Brescia | Museo di Santa Giulia | Dall'11 novembre 2022 all'8 gennaio 2013

In mostra a Brescia un racconto per immagini della storia sociale e politica della Russia dal 2011 ad oggi.

Victoria Lomasko. The Last Soviet è la prima personale italiana dell’artista dissidente russa Victoria Lomasko, curata da Elettra Stamboulis e presentata dal Comune di Brescia e dalla Fondazione Brescia Musei nell'ambito del Festival della pace al Museo di Santa Giulia.

La mostra illustra l'ampia ricerca artistica di Victoria Lomasko (classe 1978) attraverso un percorso ideato appositamente per gli spazi di Brescia, dove l'artista russa trascorrerà un periodo in residenza per la realizzazione di opere site-specific. Grazie all'opera di Lomasko è possibile ricostruire nei dettagli la storia sociale e politica della Russia dal 2011 ad oggi, dalle manifestazioni contro Putin che l’artista ha disegnato dal vero, ai ritratti degli abitanti invisibili della “profonda Russia”, quella dei dimenticati e marginali, da sempre i suoi soggetti preferiti.

Il viaggio nel mondo di Lomasko, scandito da cinque tappe tematiche (Frozen Poetry, Drawing Diary, Changing of Seasons, Graphic Reportages, Five Steps) si conclude con l'imperdibile docufilm a lei The Last Soviet Artist, un film-documentario dedicato dal regista e musicista britannico Geraint RhysThe Last Soviet Artist.

 Leggi anche:
Victoria Lomasko. The Last Soviet Artist
A Brescia la Russia dei dimenticati nei lavori dell'artista e dissidente sovietica Victoria Lomasko
La città del Leone: il medioevo a Brescia in una grande mostra
• La parola a Badiucao: la mia arte oltre la censura
Avremo anche giorni migliori. Opere dalle carceri turche
La Cina non è vicina. Opere di un artista dissidente
 

FOTO


Victoria Lomasko

Victoria Lomasko, Moscow: A Generational Battle, 12 dal libro The Last Soviet, Due A3 and 12 schizzi, 2021 | Courtesy Victoria Lomasko
Victoria Lomasko, Moscow: A Generational Battle, 12 dal libro The Last Soviet, Due A3 and 12 schizzi, 2021 | Courtesy Victoria Lomasko
   
 
  • Victoria Lomasko, Moscow: A Generational Battle, 12 dal libro The Last Soviet, Due A3 and 12 schizzi, 2021 | Courtesy Victoria Lomasko
  • Victoria Lomasko, Protest | Courtesy Victoria Lomasko
  • Victoria Lomasko, Moscow: A Generational Battle, 12 dal libro The Last Soviet, Due A3 and 12 schizzi, 2021 | Courtesy Victoria Lomasko
  • Victoria Lomasko, Moscow: a Generational Battle (from the book The Last Soviet), 2021 | Courtesy Victoria Lomasko
  • Victoria Lomasko, Dalla serie Garden of Generation, 3 disegni A3, 2020-2021, La dimensione di ogni disegno è 296 × 416 mm, Carta, acquerello, inchiostro nero e colorato | Courtesy Victoria Lomasko
  • Victoria Lomasko, Under Water, 2021, Acquerello, acrilico, penna e inchiostro su carta, 590 × 415 mm | Courtesy Edel Assanti, London
  • Victoria Lomasko, Why happened | Courtesy Victoria Lomasko
  • Victoria Lomasko, Butterflies Aflutter, Versione blu, 2021, 415 × 590 mm, Carta, acquerello, inchiostro nero e colorato, matite acquerellate | Courtesy Victoria Lomasko
  • Victoria Lomasko, Snowdrop Generation, 2021, Acquerello, acrilico, penna e inchiostro, 41.5 x 118 cm | Courtesy Victoria Lomasko
  • Russian Artists in The USA (Dartmouth College Sketches), 2019, Acquerello, acrilico, penna e inchiostro su carta 415 × 300 mm, ciascuno | Courtesy Edel Assanti, London
  • Victoria Lomasko, Two Worlds, 2021, China, acquerello e acrilico su carta 420 × 297 mm | Courtesy Edel Assanti, London
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


Tra i palazzi di Genova, città delle meraviglie foto | In attesa dei Rolli Days alla scoperta dei tesori UNESCO della città Tra i palazzi di Genova, città delle meraviglie Viaggio tra i palazzi di Genova, dimore da sogno a cui il grande pittore fiammingo Pieter Paul Rubens all’inizio del ‘600 dedicò un intero libro di disegni.   Lorenzo Lotto e Pellegrino Tibaldi. Capolavori dalla Santa Casa di Loreto foto | Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco | Dal 25 novembre 2023 al 17 marzo 2024 Lorenzo Lotto e Pellegrino Tibaldi. Capolavori dalla Santa Casa di Loreto Sulle tracce della Madonna di Loreto, arte, storia e religione tra le Marche e il Piemonte.   Turning Heads foto | Anversa | KMSKA - Royal Museum of Fine Arts | Fino al 24 gennaio 2024 Turning Heads Capolavori assoluti di Bruegel, Rubens, Vermeer, Rembrandt, e non solo, arrivano ad Anversa da ogni dove per darsi appuntameno in una mostra unica.   Futurismo e propaganda foto | Treviso | Museo nazionale Collezione Salce | Dal 28 Ottobre 2023 al 25 Febbraio 2024 Futurismo e propaganda Una mostra al Museo nazionale Collezione Salce di Treviso per raccontare come lo   Dieric Bouts. Creatore di immagini foto | Lovanio | M Louven | Dal 20 ottobre 2023 al 14 gennaio 2024 Dieric Bouts. Creatore di immagini Un'importante esposizione riunisce un cospicuo numero di opere del pittore fiammingo che per la prima volta sono presentate tutte insieme nella sua città natale.   La Venezia del '500 arriva a Monaco foto | Monaco di Baviera | Alte Pinakothek | Dal 26 ottobre 2023 al 4 febbraio 2024 La Venezia del '500 arriva a Monaco Bellini, Giorgione, Palma il Vecchio, Lorenzo Lotto, Tiziano e Tintoretto sono alcuni dei grandi Maestri del Rinascimento veneziano a Monaco di Baviera dal 26 ottobre 2023.   Le Avanguardie. Capolavori dal Philadelphia Museum of Art foto | Pisa | Palazzo Blu | dal 28 settembre 2023 al 7 aprile 2024 Le Avanguardie. Capolavori dal Philadelphia Museum of Art In mostra a Pisa le opere dei più grandi artisti d'avanguardia del Novecento Europeo.   Fantastico Depero foto | Firenze | Palazzo Medici Riccardi | Dal 28 settembre 2023 al 28 gennaio 2024 Fantastico Depero Con Depero. Cavalcata fantastica scopriamo a Palazzo Medici Riccardi dal 28 settembre 2023 al 28 gennaio 2024 il lavoro di Fortunato Depero, futurista e indiscusso maestro dell’arte del Novecento.   Il realismo magico di Lorenzo Mattotti foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 28 gennaio 2024 Il realismo magico di Lorenzo Mattotti Una mostra al Museo di Santa Giulia a Brescia per raccontare l’arte dell’illustratore, fumettista, artista e regista italiano Lorenzo Mattotti (Brescia, 1954). Fino al 28 gennaio 2024, a cura di Mela   BOCCIONI 1900-1910. ROMA VENEZIA MILANO foto | Parma | Fondazione Magnani-Rocca | Dal 9 settembre al 10 dicembre 2023 BOCCIONI 1900-1910. ROMA VENEZIA MILANO Un affascinante viaggio espositivo alla scoperta di Umberto Boccioni pre-futurista.   Canova torna in America foto | Washington | National Gallery of Art | dal 11 giugno al 9 ottobre 2023 Canova torna in America Una grande mostra a Washington alla National Gallery celebra il più grande artista italiano del XIX secolo, Antonio Canova   Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista foto | Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista