A tu per tu con Luca Giordano

courtesy of Fondazione MIA |
Luca Giordano, restauro
12/06/2012
Bergamo - Dal 14 giugno al 5 luglio, la Fondazione MIA propone al pubblico di Bergamo di entrare nel cantiere di restauro della grande tela di Luca Giordano con “Il Passaggio del Mar Rosso” (olio su tela, 1681, cm. 450 x 600), allestito nella Basilica di Santa Maria Maggiore, nel cuore di Bergamo Alta.
Le visite guidate gratuite, condotte dal restauratore Antonio Zaccaria, sono organizzate in concomitanza con l’inizio della fase di pulitura, che sta facendo riemergere, sotto il protettivo scurito e ingiallito e i notevoli depositi di polvere e nerofumo, le tonalità cromatiche originali del dipinto e la fantasia coloristica che ha reso celebre il maestro del Barocco.
Entrando in cantiere il pubblico potrà dialogare “a tu per tu” con la grande tela (cm. 450 x 600), conoscere le fasi del restauro, scoprire i segreti del colore e della tecnica di un maestro del Barocco e provare l’emozione, grazie alla tecnologia videomicroscopica, di immergersi nel microcosmo pittorico di un’opera monumentale.
Le visite guidate gratuite al cantiere sono in programma tutti i giovedì, dal 14 giugno al 5 luglio, alle 18 e alle 18.45 (durata della visita 45 minuti, max 35 persone per ogni turno).
E’ necessaria la prenotazione telefonica all’Ufficio Segreteria della Fondazione MIA, tel. 035.211355, dalle 11 alle 12 da lunedì a venerdì.
Le visite guidate gratuite, condotte dal restauratore Antonio Zaccaria, sono organizzate in concomitanza con l’inizio della fase di pulitura, che sta facendo riemergere, sotto il protettivo scurito e ingiallito e i notevoli depositi di polvere e nerofumo, le tonalità cromatiche originali del dipinto e la fantasia coloristica che ha reso celebre il maestro del Barocco.
Entrando in cantiere il pubblico potrà dialogare “a tu per tu” con la grande tela (cm. 450 x 600), conoscere le fasi del restauro, scoprire i segreti del colore e della tecnica di un maestro del Barocco e provare l’emozione, grazie alla tecnologia videomicroscopica, di immergersi nel microcosmo pittorico di un’opera monumentale.
Le visite guidate gratuite al cantiere sono in programma tutti i giovedì, dal 14 giugno al 5 luglio, alle 18 e alle 18.45 (durata della visita 45 minuti, max 35 persone per ogni turno).
E’ necessaria la prenotazione telefonica all’Ufficio Segreteria della Fondazione MIA, tel. 035.211355, dalle 11 alle 12 da lunedì a venerdì.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Taranto | Al MArTA fino al 6 luglio 2025
Da Omero a Maria Lai: il mito di Penelope va in scena a Taranto
-
Parma | In mostra dal 29 marzo
L’uovo, lo scheletro e l’arcobaleno: Luigi Serafini per i 10 anni del Labirinto della Masone
-
Brescia | Dal 25 marzo al 24 agosto 2025
L’America di Joel Meyerowitz al Brescia Photo Festival
-
Bologna | Dal 27 marzo al 30 giugno
Oltre il mito: Che Guevara si racconta a Bologna