In mostra un corpus di 50 lavori provenienti dalla collezione Piepoli Spadavecchia
Un Giaquinto inedito al Museo Diocesano di Molfetta

Corrado Giaquinto, San Nicola Salva i Naufraghi, 1746, Pinacoteca di Bari
E. Bramati
12/06/2014
Bari - Dal 12 giugno 2014 presso il Museo Diocesano di Molfetta saranno esposte alcune opere inedite di Corrado Giaquinto, artista pugliese del XVIII secolo attivo tra Napoli, Torino, Roma e Madrid.
Esse provengono dalla Collezione Piepoli Spadavecchia e sono state donata per volontà testamentaria dalla stessa Virginia Piepoli.
Si tratta di un corpus di circa 50 lavori, comprendenti bozzetti e disegni preparatori realizzati tra il XVII e il XVIII secolo. La raccolta, che storicamente proviene da Roma, fa parte di un gruppo di circa 200 opere di vari artisti che l'ultima proprietaria aveva già in parte concesso al Museo prima della sua scomparsa.
Alla fine del 2013, infatti, erano stati avviati due progetti, uno destinato allo studio e all'esposizione di queste opere, l'altro finalizzato al loro restauro e alla loro conservazione e intenzionato a coinvolgere le maggiori istituzioni interessate all'artista.
Le opere di Corrado Giaquinto, che conobbe la sua maggior fortuna durante il suo soggiorno romano, a partire dal 1727, divennero presto note e richieste in tutta Europa.
Molti dei suoi capolavori sono oggi conservati a Bari, nella pinacoteca a lui dedicata, ma anche presso Museo del Prado di Madrid e in molte chiese e palazzi italiani.
Esse provengono dalla Collezione Piepoli Spadavecchia e sono state donata per volontà testamentaria dalla stessa Virginia Piepoli.
Si tratta di un corpus di circa 50 lavori, comprendenti bozzetti e disegni preparatori realizzati tra il XVII e il XVIII secolo. La raccolta, che storicamente proviene da Roma, fa parte di un gruppo di circa 200 opere di vari artisti che l'ultima proprietaria aveva già in parte concesso al Museo prima della sua scomparsa.
Alla fine del 2013, infatti, erano stati avviati due progetti, uno destinato allo studio e all'esposizione di queste opere, l'altro finalizzato al loro restauro e alla loro conservazione e intenzionato a coinvolgere le maggiori istituzioni interessate all'artista.
Le opere di Corrado Giaquinto, che conobbe la sua maggior fortuna durante il suo soggiorno romano, a partire dal 1727, divennero presto note e richieste in tutta Europa.
Molti dei suoi capolavori sono oggi conservati a Bari, nella pinacoteca a lui dedicata, ma anche presso Museo del Prado di Madrid e in molte chiese e palazzi italiani.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Fino al 28 febbraio al Palazzo della Cancelleria
Giordania: alba del Cristianesimo. A Roma 90 reperti per un viaggio tra storia e fede
-
Roma | Fino al 27 luglio al Museo Storico della Fanteria
Dai Chupa Chups ai profumi, un insolito Dalí in mostra a Roma
-
Dall’11 febbraio al 18 maggio a Villa Caffarelli
I capolavori della collezione Farnese riuniti in una grande mostra a Roma
-
Roma | A Roma dal 13 febbraio all’11 maggio
In volo con Brancusi alle Uccelliere Farnesiane
-
Venezia | Un anno all’insegna di mostre e valorizzazione
El Greco e Casanova nel 2025 dei Musei Civici di Venezia
-
Mondo | Fino al 4 maggio a Riehen (Basilea)
La chiave dei sogni. I Surrealisti della Collezione Hersaint ospiti della Fondation Beyeler