Brescia | Museo di Santa Giulia | Dall'11 novembre 2022 all'8 gennaio 2013
In mostra a Brescia un racconto per immagini della storia sociale e politica della Russia dal 2011 ad oggi.
Victoria Lomasko. The Last Soviet è la prima personale italiana dell’artista dissidente russa Victoria Lomasko, curata da Elettra Stamboulis e presentata dal Comune di Brescia e dalla Fondazione Brescia Musei nell'ambito del Festival della pace al Museo di Santa Giulia.
La mostra illustra l'ampia ricerca artistica di Victoria Lomasko (classe 1978) attraverso un percorso ideato appositamente per gli spazi di Brescia, dove l'artista russa trascorrerà un periodo in residenza per la realizzazione di opere site-specific. Grazie all'opera di Lomasko è possibile ricostruire nei dettagli la storia sociale e politica della Russia dal 2011 ad oggi, dalle manifestazioni contro Putin che l’artista ha disegnato dal vero, ai ritratti degli abitanti invisibili della “profonda Russia”, quella dei dimenticati e marginali, da sempre i suoi soggetti preferiti.
Il viaggio nel mondo di Lomasko, scandito da cinque tappe tematiche (Frozen Poetry, Drawing Diary, Changing of Seasons, Graphic Reportages, Five Steps) si conclude con l'imperdibile docufilm a lei The Last Soviet Artist, un film-documentario dedicato dal regista e musicista britannico Geraint Rhys, The Last Soviet Artist.

• Victoria Lomasko. The Last Soviet Artist
• A Brescia la Russia dei dimenticati nei lavori dell'artista e dissidente sovietica Victoria Lomasko
• La città del Leone: il medioevo a Brescia in una grande mostra
• La parola a Badiucao: la mia arte oltre la censura
• Avremo anche giorni migliori. Opere dalle carceri turche
• La Cina non è vicina. Opere di un artista dissidente
FOTO
Victoria Lomasko
Victoria Lomasko, Moscow: A Generational Battle, 12 dal libro The Last Soviet, Due A3 and 12 schizzi, 2021 | Courtesy Victoria Lomasko
COMMENTI
VEDI ANCHE











