Basilica Palladiana
Vicenza, Piazza dei Signori
- Artista: Palladio
- Dove: Vicenza, Piazza dei Signori
- Indirizzo: Piazza dei Signori
- Telefono: +39 0444 222811
- E-Mail prenotazioni: booking@comune.vicenza.it
- Telefono prenotazioni: +39 0444 964380
- Apertura: Terrazza e Loggia
ultimo ingresso: mezz'ora prima della chiusura
dal 3 maggio al 2 ottobre 2016: martedì, mercoledì, giovedì dalle 10 alle 12.30 e dalle 18 alle 24; venerdì dalle 10 alle 12.30 e dalle 18 all'1 di notte; sabato dalle 10 alle 13 e dalle 18 all'1 di notte; domenica dalle 10 alle 13 e dalle 18 alle 24; 2 giugno, 15 agosto e 8 settembre: 10 alle 13 e dalle 18 alle 24
dal 4 al 30 ottobre 2016: martedì, mercoledì, giovedì: dalle 10 alle 13 e dalle 18 alle 21; venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 18 alle 22; sabato dalle 10 alle 13 e dalle 18 alle 22; domenica e 1 novembre dalle 10 alle 13 e dalle 18 alle 21
Salone
ultimo ingresso: mezz'ora prima della chiusura
dal 23 giugno al 2 ottobre 2016: martedì, mercoledì, giovedì dalle 10 alle 12.30 e dalle 18 alle 24; venerdì dalle 10 alle 12.30 e dalle 18 all'1 di notte; sabato dalle 10 alle 13 e dalle 18 all'1 di notte; domenica dalle 10 alle 13 e dalle 18 alle 24; 15 agosto e 8 settembre: dalle 10 alle 13 e dalle 18 alle 24
dal 4 al 30 ottobre 2016: martedì, mercoledì, giovedì: dalle 10 alle 13 e dalle 18 alle 21; venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 18 alle 22; sabato dalle 10 alle 13 e dalle 18 alle 22; domenica e 1 novembre dalle 10 alle 13 e dalle 18 alle 21
- Costo: Terrazza, Loggia e Salone:
Visitatori residenti a Vicenza e provincia: € 2 (esibire un documento attestante la residenza); scolaresche di ogni ordine e grado senza distinzione di provenienza geografica: € 2 (presentarsi con elenco degli studenti su carta intestata della scuola); visitatori residenti al di fuori del territorio provinciale: € 4; abbonamento per qualunque visitatore valido per un numero illimitato di accessi durante tutto il periodo di apertura (strettamente personale e non cedibile): € 5.
Gratuito: minori fino al compimento di 14 anni di età accompagnati da una familiare maggiorenne; giornalisti italiani e stranieri, previa esibizione di idoneo documento che ne attesti l'appartenenza all'ordine; guide turistiche; appartenenti alle forze dell'ordine, alla polizia locale e ai vigili del fuoco; persone con disabilità con un accompagnatore
DESCRIZIONE:
L'edificio, in origine noto come Palazzo della Ragione, venne progettato da Domenico da Venezia in forme gotiche sulle rovine della precedente struttura medievale danneggiata dall'incendio del 1444.
Sede del Consiglio dei Quattrocento e delle Magistrature, il cosiddetto Palatium novum fu ristrutturato a partire dal 1549 da Andrea Palladio che aggiunse su tre lati due ordini di loggiati sovrapposti, rispettivamente di stile dorico e ionico. Quest'intervento, interrotto per la guerra contro i Turchi, venne completato solo nel 1614.
Le statue a coronamento della Basilica Palladiana, realizzate sempre ad inizio Seicento, sono attribuite a diversi scultori, tra cui Giovan Battista Albanese e Lorenzo Rubini. Si susseguirono numerosi restauri, tra cui quello successivo al bombardamento della Seconda guerra mondiale, in cui la Basilica perse il tetto, ricostruito da Ferdinando Forlati (1949-52).
L'edificio, in origine noto come Palazzo della Ragione, venne progettato da Domenico da Venezia in forme gotiche sulle rovine della precedente struttura medievale danneggiata dall'incendio del 1444.
Sede del Consiglio dei Quattrocento e delle Magistrature, il cosiddetto Palatium novum fu ristrutturato a partire dal 1549 da Andrea Palladio che aggiunse su tre lati due ordini di loggiati sovrapposti, rispettivamente di stile dorico e ionico. Quest'intervento, interrotto per la guerra contro i Turchi, venne completato solo nel 1614.
Le statue a coronamento della Basilica Palladiana, realizzate sempre ad inizio Seicento, sono attribuite a diversi scultori, tra cui Giovan Battista Albanese e Lorenzo Rubini. Si susseguirono numerosi restauri, tra cui quello successivo al bombardamento della Seconda guerra mondiale, in cui la Basilica perse il tetto, ricostruito da Ferdinando Forlati (1949-52).
COMMENTI
LE OPERE

























LE MOSTRE


















Mappa