Palazzo Antonini
Udine,
- Artista: Palladio
 - Dove: Udine,
 - Realizzazione: 1556 - 1556
 
DESCRIZIONE:
L’inizio della costruzione di palazzo Antonini viene fatta tradizionalmente risalire al 1556, in concomitanza con la costruzione dell’arco Bollani. Il committente è Floriano Antonini, giovane e ambizioso esponente di una delle famiglie più in vista dell’aristocrazia udinese che, desideroso di riscoprire una tradizione erudita, fece coniare una medaglia di fondazione del palazzo, probabilmente per dimostrare che il gusto sofisticato non era patrimonio esclusivo dei circoli aristocratici della capitale. Nel 1559 il palazzo è già parzialmente abitabile, ma nel 1563 il cantiere risulta ancora in attività. Nel secolo successivo almeno due campagne di lavori modificano pesantemente l’aspetto dell’edificio, arrivando a sostituire tutte le finestre, tranne quella sulla destra della loggia nel prospetto posteriore, e le scale interne. Nel 1709 Martino Fischer realizza gli apparati decorativi, contribuendo a snaturare definitivamente gli interni palladiani.
                                                
				L’inizio della costruzione di palazzo Antonini viene fatta tradizionalmente risalire al 1556, in concomitanza con la costruzione dell’arco Bollani. Il committente è Floriano Antonini, giovane e ambizioso esponente di una delle famiglie più in vista dell’aristocrazia udinese che, desideroso di riscoprire una tradizione erudita, fece coniare una medaglia di fondazione del palazzo, probabilmente per dimostrare che il gusto sofisticato non era patrimonio esclusivo dei circoli aristocratici della capitale. Nel 1559 il palazzo è già parzialmente abitabile, ma nel 1563 il cantiere risulta ancora in attività. Nel secolo successivo almeno due campagne di lavori modificano pesantemente l’aspetto dell’edificio, arrivando a sostituire tutte le finestre, tranne quella sulla destra della loggia nel prospetto posteriore, e le scale interne. Nel 1709 Martino Fischer realizza gli apparati decorativi, contribuendo a snaturare definitivamente gli interni palladiani.
COMMENTI
		    		
				LE OPERE
								
									Villa La Rotonda
									Trono
								
						   
							
								
									Villa Caldogno
									Trono
								
						   
							
								
									Villa Forni Cerato
									Trono
								
						   
							
								
									Villa Godi
									Trono
								
						   
							
								
									Villa Pisani
									Trono
								
						   
							
								
									Villa Pojana
									Trono
								
						   
							
								
									Villa Saraceno
									Trono
								
						   
							
								
									Cappella Valmarana
									Cappella
								
						   
							
								
									Casa Cogollo
									Trono
								
						   
							
								
									Chiostro palladiano
									1579 | Opera architettonica
								
						   
							
								
									Basilica Palladiana
									Trono
								
						   
							
								
									Loggia del Capitaniato
									Trono
								
						   
							
								
									Palazzo Civena Trissino
									Trono
								
						   
							
								
									Palazzo da Schio Vaccari Lioy
									Trono
								
						   
							
								
									Palazzo Iseppo da Porto
									Trono
								
						   
							
								
									Palazzo Pojana
									Trono
								
						   
							
								
									Palazzo Porto Breganze
									Trono
								
						   
							
								
									Palazzo Thiene
									Trono
								
						   
							
								
									Palazzo Thiene Bonin Longare
									Trono
								
						   
							
								
									Palazzo Valmarana Braga
									Trono
								
						   
							
								
									Cenacolo Palladiano
									1560 | Opera architettonica
								
						   
							
								
									Teatro Olimpico
									1580 | Olio e tempera su tavola
								
						   
							
								
									Villa Foscari
									1559 | Olio e tempera su tavola
								
						   
							
								
									Palazzo Thiene
									1542 | Olio e tempera su tavola
								
						   
							
								
									Villa Emo
									1558 | Olio e tempera su tavola