Mostra Nella mente di Vincenzo Scamozzi. Un intellettuale architetto al tramonto del Rinascimento a Vicenza. Le informazioni sulla mostra Nella mente di Vincenzo Scamozzi. Un intellettuale architetto al tramonto del Rinascimento, i curatori, gli orari di ingresso, il costo dei biglietti, i numeri per prenotare, il comunicato stampa sulla mostra Nella mente di Vincenzo Scamozzi. Un intellettuale architetto al tramonto del Rinascimento del museo Palladio Museum di Vicenza.
Mappa
- Città: Vicenza
- Provincia: Vicenza
- Indirizzo: Contrà Porti 11
- Telefono: +39 0444 323014
- E-Mail info
- Sito ufficiale
Scheda Mostra
Nella mente di Vincenzo Scamozzi. Un intellettuale architetto al tramonto del Rinascimento
Vincenzo Scamozzi
- Luogo: Palladio Museum
- Curatori: Franco Barbieri, Guido Beltramini, Howard Burns, Katherine Isard, Werner Oechslin
- Città: Vicenza
- Provincia: Vicenza
- Data inizio: 25 Maggio 2016
- Data fine: 20 Novembre 2016
- Costo del biglietto: intero € 6, ridotto € 4, scuole € 2, Palladio family € 10
- Telefono per informazioni: +39 0444 323014
- E-Mail info
- Sito ufficiale
Comunicato Stampa:
Un progetto condiviso di Canadian Centre for Architecture e CISA Andrea Palladio,
in collaborazione con Stiftung Bibliothek Werner Oechslin nel quattrocentesimo anniversario della morte di Vincenzo Scamozzi (1616-2016)
Come si diventa architetto nel Rinascimento? Spesso nella bottega di un pittore, come Bramante in quella di Piero della Francesca. Altre volte è il caso di Palladio fra i blocchi di pietra di un cantiere. Vincenzo Scamozzi (1548-1616) inaugura una strada diversa: figlio di un facoltoso impresario edile, è il primo architetto moderno a formarsi partendo dalla biblioteca. I libri saranno i mattoni del suo progetto: fare architetture fondate su una visione teorica rigorosa, capace di includere conoscenze nuove, provenienti da altri paesi e altre culture, a partire dalla tradizione gotica, e dagli stimoli delle nuove scienze.
In occasione del quattrocentesimo anniversario della morte di Scamozzi, avvenuta a Venezia nel 1616, il Palladio Museum e il Canadian Centre for Architecture di Montreal in collaborazione con Stiftung Bibliothek Werner Oechslin di Zurigo realizzano la mostra Nella mente di Vincenzo Scamozzi: lobiettivo è raccontare come Scamozzi concepiva le proprie architetture. La mostra propone quindi un viaggio attraverso i volumi della biblioteca personale di Scamozzi (ritrovati in biblioteche e collezioni italiane ed europee con un lungo lavoro di ricerca da parte della studiosa americana Katherine Isard) e i suoi affascinanti disegni di architettura. Fra questi ultimi saranno in mostra il celebre foglio con il progetto del duomo di Salisburgo (1607), che rientra per la prima volta in Italia dalle collezioni del Canadian Centre for Architecture di Montreal, e lalbum di disegni di cattedrali gotiche francesi che Scamozzi, primo fra tutti gli architetti rinascimentali, realizzò durante un viaggio fra Parigi e Venezia nellanno 1600. Per coinvolgere il pubblico non specialista, la mostra affianca ai materiali originali un ricco apparato di modelli tridimensionali e di animazioni video prodotte per loccasione dal Palladio Museum.
Scamozzi è lultimo dei grandi architetti del Rinascimento, stretto fra la tradizione trionfale della generazione di Palladio e il mondo nuovo di Galileo Galilei. Cerca una propria dimensione in una visione dellarchitettura come pratica razionale, attenta agli aspetti funzionali, alleconomia dei mezzi, ma anche a un nuovo rapporto con il paesaggio, producendo capolavori come la Rocca Pisana di Lonigo, il teatro di Sabbioneta, le Procuratie Nuove in piazza San Marco a Venezia.
In occasione della mostra vengono editi da Marsilio la raccolta di studi e il catalogo della mostra a cura di Franco Barbieri, Guido Beltramini, Katherine Isard, Werner Oechslin con studi, fra gli altri, di Hubertus Günther, Mario Piana, Margaret Daly Davis, Wolfgang Lippmann, Fernando Marías, José Riello, Massimo Bulgarelli, Konrad Ottenheym, Deborah Howard.