Palazzo Thiene
Vicenza, Contra' San Gaetano Thiene 11
- Artista: Palladio
 - Dove: Vicenza, Contra' San Gaetano Thiene 11
 - Indirizzo: contra' San Gaetano Thiene 11
 - Telefono: +39 0444 339989
 - E-Mail prenotazioni: palazzothiene@popvi.it
 - Apertura: e' aperto da gennaio a giugno e da settembre a dicembre: mercoledì, giovedì e venerdì dalle ore 9 alle 17.
chiuso luglio e agosto e nei giorni infrasettimanali festivi.
La visita guidata agli interni di Palazzo Thiene e alle collezioni della Banca Popolare di Vicenza è possibile solo su prenotazione 
DESCRIZIONE:
Il palazzo, costruito in forme gotiche e caratterizzato da una trifora in marmo rosa, risale al 1490 quando Ludovico Thiene lo commissionò a Lorenzo da Bologna. Nel 1542 Marcantonio e Adriano Thiene decisero di ingrandire il complesso fino a occupare un intero isolato e affidarono il compito ad Andrea Palladio, che probabilmente riprese un progetto di Giulio Romano (†1546). Il Palazzo oggi è incluso della lista dei monumenti tutelati come patrimonio mondiale dall'UNESCO.
Il grande cortile si presenta come un quadrilatero di logge su due ordini, il primo rustico a bugnato, il secondo composito.
E' la sede storica della Banca di Vicenza che lo acquistò nel 1872.
All'interno, visitabile solo su prenotazione, vi sono una Pinacoteca che espone capolavori della pittura veneta dal Quattrocento all'Ottocento, un servizio di ceramiche settecentesche, alcune sculture di Arturo Martini, una raccolta di stampe settecentesche di Remondini e una collezione numismatica di monete veneziane tra cui le "Oselle".
                                                
				Il palazzo, costruito in forme gotiche e caratterizzato da una trifora in marmo rosa, risale al 1490 quando Ludovico Thiene lo commissionò a Lorenzo da Bologna. Nel 1542 Marcantonio e Adriano Thiene decisero di ingrandire il complesso fino a occupare un intero isolato e affidarono il compito ad Andrea Palladio, che probabilmente riprese un progetto di Giulio Romano (†1546). Il Palazzo oggi è incluso della lista dei monumenti tutelati come patrimonio mondiale dall'UNESCO.
Il grande cortile si presenta come un quadrilatero di logge su due ordini, il primo rustico a bugnato, il secondo composito.
E' la sede storica della Banca di Vicenza che lo acquistò nel 1872.
All'interno, visitabile solo su prenotazione, vi sono una Pinacoteca che espone capolavori della pittura veneta dal Quattrocento all'Ottocento, un servizio di ceramiche settecentesche, alcune sculture di Arturo Martini, una raccolta di stampe settecentesche di Remondini e una collezione numismatica di monete veneziane tra cui le "Oselle".
COMMENTI
		    		
				LE OPERE
								
									Villa La Rotonda
									Trono
								
						   
							
								
									Villa Caldogno
									Trono
								
						   
							
								
									Villa Forni Cerato
									Trono
								
						   
							
								
									Villa Godi
									Trono
								
						   
							
								
									Villa Pisani
									Trono
								
						   
							
								
									Villa Pojana
									Trono
								
						   
							
								
									Villa Saraceno
									Trono
								
						   
							
								
									Cappella Valmarana
									Cappella
								
						   
							
								
									Casa Cogollo
									Trono
								
						   
							
								
									Chiostro palladiano
									1579 | Opera architettonica
								
						   
							
								
									Basilica Palladiana
									Trono
								
						   
							
								
									Loggia del Capitaniato
									Trono
								
						   
							
								
									Palazzo Civena Trissino
									Trono
								
						   
							
								
									Palazzo da Schio Vaccari Lioy
									Trono
								
						   
							
								
									Palazzo Iseppo da Porto
									Trono
								
						   
							
								
									Palazzo Pojana
									Trono
								
						   
							
								
									Palazzo Porto Breganze
									Trono
								
						   
							
								
									Palazzo Thiene
									Trono
								
						   
							
								
									Palazzo Thiene Bonin Longare
									Trono
								
						   
							
								
									Palazzo Valmarana Braga
									Trono
								
						   
							
								
									Cenacolo Palladiano
									1560 | Opera architettonica
								
						   
							
								
									Teatro Olimpico
									1580 | Olio e tempera su tavola
								
						   
							
								
									Villa Foscari
									1559 | Olio e tempera su tavola
								
						   
							
								
									Palazzo Thiene
									1542 | Olio e tempera su tavola
								
						   
							
								
									Villa Emo
									1558 | Olio e tempera su tavola
								
						   