Il percorso si snoderà dalla Contrada Noce fino a Porto Empedocle
La Strada degli Scrittori

Valle dei Templi
La Redazione
11/11/2013
Agrigento - Un progetto per rilanciare cultura e turismo nel cuore letterario della Sicilia. Una proposta che nel complesso si lega ai luoghi che hanno dato le origini a scrittori del calibro di Verga, Brancati, Consolo, Bufalino, Tomasi di Lampedusa e che richiama il Ministro dei Beni Culturali Massimo Bray nell’isola con l’obiettivo di definire insieme alle più alte autorità della Regione il programma pilota chiamato la “strada degli scrittori”.
Prima area proposta per la sperimentazione: un circuito di trenta chilometri che dalla Contrada Noce di Racalmuto, dove Sciascia scrisse molti dei suoi libri, si snoda fino alla Scala dei Turchi a Porto Empedocle in un percorso che attraversa la Valle dei Templi di Agrigento e il giardino della Kolimbetra, ed è puntellato di case natali, sculture commemorative, trattorie, teatri e panorami amati da Sciascia e anche da Luigi Pirandello e Andrea Camilleri.
Prima area proposta per la sperimentazione: un circuito di trenta chilometri che dalla Contrada Noce di Racalmuto, dove Sciascia scrisse molti dei suoi libri, si snoda fino alla Scala dei Turchi a Porto Empedocle in un percorso che attraversa la Valle dei Templi di Agrigento e il giardino della Kolimbetra, ed è puntellato di case natali, sculture commemorative, trattorie, teatri e panorami amati da Sciascia e anche da Luigi Pirandello e Andrea Camilleri.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | Parla l’artista e regista Ioana Păun
Le nuove frontiere del sogno. Al Museo della Scienza per la Notte dei Ricercatori
-
I programmi dal 22 al 28 settembre
La settimana dell’arte in tv, da Lorenzo Lotto a Pellizza da Volpedo
-
Pavia, città d'arte e cultura nel Rinascimento
Pavia 1525: arte, potere e storia in una mostra evento
-
Roma | Dall’11 settembre al 15 ottobre
La Spagna a Roma, un racconto lungo mille anni
-
Vercelli | Dall’11 settembre 2025 all’11 gennaio 2026
Espressionisti italiani, una storia da riscoprire a Vercelli