In mostra cinque dipinti, sintesi esemplare dei temi cari all'artista
A Bergamo per Ligabue
Antonio Ligabue, Il Grande Autoritratto, 1950-55. Olio su faesite, 190 x 130 cm.
L.S.
04/10/2013
Bergamo - Il 5 e il 6 ottobre, cinque opere di Antonio Ligabue appartenenti alla collezione della Banca Popolare di Bergamo verranno mostrate al pubblico in via eccezionale nell’ambito della manifestazione “Invito a Palazzo”, promossa dall’Associazione Bancaria Italiana. I dipinti, che rappresentano una sintesi dei temi più cari all’artista come la necessità fisica di esprimersi attraverso la pittura, o il rapporto viscerale ed empatico con la natura e gli animali, oltre ad un Grande Autoritratto, grottesco e fantastico al tempo stesso, includono alcuni esempi del celebre bestiario.
Nell’insolita cornice dell spazio che ospita la sede della Banca, oltre a godere dell’incontro con l’arte di Ligabue, i visitatori potranno riflettere sull’attività di mecenatismo di questa impresa privata e avranno l’occasione di accedere anche all’attiguo Chiostro di Santa Marta, testimonianza della presenza di un monastero quattrocentesco oggi trasformato in un itinarario della scultura en plein air che ospita un imponente monolite nero scolpito dall’artista Anish Kapoor e il ritratto in bronzo del Grande Cardinale Seduto di Giacomo Manzù.
Nell’insolita cornice dell spazio che ospita la sede della Banca, oltre a godere dell’incontro con l’arte di Ligabue, i visitatori potranno riflettere sull’attività di mecenatismo di questa impresa privata e avranno l’occasione di accedere anche all’attiguo Chiostro di Santa Marta, testimonianza della presenza di un monastero quattrocentesco oggi trasformato in un itinarario della scultura en plein air che ospita un imponente monolite nero scolpito dall’artista Anish Kapoor e il ritratto in bronzo del Grande Cardinale Seduto di Giacomo Manzù.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Reggio Emilia | Dal 24 aprile all’8 giugno
“Avere vent’anni”. Al via Fotografia Europea 2025
-
Bergamo | Fino al 31 agosto mostre e itinerari dedicati al maestro
A Bergamo per una primavera con Lorenzo Lotto
-
Torino | In mostra a Torino fino al 7 settembre
I tesori della Genova dei Dogi alla Reggia di Venaria
-
Roma | Anna Bartolozzi Crali racconta il maestro in occasione della mostra in corso al Palazzo Aeronautica
Poeta, grafico, designer. Le tante anime di Tullio Crali, il pittore che amava volare
-
Treviso | Al Museo Gypsotheca Antonio Canova dal 22 giugno all’11 gennaio
Carlo Scarpa e la Biennale. A Possagno un legame da riscoprire attraverso gli artisti della Collezione Gemin, da Klimt a Paul Klee
-
Roma | Dal 6 maggio a Palazzo delle Esposizioni
A Roma gli scatti vincitori del World Press Photo 2025