All'interno della mostra alla Pinacoteca Nazionale di Bologna
"La morte della Vergine", un'opera cruciale di Rembrandt

Rembrandt, La morte della Vergine, 1639
E. Bramati
29/05/2014
Bologna - Giovedì 29 maggio alle 17.30 presso la Pinacoteca Nazionale di Bologna sarà presentata la conferenza dedicata a "La morte della Vergine. Un'opera cruciale nella grafica di Rembrandt", tenuta da Fabia Farneti.
L'incontro si inserisce nell'ambito della mostra attualmente in corso "Stampe in collezione - Rembrandt. Le incisioni della Pinacoteca Nazionale di Bologna", che rimarrà aperta al pubblico fino al 13 luglio 2014.
Nell’attività grafica di Rembrandt che, in una continua variazione del segno, dei toni e dell’ispirazione, è costantemente tesa all’esperimento creativo, molte opere si potrebbero definire cruciali per diverse ragioni.
Dopo i precedenti appuntamenti, dedicati alle incisioni del grande artista olandese e al suo rapporto con il pittore bolognese Giuseppe Maria Crespi, viene proposto in questa occasione un nuovo lavoro di grande significato.
"La morte della Vergine", ispirata all'omonima incisione di Albrecht Dürer, fa parte del ciclo di silografie dedicate alla "Vita della Vergine" e si contraddistingue per tecnica, dimensioni e riferimenti culturali, ma anche per una speciale libertà espressiva dell’artista, che dominerà a fase matura del suo percorso.
L'incontro si inserisce nell'ambito della mostra attualmente in corso "Stampe in collezione - Rembrandt. Le incisioni della Pinacoteca Nazionale di Bologna", che rimarrà aperta al pubblico fino al 13 luglio 2014.
Nell’attività grafica di Rembrandt che, in una continua variazione del segno, dei toni e dell’ispirazione, è costantemente tesa all’esperimento creativo, molte opere si potrebbero definire cruciali per diverse ragioni.
Dopo i precedenti appuntamenti, dedicati alle incisioni del grande artista olandese e al suo rapporto con il pittore bolognese Giuseppe Maria Crespi, viene proposto in questa occasione un nuovo lavoro di grande significato.
"La morte della Vergine", ispirata all'omonima incisione di Albrecht Dürer, fa parte del ciclo di silografie dedicate alla "Vita della Vergine" e si contraddistingue per tecnica, dimensioni e riferimenti culturali, ma anche per una speciale libertà espressiva dell’artista, che dominerà a fase matura del suo percorso.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | A Milano dal 15 novembre al 25 gennaio
La natura va in scena al Museo della Permanente con gli scatti del Wildlife Photographer of the Year
-
Roma | Dal 15 ottobre 2025 al 18 gennaio 2026
Roma e l’invenzione del cinema, a Castel Sant’Angelo un viaggio lungo 60 anni
-
Sul piccolo schermo dal 13 al 19 ottobre
La settimana dell'arte in tv, dagli enigmi di Piero della Francesca ai 500 anni di Palazzo Te
-
Roma | Dieci artisti per aprire le carceri al mondo
“Le Porte della Speranza”. Riparte con l’arte l’impegno del Vaticano per i detenuti
-
Milano | A Palazzo Reale dal 9 ottobre al 6 gennaio
Art from Inside: nove capolavori svelati dalle tecnologie della medicina
-
Roma | Dal 7 ottobre all' 11 gennaio alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
A Roma i “pezzi di legno” di Mario Ceroli raccontano 70 anni di carriera