Museo Nazionale del Risorgimento Italiano
Torino, Via Accademia delle Scienze 5 - ingresso Piazza Carlo Alberto 8
- Indirizzo: Via accademia delle Scienze 5 - ingresso Piazza carlo alberto 8
- E-Mail: info@museorisorgimentotorino.it
- Telefono: +39 011 5621147
- E-Mail prenotazioni: prenotazioni@museorisorgimentotorino.it
- Telefono prenotazioni: +39 011 5623719
- Apertura: da martedì a domenica 10-18 (ultimo ingresso ore 17)
chiuso il lunedì - Costo: intero €10. Ridotto €8. Studenti universitari €5. Ragazzi €4 e bambini €2,50. Gratuito per bambini fino a 6 anni.
Per ulteriori informazioni su offerte speciali, tariffe scontate e agevolazioni si consiglia di consultare il sito web o di contattare l'ufficio informazioni. - Trasporti: autobus: 55, 56, 11, 51, 51/, 12, 27, 57, linea star 1 e 2
Tram: 13, 15
DESCRIZIONE:
Situato all'interno di Palazzo Carignano, il museo è stato riaperto il 18 marzo 2011 per festeggiare i 150 anni dell'Unità d'Italia con un nuovo allestimento. L'istituzione risale al 1878 quando, dopo la morte di Vittorio Emanuele II primo re d'Italia, si decise di fondare un museo che testimoniasse le vicende storiche legate alla nascita del paese. Conserva documenti, armi e cimeli dal Risorgimento alla Prima guerra mondiale. Sono ospitate al suo interno la Camera dei Deputati Subalpina e l'Aula del Parlamento Italiano.
Situato all'interno di Palazzo Carignano, il museo è stato riaperto il 18 marzo 2011 per festeggiare i 150 anni dell'Unità d'Italia con un nuovo allestimento. L'istituzione risale al 1878 quando, dopo la morte di Vittorio Emanuele II primo re d'Italia, si decise di fondare un museo che testimoniasse le vicende storiche legate alla nascita del paese. Conserva documenti, armi e cimeli dal Risorgimento alla Prima guerra mondiale. Sono ospitate al suo interno la Camera dei Deputati Subalpina e l'Aula del Parlamento Italiano.
TORINO ● MUSEO DEL RISORGIMENTO ● MUSEO NAZIONALE DEL RISORGIMENTO ITALIANO ● MUSEO NAZIONALE DEL RISORGIMENTO ITALIANO TORINO ● MUSEO DEL RISORGIMENTO TORINO ● RISORGIMENTO ● MUSEO NAZIONALE RISORGIMENTO
COMMENTI
LE MOSTRE






Mappa