Museo Regionale Archeologico Antonio Salinas
Palermo, Via Bara all’Olivella 24
- Indirizzo: Via Bara all’olivella 24
- E-Mail: urpmuseopa@regione.sicilia.it
- Telefono: +39 091 6116807
- Apertura: da martedì a venerdì: ore 9 - 19
Sabato e lunedì: ore 9.30 - 13
Lunedì chiuso - Costo: ingresso grauito
- Trasporti: autobus: linea 101, 102 (fermata via Roma), 107 (fermata via Roma - Poste)
- Durata Visita: 1 ora e 30 minuti circa
DESCRIZIONE:
Il Museo Archeologico Regionale, oggi dedicato al celebre archeologo e numismatico palermitano Antonio Salinas, è sede di una delle più ricche collezioni d’arte punica e greca d’Italia. Il palazzo, risalente alla fine del XVI secolo e in origine Casa dei Padri della Congregazione di San Filippo Neri, fa parte del complesso dell'Olivella, composto anche dalla Chiesa di Sant'Ignazio e dall'attiguo Oratorio. Nel 1866 la struttura fu confiscata alla Congregazione in seguito alla legge sulla soppressione degli ordini religiosi e fu trasformata in museo nazionale. Attualmente la sezione espositiva del museo è ridotta a causa di lavori di restauro.
Il Museo Archeologico Regionale, oggi dedicato al celebre archeologo e numismatico palermitano Antonio Salinas, è sede di una delle più ricche collezioni d’arte punica e greca d’Italia. Il palazzo, risalente alla fine del XVI secolo e in origine Casa dei Padri della Congregazione di San Filippo Neri, fa parte del complesso dell'Olivella, composto anche dalla Chiesa di Sant'Ignazio e dall'attiguo Oratorio. Nel 1866 la struttura fu confiscata alla Congregazione in seguito alla legge sulla soppressione degli ordini religiosi e fu trasformata in museo nazionale. Attualmente la sezione espositiva del museo è ridotta a causa di lavori di restauro.
COMMENTI
LE MOSTRE













Mappa