Buone nuove per uno dei monumenti più visitati d'Italia

Reggia di Caserta
07/11/2012
Caserta - Sette milioni di euro. Questa la cifra che è stata stanziata per il momento dal Ministero per i Beni Culturali per iniziare i lavori di restauro e di manutenzione straordinaria della Reggia di Caserta, dopo i crolli verificatisi intorno alla metà di ottobre. Due episodi, il secondo particolarmente grave, che avevano visto il distaccamento di materiale lapideo dalla facciata principale del Palazzo Reale e portato, per sicurezza, all'utilizzo di transenne. Altro effetto negativo, dopo quello dei disagi causati ai visitatori, era stata la cancellazione della Conferenza interministeriale promossa da Esa (Agenzia spaziale europea) e Asi (Agenzia spaziale italiana) in programma dal 19 al 21 novembre che avrebbe portato alla Reggia i ministri europei per tracciare le linee programmatiche ed economiche del settore aerospaziale.
Questi prima tranche di finanziamenti, quindi, certamente rappresenta una boccata d'ossigeno per chi deve occuparsi del benessere del monumento. Finora, infatti, la disponibilità annua era stata di soli 2 o 300.000 euro, troppo pochi, anche secondo la Soprintendente Paola Raffaella David, che, già dal suo insediamento nel 2009, aveva segnalato la situazione di degrado di alcune aree del parco e degli appartamenti storici. Con l'arrivo dei fondi, si potrà subito dar inizio ai lavori. Per Natale, però, purtroppo, il capolavoro di Luigi Vanvitelli rimarrà ancora transennato e così lo troveranno i turisti che andranno a visitarlo, attratti anche dalla mostra "Henry Cartier-Bresson. Immagini e Parole" allestita nelle sue stanze.
Nicoletta Speltra
Questi prima tranche di finanziamenti, quindi, certamente rappresenta una boccata d'ossigeno per chi deve occuparsi del benessere del monumento. Finora, infatti, la disponibilità annua era stata di soli 2 o 300.000 euro, troppo pochi, anche secondo la Soprintendente Paola Raffaella David, che, già dal suo insediamento nel 2009, aveva segnalato la situazione di degrado di alcune aree del parco e degli appartamenti storici. Con l'arrivo dei fondi, si potrà subito dar inizio ai lavori. Per Natale, però, purtroppo, il capolavoro di Luigi Vanvitelli rimarrà ancora transennato e così lo troveranno i turisti che andranno a visitarlo, attratti anche dalla mostra "Henry Cartier-Bresson. Immagini e Parole" allestita nelle sue stanze.
Nicoletta Speltra
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 21 marzo al 22 giugno al Nanshan Museum di Shenzhen
Il mito dei cavalieri da Torino alla Cina
-
Mantova | Dal 12 aprile a Palazzo Ducale
Il doppio volto di Andrea Mantegna presto in mostra a Mantova
-
Terni | Dal 16 aprile al 29 giugno 2025 a Palazzo Montani
Da Degas a Boldini. A Terni uno sguardo sull'Impressionismo tra Francia e Italia
-
Ragusa | Dal 13 aprile al 26 ottobre 24 reperti in arrivo da Torino
Gli antichi Egizi alla conquista di Ragusa
-
Roma | Dal 28 marzo al 12 ottobre al Museo di Roma di Palazzo Braschi
Yoshitaka Amano a Roma con oltre 200 opere
-
Napoli | A Villa Campolieto dal 28 marzo al 31 dicembre 2025
Dall’uovo alle mele, i piaceri della tavola nell’antica Ercolano