Ponte di Rialto
Itinerario 1 giorno
Simbolo celeberrimo di Venezia, fino all’Ottocento costituiva il solo ponte tra le due sponde del Canal Grande. Il nome sembra derivare da Rivoaltus, uno dei primi insediamenti della città. Edificato in legno fin dal XII secolo, crollò più volte finché il Senato non decise di riedificarlo in pietra. Al concorso (1551), al quale partecipò anche Palladio, venne scelto l’ardito progetto di Antonio da Ponte che lo realizzò con un’unica arcata tra il 1588 e il 1591 unendo le due grandi aree commerciali delle due rive.
-
Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari
La chiesa dei Frati Minori Francescani (Frari) è uno dei più importanti complessi religiosi di Venezia. L'edificio attuale, perfetto esempio dell'architettura gotica veneziana, ...
-
Scuola Grande di San Rocco
La scuola di San Rocco deve la sua importanza alle reliquie del santo protettore della peste, trafugate da Montpellier e giunte a Venezia nel 1485. Nel 1516 viene realizzata l'attuale ...
-
Gallerie dell’Accademia
E' la più importante galleria di pittura veneziana tra XIV e XVIII secolo: vi si conservano capolavori dei più famosi maestri quali Bellini, Giorgione, Carpaccio, Tiziano, ...
-
Piazza San Marco
E’ l’unica piazza della città, tutte le altre sono campi, ed è una delle più famose al mondo, capace di fondere la città con il mare e con il ...
-
Basilica di San Marco
Simbolo per eccellenza della città riassume in sé innumerevoli stili in un insieme di sorprendente armonia. La matrice bizantina della chiesa attuale, costruita a partire ...
-
Palazzo Ducale
Il palazzo è stato per secoli il fulcro della vita della città: residenza del doge, sede del governo e palazzo di giustizia. Costruito a partire dal IX secolo, è ...
-
Canal Grande
La più bella strada che ci possa essere nel mondo, così lo definì nel 1495 un ambasciatore francese e il lungo canale a forma di S che divide la città costituisce ...

Giovanni Lanfranco
OPERE

Deposizione sulla croce
Giovan Battista di Jacopo (Rosso Fiorentino)LUOGHI

Chiesa dei Pagani
Aquileia
-
Notizie
-
Roma | 15/09/2025
Italia e Francia insieme nel segno dell’arte. Alla Reggia di Venaria un viaggio da Léger e Yves Klein a Matisse
-
15/09/2025
La settimana in tv, dai Giardini dell’ozio a “un altro rinascimento”
-
15/09/2025
Pavia 1525: arte, potere e storia in una mostra evento
LEGGI TUTTO >
-
Roma | 15/09/2025
Italia e Francia insieme nel segno dell’arte. Alla Reggia di Venaria un viaggio da Léger e Yves Klein a Matisse
-
Mostre
- Dal 18/09/2025 al 15/02/2026 Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo Matthias Stom. Un caravaggesco nelle collezioni lombarde
- Dal 15/09/2025 al 26/09/2025 Milano | Palazzo Pirelli Daniela Volpi. Trasformazione
- Dal 10/09/2025 al 11/01/2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
LEGGI TUTTO >
-
Guide
- Firenze | Opera Pala Pucci
- Roma | Opera San Carlo Borromeo porta in processione il chiodo della croce
- Firenze | Monumento Porta San Niccolò
- Venezia | Opera Capsella di Samagher
LEGGI TUTTO >
-
Info
ARTE.it è una testata giornalistica online iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma al n. 292/2012 | Direttore Responsabile Luca Muscarà | © 2025 ARTE.it | Tutti i diritti sono riservati