Mostra evento sui Macchiaioli per celebrare il collezionismo privato in Toscana

L.S.
04/07/2013
Arezzo - Alla Casa Museo di Ivan Bruschi di Arezzo, giovedì 4 luglio alle ore 18:00 sarà inaugurata la mostra “Dai Macchiaioli al Novecento”, aperta al pubblico fino al 10 novembre.
In tale occasione l’antica residenza di proprietà dell’antiquario aretino ospiterà i dipinti della Collezione Olschki, che raccoglie opere di Giovanni Fattori, Giovanni Mochi, Ruggero Panerai, Ludovico Tommasi, Silvestro Lega, Llewelyn Lloyd e Plinio Nomellini.
Oltre al nucleo delle 47 opere raccolte dalla famiglia, il percorso della mostra include fotografie dei soggiorni estivi degli Olschki all’isola d’Elba. Uno strumento utile ad evocare il contesto culturale e sociale in cui la collezione crebbe e si sviluppò.
La mostra, curata dal dottor Carlo Sisi, è in effetti il primo di una serie di appuntamenti collegati al progetto “Le case della vita”, ideale percorso che, attraverso le raccolte private delle famiglie toscane, intende raccontare al pubblico il grande valore del collezionismo, alimentando un immaginario dialogo tra l’antico padrone di casa Ivan Bruschi e i graditi ospiti che occuperanno le sue stanze.
In tale occasione l’antica residenza di proprietà dell’antiquario aretino ospiterà i dipinti della Collezione Olschki, che raccoglie opere di Giovanni Fattori, Giovanni Mochi, Ruggero Panerai, Ludovico Tommasi, Silvestro Lega, Llewelyn Lloyd e Plinio Nomellini.
Oltre al nucleo delle 47 opere raccolte dalla famiglia, il percorso della mostra include fotografie dei soggiorni estivi degli Olschki all’isola d’Elba. Uno strumento utile ad evocare il contesto culturale e sociale in cui la collezione crebbe e si sviluppò.
La mostra, curata dal dottor Carlo Sisi, è in effetti il primo di una serie di appuntamenti collegati al progetto “Le case della vita”, ideale percorso che, attraverso le raccolte private delle famiglie toscane, intende raccontare al pubblico il grande valore del collezionismo, alimentando un immaginario dialogo tra l’antico padrone di casa Ivan Bruschi e i graditi ospiti che occuperanno le sue stanze.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Anna Bartolozzi Crali racconta il maestro in occasione della mostra in corso al Palazzo Aeronautica
Poeta, grafico, designer. Le tante anime di Tullio Crali, il pittore che amava volare
-
Firenze | Un’importante riapertura a Firenze
Nel tempio della scultura del Quattrocento: riapre il salone di Donatello del Museo del Bargello
-
Roma | A Roma dal 17 aprile al 14 settembre
Al Museo Bilotti il mito e il sacro sotto la lente dell'arte contemporanea
-
Brescia | Il maestro americano in mostra a Brescia
Un acrobata della fotografia. Denis Curti racconta Joel Meyerowitz
-
Treviso | Al Museo Gypsotheca Antonio Canova dal 22 giugno all’11 gennaio
Carlo Scarpa e la Biennale. A Possagno un legame da riscoprire attraverso gli artisti della Collezione Gemin, da Klimt a Paul Klee
-
Sul piccolo schermo dal 28 aprile al 4 maggio
Dai tesori di Istanbul, in compagnia di Alberto Angela, al Museo Egizio di Torino, l'arte in tv nella settimana del 1° maggio