Dal 20 settembre 2016 al 22 gennaio 2017
Dal Bardo di Tunisi al Castello di Barletta sulle rotte di Annibale

Corazza del Bardo di Tunisi
L. Sanfelice
20/09/2016
Bari - Annibale. Un viaggio, la mostra allestita nei sotterranei del Castello di Barletta nell’anniversario della battaglia di Canne (216 a.C. - 2016), guadagna in corsa un reperto di grande pregio. Dal 20 settembre al 22 gennaio, infatti, al percorso espositivo si unirà la Corazza del Museo del Bardo di Tunisi, che in Italia, si era vista l’ultima volta a Palazzo Grassi nel 1988 in occasione della storica rassegna I Fenici.
L’opera di natura votiva forgiata nel III secolo a.C. riemerse a KsourEssef nel 1909 da una tomba punica dove era disposta in una nicchia sopra il sarcofago di un guerriero. Il suo arrivo a Barletta è un gesto di grande cortesia e riconoscenza con cui il Bardo ha voluto contraccambiare la solidarietà mostrata dall’Italia all’indomani del blitz terroristico che sconvolse il museo nel 2015. In quella terribile circostanza la Presidenza della Repubblica espresse concretamente la sua vicinanza prestando a Tunisi il busto di Annibale del Quirinale, oggi anch’esso esposto a Barletta.
La Corazza del Bardo sarà accolta in un’apposita teca e si affiancherà ad altri reperti di eccezionale valore provenienti dal Louvre, dai Musei di Firenze e Napoli, dall’Egizio di Torino, a ribadire tra le righe dell’epico viaggio di Annibale tra l’Africa e l’Europa l’importanza di far correre su quelle antiche rotte un dialogo interculturale per la pace e la tolleranza.
Per saperne di più:
• La Mostra "Annibale. Un Viaggio"
• Il sito di Capitale Cultura
L’opera di natura votiva forgiata nel III secolo a.C. riemerse a KsourEssef nel 1909 da una tomba punica dove era disposta in una nicchia sopra il sarcofago di un guerriero. Il suo arrivo a Barletta è un gesto di grande cortesia e riconoscenza con cui il Bardo ha voluto contraccambiare la solidarietà mostrata dall’Italia all’indomani del blitz terroristico che sconvolse il museo nel 2015. In quella terribile circostanza la Presidenza della Repubblica espresse concretamente la sua vicinanza prestando a Tunisi il busto di Annibale del Quirinale, oggi anch’esso esposto a Barletta.
La Corazza del Bardo sarà accolta in un’apposita teca e si affiancherà ad altri reperti di eccezionale valore provenienti dal Louvre, dai Musei di Firenze e Napoli, dall’Egizio di Torino, a ribadire tra le righe dell’epico viaggio di Annibale tra l’Africa e l’Europa l’importanza di far correre su quelle antiche rotte un dialogo interculturale per la pace e la tolleranza.
Per saperne di più:
• La Mostra "Annibale. Un Viaggio"
• Il sito di Capitale Cultura
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 28 marzo al 12 ottobre al Museo di Roma di Palazzo Braschi
Yoshitaka Amano a Roma con oltre 200 opere
-
Milano | A Milano dal 26 marzo al 30 giugno
Andrea Solario, "coloritore vago", in mostra al Museo Poldi Pezzoli
-
Brescia | Dal 25 marzo al 24 agosto 2025
L’America di Joel Meyerowitz al Brescia Photo Festival
-
Milano | Dal 13 maggio al 19 ottobre al Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Dorothea Lange in arrivo a Milano
-
Roma | Dal 4 aprile al 13 luglio 2025
Barocco globale: la Roma cosmopolita di Bernini in mostra alle Scuderie del Quirinale
-
Roma | A Roma dal 17 aprile al 14 settembre
Al Museo Bilotti il mito e il sacro sotto la lente dell'arte contemporanea