Dall’11 novembre all’8 gennaio al Museo di Santa Giulia

A Brescia la Russia dei dimenticati nei lavori dell'artista e dissidente sovietica Victoria Lomasko

Victoria Lomasko, Two Worlds, 2021, China, acquerello e acrilico su carta 420 × 297 mm | Courtesy Edel Assanti, London
 

Samantha De Martin

11/11/2022

Brescia - Artista professionista, prima ancora che dissidente, Victoria Lomasko sa che la sua prima mostra in Italia, accolta a Brescia, cambierà il suo destino.
Arrivata in Italia a marzo scorso dopo una partenza rocambolesca dalla sua Russia - paese nel quale ha tentato fino all’ultimo di rimanere per portare avanti il proprio ruolo di testimone - Victoria ha fino ad oggi dovuto lottare per ottenere i documenti “spendendo molto tempo - come lei stessa afferma - a dimostrare di essere un’artista dissidente”. E adesso che l’ultima sua opera è stata completata la notte scorsa proprio all’interno del Museo di Santa Giulia - spazio che fino all’8 gennaio accoglierà la sua personale dal titolo The Last Soviet Artist a cura di Elettra Stamboulis - colei che è considerata dalla critica come la più importante artista sociale grafica russa può davvero dirsi felice.


Russian Artists in The USA (Dartmouth College Sketches), 2019, Acquerello, acrilico, penna e inchiostro su carta, 415 × 300 mm, ciascuno | Courtesy Edel Assanti, London

“A Brescia hanno ricreato l’atelier dei miei sogni” confessa Lomasko nel corso della conferenza stampa di inaugurazione del percorso espositivo voluto dal Comune di Brescia e dalla Fondazione Brescia Musei. “Mi piace pensare all’Italia come a un panino spalmabile di bellezza, ma talmente grande che non riesci a morderlo. Mi colpisce il modo in cui la gente si rapporta all’arte”.
Presentata nell'ambito del Festival della Pace di Brescia, la mostra, visitabile gratuitamente per l’intera durata dell'iniziativa, segna il terzo atto della ricerca curata da Elettra Stamboulis, intrapresa da Fondazione Brescia Musei nel 2019, iniziata con la mostra di Zehra Doğan Avremo anche giorni migliori. Opere dalle carceri turche, e proseguita nel 2021 con la personale di Badiucao La Cina non è vicina. Opere di un artista dissidente.
“Questo terzo episodio del progetto di Fondazione Brescia Musei - sottolinea Francesca Bazoli, presidente della Fondazione Brescia Musei - mostra come l’arte contemporanea sia uno strumento efficace per affrontare il tema della tutela dei diritti universali dell’uomo. Noi non siamo andati alla ricerca di dissidenti, ma di artisti che esprimessero questo tipo di messaggio. Cinquant’anni fa Brescia ospitò i primi dissidenti russi Mal'cev e Sinjavskij e ancora oggi accoglie e sostiene chi si fa portavoce dei diritti di tutti noi”.


Victoria Lomasko | The Last Soviet Artist, Allestimento | Foto: © Alberto Mancini | Courtesy Fondazione Brescia Musei

Il percorso espositivo, ideato specificatamente per gli spazi di Brescia, sfodera una vasta produzione dell'artista russa che utilizza il disegno come strumento di cronaca e di resistenza. Lomasko ha realizzato lavori site-specific durante la sua residenza in città: cinque monumentali pannelli ideati e realizzati ad hoc negli atelier del complesso museale di Santa Giulia, nei due mesi che hanno visto l’artista ospite in residenza presso la Fondazione Brescia Musei. E oggi l’annuncio a sorpresa: “le cinque opere resteranno all’interno del museo, perché sono state create per voi” promette Victoria, con l’auspicio che, in caso di mostre temporanee allestite nei musei internazionali, possano essere generosamente prestate da Brescia per poi fare ritorno in città.

La ricerca artistica di Lomasko è illuminante nell’aiutarci a ricostruire in modo minuzioso la storia sociale e politica della Russia dal 2011 a oggi, dalle manifestazioni anti Putin, che l'artista ha disegnato dal vivo, alle rappresentazioni della "profonda Russia", quella dei dimenticati e degli emerginati, da sempre i suoi soggetti prediletti.
D’altra parte, come sottolinea Stefano Karadjov, direttore della Fondazione Brescia Musei, “La scelta di Fondazione di mostrare il lavoro che cartografa dal 2005 gli ultimi, i ribelli, i marginali di quell'immenso e complesso paese che è la Russia, risale a prima dell'avvio del conflitto con l'Ucraina. La nostra idea risale a circa due anni fa, quando imperversava una certa cancel culture in salsa russa. In quei mesi abbiamo avuto l’idea della mostra e abbiamo ricevuto subito lo scudo della politica cittadina che ha sempre protetto questo progetto. L'attacco dello scorso mese di febbraio ha reso ancora più urgente la narrazione visiva di Lomasko. È molto importante sottolineare come la ricerca degli artisti che sono stati protagonisti di questa trilogia dedicata al rapporto tra arte contemporanea e diritti non sia guidata dalle priorità di natura geopolitica, ma tesa alla scoperta di nuovi artisti, attivi interpreti della società del proprio tempo”.


Victoria Lomasko | The Last Soviet Artist, Allestimento | Foto: © Alberto Mancini | Courtesy Fondazione Brescia Musei

Così, come ribadisce la curatrice, The Last Soviet Artist diventa un viaggio storico-geografico-sociale con un allestimento pensato per far viaggiare il visitatore in uno spazio geografico a lui sconosciuto, al di là di ogni semplificazione, seguendo l’atlante di volti anonimi, quello degli ultimi che vivono nelle immense periferie dell'impero, dal Daghestan all’Inguscezia, con la sua popolazione di mezzo milione di abitanti, e 78 gruppi etnici.

L’invito dell'artista è quello di entrare nelle geografie dei volti e dei pensieri di tutti quei mondi che per molte persone sono solo nomi sul mappamondo: Bishkek, Yerevan, Tblisi, Osh, Minsk.
In Frozen Poetry, la prima sezione della mostra a Brescia, Poesia congelata permette di ripercorre e visualizzare le trasformazioni artistiche, sociali e intellettuali del paese di Lomasko. Ritroviamo lavori che passano attraverso la mediazione e la resilienza degli artisti come il padre di Lomasko che hanno dovuto disegnare per il regime sovietico pur essendone distante, fino ad approdare alla nuova generazione che disegna e testimonia le manifestazioni immaginando quello che verrà.


Victoria Lomasko, A Trip to Osh #3, 2016, Inchiostro, pennarello e pastello a olio su carta, 297 × 210 mm | Courtesy Edel Assanti

Se a palpitare nella seconda sezione, Drawing Diary, è il tema generazionale con l’artista che ricorda quanto la dissidenza possa essere costituita anche da parole dette sottovoce, un effetto straniante tipico del teatro esplode nella terza sezione intitolata Changing of Seasons. Qui una parete cede all'enorme murales realizzato a Bruxelles subito dopo l’esilio forzato dell'artista. In questo lavoro straziante che mette in risalto la capacità dell’artista di creare mondi possibili, i monumenti diventano soggetti che operano senza pietà, continuando, seppure acefali, a sferrare la spada. Le persone assumono toni drammatici e disperati, mentre le voci di dissidenza creano ombre che le rendono deformi. L'unico atto concesso è il gesto di posizionare il lenzuolo sul corpo delle vittime di Bucha.

La cifra più narrativa dell’intero percorso è invece incastonata nel quarto capitolo della mostra, intitolato Graphic Reportages, che racconta come la Russia sia arrivata a questo punto. Qui il pubblico avrà modo di sfogliare i lavori della serie Juvenile Prison, che testimoniano la realtà carceraria minorile della capitale e la cronaca della Resistenza caduta nell’oblio. La serie passa in rassegna anche la complessa realtà delle donne: le lavoratrici di strada e quelle dei locali, le lavoratrici per gli altri e le disilluse che tengono in piedi il paese catalizzando lo sguardo femminista dell’artista.



Victoria Lomasko, Under Water, 2021, Acquerello, acrilico, penna e inchiostro su carta, 590 × 415 mm | Courtesy Edel Assanti, London

Dalla solitudine di Mosca - isola sospesa nel vuoto già a partire dal 2021, nel lungo anno in cui le frontiere rimangono chiuse e riprendono le fibrillazioni in piazza durante le quali Lomasko disegna in diretta i partecipanti, senza filtri - la mostra sfocia nell’ultima sezione. Five Steps è una preghiera sul senso dell'esilio, sulla solitudine, sull'isolamento, ma anche sulla profonda fiducia nell'idea di umanità che accomuna tutti e che è in grado di attraversare i confini. Si tratta di cinque stazioni realizzate appositamente per Brescia che hanno visto l'artista impegnata per oltre un mese.
“Queste cinque opere sono accompagnate da testi - anticipa Stamboulis -. Il testo è parte integrante dell’arte di Victoria Lomasko. L’opera la si vede solo se si legge il testo che l’accompagna”.

Alla fine del percorso, assolutamente da non perdere The Last Soviet Artist, un film-documentario dedicato a Victoria Lomasko, realizzato dal regista e musicista inglese Geraint Rhys, sottotitolato per l'occasione.

 Leggi anche:
• La città del Leone: il medioevo a Brescia in una grande mostra
• La parola a Badiucao: la mia arte oltre la censura


COMMENTI