In mostra cinque dipinti, sintesi esemplare dei temi cari all'artista
A Bergamo per Ligabue
Antonio Ligabue, Il Grande Autoritratto, 1950-55. Olio su faesite, 190 x 130 cm.
L.S.
04/10/2013
Bergamo - Il 5 e il 6 ottobre, cinque opere di Antonio Ligabue appartenenti alla collezione della Banca Popolare di Bergamo verranno mostrate al pubblico in via eccezionale nell’ambito della manifestazione “Invito a Palazzo”, promossa dall’Associazione Bancaria Italiana. I dipinti, che rappresentano una sintesi dei temi più cari all’artista come la necessità fisica di esprimersi attraverso la pittura, o il rapporto viscerale ed empatico con la natura e gli animali, oltre ad un Grande Autoritratto, grottesco e fantastico al tempo stesso, includono alcuni esempi del celebre bestiario.
Nell’insolita cornice dell spazio che ospita la sede della Banca, oltre a godere dell’incontro con l’arte di Ligabue, i visitatori potranno riflettere sull’attività di mecenatismo di questa impresa privata e avranno l’occasione di accedere anche all’attiguo Chiostro di Santa Marta, testimonianza della presenza di un monastero quattrocentesco oggi trasformato in un itinarario della scultura en plein air che ospita un imponente monolite nero scolpito dall’artista Anish Kapoor e il ritratto in bronzo del Grande Cardinale Seduto di Giacomo Manzù.
Nell’insolita cornice dell spazio che ospita la sede della Banca, oltre a godere dell’incontro con l’arte di Ligabue, i visitatori potranno riflettere sull’attività di mecenatismo di questa impresa privata e avranno l’occasione di accedere anche all’attiguo Chiostro di Santa Marta, testimonianza della presenza di un monastero quattrocentesco oggi trasformato in un itinarario della scultura en plein air che ospita un imponente monolite nero scolpito dall’artista Anish Kapoor e il ritratto in bronzo del Grande Cardinale Seduto di Giacomo Manzù.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Presto in mostra alle Gallerie d’Italia
Il Cavallo colossale di Canova rinasce dopo 50 anni di abbandono
-
Palermo | Dal 13 novembre al 30 aprile a Palazzo Reale
Un Michelangelo a Palazzo dei Normanni
-
Roma | Fino all’11 gennaio 2026 a Roma,a Palazzo Venezia
Viaggio nell’Italia delle Ferrovie, dall’unità nazionale alle sfide della modernità
-
Milano | Dal 3 febbraio a Palazzo Reale
I Macchiaioli in una grande mostra per Milano Cortina 2026
-
Mantova | Concluso il restauro sostenuto dalla Fondazione Giulio e Giovanna Sacchetti
Nuova luce per il soffitto della Camera di Amore e Psiche di Palazzo Te tra scoperte e nuove prospettive
-
Roma | In mostra a Roma dal 28 ottobre
Da Bellini a Canova, 128 tesori restaurati nel progetto “Restituzioni”