Valorizzazione del territorio
La torre dell’acqua diventata museo

Torre dell'acqua
L. Sanfelice
05/01/2016
Cagliari - A Dolianova, piccolo comune del cagliaritano, un vecchio serbatoio d’acqua si è trasformato in un museo.
La sorprendente conversione è frutto dell’iniziativa di un architetto locale, Franco Serra, autore del progetto. Un’opera di archeologia industriale che per il suo valore culturale e sociale ha trovato il sostegno della comunità e l’accesso a fondi pubblici per finanziare il restyling della torre che oggi porta il nome di D’arT - Dolianova arts Tower.
Il nuovo spazio espositivo è stato inaugurato al ridosso del Natale e per avviare le attività museali la scelta è ricaduta sulla mostra temporanea “Giovanni Battista Piranesi. Visionaria memoria dei luoghi” che, per iniziativa dell’associazione Casa Falconieri, presenta circa cinquanta opere grafiche dell’incisore e architetto veneto distribuite nei volumi articolati della torre.
Un esempio felice di valorizzazione territoriale, nel panorama isolano e non solo.
La sorprendente conversione è frutto dell’iniziativa di un architetto locale, Franco Serra, autore del progetto. Un’opera di archeologia industriale che per il suo valore culturale e sociale ha trovato il sostegno della comunità e l’accesso a fondi pubblici per finanziare il restyling della torre che oggi porta il nome di D’arT - Dolianova arts Tower.
Il nuovo spazio espositivo è stato inaugurato al ridosso del Natale e per avviare le attività museali la scelta è ricaduta sulla mostra temporanea “Giovanni Battista Piranesi. Visionaria memoria dei luoghi” che, per iniziativa dell’associazione Casa Falconieri, presenta circa cinquanta opere grafiche dell’incisore e architetto veneto distribuite nei volumi articolati della torre.
Un esempio felice di valorizzazione territoriale, nel panorama isolano e non solo.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Venezia | Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
Sul piccolo schermo dal 29 settembre al 5 ottobre
La settimana in tv, dai bambini di Valerio Berruti alla sfida tra Bernini e Borromini
-
Dal 15 al 21 settembre sul piccolo schermo
La settimana in tv, dai Giardini dell’ozio a “un altro rinascimento”
-
Mondo | Dal 3 ottobre 2026 al 31 gennaio 2027 a Londra
Renoir e l’amore nel 2026 della National Gallery
-
Roma | A Roma dal 10 ottobre al 2 novembre
I corpi ibridi di Keita Miyazaki dialogano con il Ninfeo di Villa Giulia