A tu per tu con Luca Giordano

courtesy of Fondazione MIA |
Luca Giordano, restauro
12/06/2012
Bergamo - Dal 14 giugno al 5 luglio, la Fondazione MIA propone al pubblico di Bergamo di entrare nel cantiere di restauro della grande tela di Luca Giordano con “Il Passaggio del Mar Rosso” (olio su tela, 1681, cm. 450 x 600), allestito nella Basilica di Santa Maria Maggiore, nel cuore di Bergamo Alta.
Le visite guidate gratuite, condotte dal restauratore Antonio Zaccaria, sono organizzate in concomitanza con l’inizio della fase di pulitura, che sta facendo riemergere, sotto il protettivo scurito e ingiallito e i notevoli depositi di polvere e nerofumo, le tonalità cromatiche originali del dipinto e la fantasia coloristica che ha reso celebre il maestro del Barocco.
Entrando in cantiere il pubblico potrà dialogare “a tu per tu” con la grande tela (cm. 450 x 600), conoscere le fasi del restauro, scoprire i segreti del colore e della tecnica di un maestro del Barocco e provare l’emozione, grazie alla tecnologia videomicroscopica, di immergersi nel microcosmo pittorico di un’opera monumentale.
Le visite guidate gratuite al cantiere sono in programma tutti i giovedì, dal 14 giugno al 5 luglio, alle 18 e alle 18.45 (durata della visita 45 minuti, max 35 persone per ogni turno).
E’ necessaria la prenotazione telefonica all’Ufficio Segreteria della Fondazione MIA, tel. 035.211355, dalle 11 alle 12 da lunedì a venerdì.
Le visite guidate gratuite, condotte dal restauratore Antonio Zaccaria, sono organizzate in concomitanza con l’inizio della fase di pulitura, che sta facendo riemergere, sotto il protettivo scurito e ingiallito e i notevoli depositi di polvere e nerofumo, le tonalità cromatiche originali del dipinto e la fantasia coloristica che ha reso celebre il maestro del Barocco.
Entrando in cantiere il pubblico potrà dialogare “a tu per tu” con la grande tela (cm. 450 x 600), conoscere le fasi del restauro, scoprire i segreti del colore e della tecnica di un maestro del Barocco e provare l’emozione, grazie alla tecnologia videomicroscopica, di immergersi nel microcosmo pittorico di un’opera monumentale.
Le visite guidate gratuite al cantiere sono in programma tutti i giovedì, dal 14 giugno al 5 luglio, alle 18 e alle 18.45 (durata della visita 45 minuti, max 35 persone per ogni turno).
E’ necessaria la prenotazione telefonica all’Ufficio Segreteria della Fondazione MIA, tel. 035.211355, dalle 11 alle 12 da lunedì a venerdì.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Il complesso del '500 a un passo dal Colosseo torna a essere fruibile
A Roma Villa Silvestri Rivaldi riapre i battenti
-
Mondo | Alla Biblioteca Apostolica Vaticana dal 15 febbraio al 20 dicembre
Jovanotti, Maria Grazia Chiuri, Kristjana S Williams “En route” in Vaticano per una mostra che celebra il viaggio
-
Milano | Dal 4 marzo al 25 maggio
Al Museo diocesano di Milano la Deposizione di Tintoretto a tu per tu con il contemporaneo