Giorgio De Chirico. Il labirinto dei sogni e delle idee

Giorgio De Chirico
13/04/2012
Aosta - Al Centro Saint-Bénin di Aosta, dal 29 aprile al 30 settembre prossimi, sarà possibile visitare la mostra Giorgio De Chirico. Il labirinto dei sogni e delle idee, a cura di Luigi Cavallo con Franco Calarota. L’esposizione presenta 40 dipinti a olio, 10 tempere e disegni, 15 grafiche, anche colorate a mano dall'autore, tutte opere raramente esposte e provenienti da prestigiose collezioni private e pubbliche. Come ricorda Luigi Cavallo nel catalogo della mostra, Giorgio de Chirico (Volos 1888 - Roma 1978) "è il pittore più nuovo del vecchio mondo. Gettare uno sguardo sulla sua opera significa ripercorrere le avventure creative del XX secolo, fondamenta e confronti per il nostro tempo". La mostra al Centro Saint-Bénin illustra il percorso all'insegna della Metafisica - intesa dal maestro come qualità eletta della pittura e non come caratteristica dei soggetti - che scorre lungo le diverse fasi stilistiche del suo lavoro: recupero della tradizione classica, suscitazioni surreali, riavvicinamento alla realtà attraverso le modulazioni del barocco e quindi l'invenzione di nuovi temi e di tecniche, dai Bagni misteriosi alla neometafisica. Capitoli che al loro apparire, nel sovrapporsi delle poetiche, hanno provocato polemiche in campo internazionale, le più accese per l'amore-odio che i surrealisti hanno avuto per De Chirico, riconosciuto l'iniziatore ideale del movimento francese.
GIORGIO DE CHIRICO. Il labirinto dei sogni e delle idee.
Aosta, Centro Saint-Bénin
29 aprile - 30 settembre 2012
Orario: tutti i giorni 9.30 - 12.30 / 14.30 - 18.30
Francesca R. Chiocci
GIORGIO DE CHIRICO. Il labirinto dei sogni e delle idee.
Aosta, Centro Saint-Bénin
29 aprile - 30 settembre 2012
Orario: tutti i giorni 9.30 - 12.30 / 14.30 - 18.30
Francesca R. Chiocci
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | Fino all’8 giugno nell’ambito del Brescia Photo Festival
Giorgio Lotti e Maria Vittoria Backhaus alla Cavallerizza, il nuovo spazio di Brescia dedicato alla fotografia
-
Treviso | Al Museo Gypsotheca Antonio Canova dal 22 giugno all’11 gennaio
Carlo Scarpa e la Biennale. A Possagno un legame da riscoprire attraverso gli artisti della Collezione Gemin, da Klimt a Paul Klee
-
Venezia | Fino al 29 settembre a Palazzo Ducale
El Greco e le icone. A Venezia un’avventura tra Oriente e Occidente