Museo di Santa Giulia
Brescia, Via dei Musei 81/b
- Indirizzo: Via dei Musei 81/b
- E-Mail: santagiulia@bresciamusei.com
- Telefono: 0302977833 - 834
- Apertura: Martedì - domenica: 10.00 - 18.00 | chiusi tutti i lunedì non festivi | La biglietteria chiude alle ore 17
- Costo: intero € 10, ridotto € 7,50
DESCRIZIONE:
Il Museo della Città, ospitato nel complesso monastico di Santa Giulia, presenta attraverso le sue collezioni un viaggio attraverso la storia e l’arte del territorio bresciano.
Il monastero stesso sorge su un sito ricco di memorie storiche, fiorente già in epoca romana, come testimoniano le Domus dell’Ortaglia rinvenute sotto i giardini dell’edificio.
Il percorso parte proprio dalla visita al convento di origine longobarda, comprendente la basilica e la cripta medievale di San Salvatore, l’oratorio romanico di Santa Maria in Solario, il coro, i chiostri e la chiesa cinquecentesca di Santa Giulia.
Procedendo si scoprono ben 11 mila pezzi che spaziano dalla preistoria all’Ottocento, passando per i Celti, i Romani, i Longobardi, il dominio veneziano. Fra opere d’arte e oggetti di uso quotidiano, si segnalano la statua greco-romana della Vittoria Alata, simbolo della città, la croce gemmata del re longobardo Desiderio, una preziosa lipsanoteca paleocristiana, nonché la ricercata sezione di collezionismo e arti applicate, che raccoglie pregevoli lasciti lungo un ampio arco temporale.
Il Museo della Città, ospitato nel complesso monastico di Santa Giulia, presenta attraverso le sue collezioni un viaggio attraverso la storia e l’arte del territorio bresciano.
Il monastero stesso sorge su un sito ricco di memorie storiche, fiorente già in epoca romana, come testimoniano le Domus dell’Ortaglia rinvenute sotto i giardini dell’edificio.
Il percorso parte proprio dalla visita al convento di origine longobarda, comprendente la basilica e la cripta medievale di San Salvatore, l’oratorio romanico di Santa Maria in Solario, il coro, i chiostri e la chiesa cinquecentesca di Santa Giulia.
Procedendo si scoprono ben 11 mila pezzi che spaziano dalla preistoria all’Ottocento, passando per i Celti, i Romani, i Longobardi, il dominio veneziano. Fra opere d’arte e oggetti di uso quotidiano, si segnalano la statua greco-romana della Vittoria Alata, simbolo della città, la croce gemmata del re longobardo Desiderio, una preziosa lipsanoteca paleocristiana, nonché la ricercata sezione di collezionismo e arti applicate, che raccoglie pregevoli lasciti lungo un ampio arco temporale.
COMMENTI
LE MOSTRE










Mappa