Dal 2 ottobre 2015 al 28 febbraio 2016
La dinastia Brueghel a Bologna

Pieter Brueghel il Giovane, Danza nuziale all’aperto, 1610 ca., Collezione privata
Ludovica Sanfelice
25/09/2015
Bologna - Il successo della mostra dedicata a Maurits Cornelis Escher, incoraggia Arthemisia Group a portare avanti il suo progetto focalizzando questa volta l’attenzione sull’arte fiamminga e contestualizzando l’opera della stirpe dei Brueghel in un orizzonte temporale, familiare e pittorico che abbraccia più di 150 anni.
Dal 2 ottobre, nelle sale di Palazzo Albergati a Bologna, si potranno ammirare infatti capolavori di una intera dinastia di artisti che con un talento artigianale unico contribuì a raccontare lo splendore del Seicento attraverso un’inedita attenzione al dettaglio e una forza espressiva in grado di spaziare dal realistico al grottesco.
Opere di Pieter Brughel il Vecchio, Pieter Brueghel il Giovane, Jan Brueghel il Vecchio, Jan Brueghel il Giovane, Abraham Brueghel, Ambrosious Brueghel daranno vita ad un percorso espositivo che permetterà di misurare la magnifica portata dell’azione di cinque generazioni di artisti delle Fiandre che coralmente interpretarono stili e tendenze di oltre un secolo di storia rivoluzionando le arti figurative in Europa.
Dal 2 ottobre, nelle sale di Palazzo Albergati a Bologna, si potranno ammirare infatti capolavori di una intera dinastia di artisti che con un talento artigianale unico contribuì a raccontare lo splendore del Seicento attraverso un’inedita attenzione al dettaglio e una forza espressiva in grado di spaziare dal realistico al grottesco.
Opere di Pieter Brughel il Vecchio, Pieter Brueghel il Giovane, Jan Brueghel il Vecchio, Jan Brueghel il Giovane, Abraham Brueghel, Ambrosious Brueghel daranno vita ad un percorso espositivo che permetterà di misurare la magnifica portata dell’azione di cinque generazioni di artisti delle Fiandre che coralmente interpretarono stili e tendenze di oltre un secolo di storia rivoluzionando le arti figurative in Europa.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
La Spezia | Dal 18 ottobre al 22 marzo al CAMeC – Centro d’Arte Moderna e Contemporanea
La Spezia accoglie oltre cento scatti dalla collezione Carla Sozzani, da Helmut Newton a Man Ray
-
Parma | Dal 10 ottobre al 1° febbraio al Palazzo del Governatore
Roma-Parma A/R. L’universo di luce di Giacomo Balla in mostra con oltre 60 opere
-
Dal 1° al 7 settembre sul piccolo schermo
Da Goya alle meraviglie di Venezia, l'arte in tv nella prima settimana di settembre
-
Mondo | L'Austria omaggia le donne nell’arte
La carica delle artiste. Tra Vienna e Linz quattro mostre da non perdere, da Michaelina Wautier a Marina Abramović
-
Dal 25 al 31 agosto sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, dai grandi musei d'Italia a Vermeer
-
Potenza | Contemporaneo ad alta quota
Il Pollino, una montagna d’arte (e di sogni)