Dal 27 al 30 gennaio 2017
Il nuovo passo di Arte Fiera
ISTITUZIONE DELLA COLONIA CON IL NOME BONONIA
Ludovica Sanfelice
22/11/2016
Bologna - Con l'insediamento della nuova direttrice artistica, Angela Vettese, Arte Fiera si appresta a delineare una manifestazione rinnovata. A suggerire nell'immediato il cambio di passo impostato, è prima di tutto la comunicazione affidata alla nuova veste grafica, orientata a mettere in evidenza attraverso immagini in bilico tra repulsione e meraviglia la relazione tra uomo e natura. Una relazione direttamente riflessa anche nell'arte che l'uomo produce come sintesi necessaria per tradurre i rapporti di minoranza di fronte al Tutto e per replicare emozioni altrettanto forti e viscerali. Perchè l'inquietudine induce a elaborare nuovi pensieri.
Da questo invito teso a sollecitare le prime reazioni a pelle, la direzione ha esteso il ritmo del suo respiro anche alla struttura della kermesse che si svilupperà nei due grandi padiglioni del quartiere fieristico. Qui si articolerà la proposta degli espositori tra Main Section e Solo Show che complessivamente coinvolgeranno 133 gallerie. Oltre ad imporre una piccola ma significativa riduzione delle gallerie importante per trasmettere lo spirito selettivo con cui ci si accosta ad un mercato lussuoso come quello dell'arte, la direzione insieme ad un comitato scientifico ha verificato la bontà delle proposte e ha invitato gli stand a pensare allestimenti particolarmente curati.
Al richiamo ad una confezione ordinata che limiti l'effetto accrochage che spesso affligge le fiere, la nuova direttrice ha però fatto succedere anche interventi più radicali come l'introduzione di nuove sezioni: una alla Fotografia, linguaggio a cui vale la pena di prestare crescente attenzione, e un'altra intitolata Nueva Vista e riservata a nuove proposte e necessarie riscoperte critiche.
Ad accogliere il pubblico di Arte Fiera 2017 ci sarà poi un grande Bookshop, "Printville", spazio innovativo riservato a libri rari da consultare insieme ad una più consueta rosa di libri e cataloghi d'arte.
In questa linea più sperimentale di interazione tra linguaggi diversi si inseriranno anche Agenda Independents, una selezione di gallerie indipendenti con un focus sulla fotografia, i Talks e la mostra GENDA - The Body As Packaging.
C'è anche un nuovo sito. Consultiamolo per maggiori dettagli.
Da questo invito teso a sollecitare le prime reazioni a pelle, la direzione ha esteso il ritmo del suo respiro anche alla struttura della kermesse che si svilupperà nei due grandi padiglioni del quartiere fieristico. Qui si articolerà la proposta degli espositori tra Main Section e Solo Show che complessivamente coinvolgeranno 133 gallerie. Oltre ad imporre una piccola ma significativa riduzione delle gallerie importante per trasmettere lo spirito selettivo con cui ci si accosta ad un mercato lussuoso come quello dell'arte, la direzione insieme ad un comitato scientifico ha verificato la bontà delle proposte e ha invitato gli stand a pensare allestimenti particolarmente curati.
Al richiamo ad una confezione ordinata che limiti l'effetto accrochage che spesso affligge le fiere, la nuova direttrice ha però fatto succedere anche interventi più radicali come l'introduzione di nuove sezioni: una alla Fotografia, linguaggio a cui vale la pena di prestare crescente attenzione, e un'altra intitolata Nueva Vista e riservata a nuove proposte e necessarie riscoperte critiche.
Ad accogliere il pubblico di Arte Fiera 2017 ci sarà poi un grande Bookshop, "Printville", spazio innovativo riservato a libri rari da consultare insieme ad una più consueta rosa di libri e cataloghi d'arte.
In questa linea più sperimentale di interazione tra linguaggi diversi si inseriranno anche Agenda Independents, una selezione di gallerie indipendenti con un focus sulla fotografia, i Talks e la mostra GENDA - The Body As Packaging.
C'è anche un nuovo sito. Consultiamolo per maggiori dettagli.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Un libro e una mostra le rendono omaggio
Dea. Diva. Donna. 100 anni di Marilyn Monroe
-
I programmi dal 20 al 26 ottobre
La settimana dell’arte in tv, da Bernini a Picasso
-
Roma | Dal 15 ottobre 2025 al 18 gennaio 2026
Roma e l’invenzione del cinema, a Castel Sant’Angelo un viaggio lungo 60 anni
-
Sul piccolo schermo dal 13 al 19 ottobre
La settimana dell'arte in tv, dagli enigmi di Piero della Francesca ai 500 anni di Palazzo Te
-
Roma | Dal 7 ottobre all' 11 gennaio alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
A Roma i “pezzi di legno” di Mario Ceroli raccontano 70 anni di carriera
-
I programmi dal 6 al 12 ottobre
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo agli Etruschi