Museo di Antichità
Torino, Via XX Settembre 86
- Indirizzo: Via xx Settembre 86
- E-Mail: sar-pie.museoantichita@beniculturali.it
- Telefono: 011 5212251
- Apertura: da martedì a domenica: 9 - 19.00
chiuso il lunedì, 1 gennaio, 1 maggio, 25 dicembre - Costo: Biglietto unico Polo Reale per Museo di antichità, Palazzo Reale, armeria Reale e Galleria Sabauda: intero € 12, ridotto € 6 (giovani tra i 18 e i 25 anni), gratuito per visitatori di età inferiore ai 18 anni.
La prima domenica di ogni mese l'ingresso è gratuito.
Biglietteria presso Palazzo Reale.
Per ulteriori informazioni su offerte speciali, tariffe scontate e agevolazioni si consiglia di consultare il sito web o di contattare l'ufficio informazioni. - Trasporti: Fermata 243 duomo-Polo Reale: linee 4, 7, 11, 27, 51, 57.
DESCRIZIONE:
Ha sede nelle serre dei giardini di Palazzo Reale e, in origine, faceva parte delle collezioni di antichità raccolte dai Savoia a partire dalla metà del '500. Le raccolte comprendono reperti della preistoria italiana ed europea, opere cipriote ed etrusche, ceramiche greche, sculture greco-romane, ori e argenti romani. Dal piano sotterraneo della Manica Nuova di Palazzo Reale si possono ammirare i resti del Teatro Romano.
Ha sede nelle serre dei giardini di Palazzo Reale e, in origine, faceva parte delle collezioni di antichità raccolte dai Savoia a partire dalla metà del '500. Le raccolte comprendono reperti della preistoria italiana ed europea, opere cipriote ed etrusche, ceramiche greche, sculture greco-romane, ori e argenti romani. Dal piano sotterraneo della Manica Nuova di Palazzo Reale si possono ammirare i resti del Teatro Romano.
COMMENTI
LE MOSTRE






Mappa