Bellini, Giorgione, Carpaccio, Tiziano, ...
-
Piazza San Marco
E’ l’unica piazza della città, tutte le altre sono campi, ed è una delle più famose al mondo, capace di fondere la città con il mare e con il ...
-
Basilica di San Marco
Simbolo per eccellenza della città riassume in sé innumerevoli stili in un insieme di sorprendente armonia. La matrice bizantina della chiesa attuale, costruita a partire ...
-
Canal Grande
La più bella strada che ci possa essere nel mondo, così lo definì nel 1495 un ambasciatore francese e il lungo canale a forma di S che divide la città costituisce ...
-
Ponte di Rialto
Simbolo celeberrimo di Venezia, fino all’Ottocento costituiva il solo ponte tra le due sponde del Canal Grande. Il nome sembra derivare da Rivoaltus, uno dei primi insediamenti ...

Francesco del Cossa
OPERE

San Rocco infermo consolato da un angelo
Ludovico Carracci Chiesa di San Giacomo MaggioreLUOGHI

Piazza Carlo Emanuele II
Torino
-
Notizie
-
Treviso | 24/04/2025
Carlo Scarpa e la Biennale. A Possagno un legame da riscoprire attraverso gli artisti della Collezione Gemin, da Klimt a Paul Klee
-
Roma | 24/04/2025
Poeta, grafico, designer. Le tante anime di Tullio Crali, il pittore che amava volare
-
Dal 24 aprile all’8 giugno
"> Reggio Emilia | 23/04/2025 “Avere vent’anni”. Al via Fotografia Europea 2025
LEGGI TUTTO >
-
Treviso | 24/04/2025
Carlo Scarpa e la Biennale. A Possagno un legame da riscoprire attraverso gli artisti della Collezione Gemin, da Klimt a Paul Klee
-
Mostre
- Dal 17/04/2025 al 14/09/2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
- Dal 10/04/2025 al 07/09/2025 Venaria Reale | Reggia di Venaria Magnifiche collezioni. Arte e potere nella Genova dei Dogi
- Dal 19/04/2025 al 05/10/2025 Riccione | Villa Mussolini MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
LEGGI TUTTO >
-
Guide
- Caserta | Parco Villa Margherita
- Milano | Monumento UniCredit Pavilion
- Torino | Parco Aiuola Balbo e Giardini Cavour
- Lecce | Negozio Mostra permanente dell’artigianato
LEGGI TUTTO >
-
Info
ARTE.it è una testata giornalistica online iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma al n. 292/2012 | Direttore Responsabile Luca Muscarà | © 2025 ARTE.it | Tutti i diritti sono riservati