Dal 20 settembre 2016 al 22 gennaio 2017
Dal Bardo di Tunisi al Castello di Barletta sulle rotte di Annibale

Corazza del Bardo di Tunisi
L. Sanfelice
20/09/2016
Bari - Annibale. Un viaggio, la mostra allestita nei sotterranei del Castello di Barletta nell’anniversario della battaglia di Canne (216 a.C. - 2016), guadagna in corsa un reperto di grande pregio. Dal 20 settembre al 22 gennaio, infatti, al percorso espositivo si unirà la Corazza del Museo del Bardo di Tunisi, che in Italia, si era vista l’ultima volta a Palazzo Grassi nel 1988 in occasione della storica rassegna I Fenici.
L’opera di natura votiva forgiata nel III secolo a.C. riemerse a KsourEssef nel 1909 da una tomba punica dove era disposta in una nicchia sopra il sarcofago di un guerriero. Il suo arrivo a Barletta è un gesto di grande cortesia e riconoscenza con cui il Bardo ha voluto contraccambiare la solidarietà mostrata dall’Italia all’indomani del blitz terroristico che sconvolse il museo nel 2015. In quella terribile circostanza la Presidenza della Repubblica espresse concretamente la sua vicinanza prestando a Tunisi il busto di Annibale del Quirinale, oggi anch’esso esposto a Barletta.
La Corazza del Bardo sarà accolta in un’apposita teca e si affiancherà ad altri reperti di eccezionale valore provenienti dal Louvre, dai Musei di Firenze e Napoli, dall’Egizio di Torino, a ribadire tra le righe dell’epico viaggio di Annibale tra l’Africa e l’Europa l’importanza di far correre su quelle antiche rotte un dialogo interculturale per la pace e la tolleranza.
Per saperne di più:
• La Mostra "Annibale. Un Viaggio"
• Il sito di Capitale Cultura
L’opera di natura votiva forgiata nel III secolo a.C. riemerse a KsourEssef nel 1909 da una tomba punica dove era disposta in una nicchia sopra il sarcofago di un guerriero. Il suo arrivo a Barletta è un gesto di grande cortesia e riconoscenza con cui il Bardo ha voluto contraccambiare la solidarietà mostrata dall’Italia all’indomani del blitz terroristico che sconvolse il museo nel 2015. In quella terribile circostanza la Presidenza della Repubblica espresse concretamente la sua vicinanza prestando a Tunisi il busto di Annibale del Quirinale, oggi anch’esso esposto a Barletta.
La Corazza del Bardo sarà accolta in un’apposita teca e si affiancherà ad altri reperti di eccezionale valore provenienti dal Louvre, dai Musei di Firenze e Napoli, dall’Egizio di Torino, a ribadire tra le righe dell’epico viaggio di Annibale tra l’Africa e l’Europa l’importanza di far correre su quelle antiche rotte un dialogo interculturale per la pace e la tolleranza.
Per saperne di più:
• La Mostra "Annibale. Un Viaggio"
• Il sito di Capitale Cultura
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | Dall’8 novembre al 22 febbraio al Museo di Santa Giulia
A Brescia una mostra accoglie opere sopravvissute al bombardamento di una galleria d’arte a Gaza
-
Roma | A Palazzo Cipolla dal 17 ottobre al 1° febbraio
Tra avanguardia e tradizione. Inaugurata a Roma la grande mostra su Dalì
-
Le esposizioni in corso e le prossime aperture
Mostre d’autunno: otto appuntamenti da non perdere con la fotografia
-
Milano | A Milano dal 15 novembre al 25 gennaio
La natura va in scena al Museo della Permanente con gli scatti del Wildlife Photographer of the Year
-
Brescia | A Brescia il fumetto è arte fino al 15 febbraio 2026
Valentina e oltre: l’autunno di Brescia tra i sogni di Crepax e le illustrazioni di Jacovitti
-
Perugia | Dal 1° ottobre 2025 al 7 gennaio 2026
L’atteso ritorno: Raffaello a Perugia per il Giubileo della Speranza