A Palazzo d’Avalos di Vasto rivivono i fasti di un’antica corte
www.palazzodavalos.it |
Palazzo d'Avalos
30/12/2012
Chieti - Il Palazzo d’Avalos di Vasto, uno dei più significativi esempi di architettura rinascimentale abruzzese, risalente al XIV secolo, ha appena inaugurato un nuovo, interessante allestimento che riguarda il piano nobile dell’edificio, dove una sala è stata completamente dedicata all’esposizione di rari manufatti appartenuti alla principesca famiglia che per secoli ha abitato il monumentale palazzo affacciato sul mare. L’allestimento si intitola "Fasti d’Avalos. Dagli arazzi della Battaglia di Pavia alle selle da parata" e riguarda materiali ritrovati nel 2003 nelle cantine, tra i quali otto staffe, due porta pistole, alcuni tessuti e quattro sette da parata, che sono state oggetto di restauro condotto sotto la direzione della Soprintendenza BSAE dell’Abruzzo.
Nell’ambito dell’allestimento, è particolarmente efficace la sistemazione di una grande vetrina ad angolo che mira a ricreare la suggestione delle imprese militari e i fasti dei “Marchesi del Vasto” e della loro prestigiosa e influente corte che aveva sede proprio tra queste stesse mura. All’interno di una teca sono state esposte le quattro selle da parata finemente decorate con ricami su tessuti pregiati. Sullo sfondo campeggia la riproduzione su vetro di alcune scene tratte dagli arazzi conservati presso il Museo di Capodimonte e dedicati alla Battaglia di Pavia (1525), che mostra, in un particolare, il Marchese del Vasto che nello scontro ebbe un ruolo di primo piano. La Soprintendenza BSAE ha anche realizzato un apparato didattico articolato in pannelli illustrativi e in un video con le fasi del complesso restauro.
Inoltre il Comune di Vasto, insieme ai Musei Civici, ha approntato un programma di iniziative e visite guidate che si svolgeranno fino al 6 gennaio 2013.
Nell’ambito dell’allestimento, è particolarmente efficace la sistemazione di una grande vetrina ad angolo che mira a ricreare la suggestione delle imprese militari e i fasti dei “Marchesi del Vasto” e della loro prestigiosa e influente corte che aveva sede proprio tra queste stesse mura. All’interno di una teca sono state esposte le quattro selle da parata finemente decorate con ricami su tessuti pregiati. Sullo sfondo campeggia la riproduzione su vetro di alcune scene tratte dagli arazzi conservati presso il Museo di Capodimonte e dedicati alla Battaglia di Pavia (1525), che mostra, in un particolare, il Marchese del Vasto che nello scontro ebbe un ruolo di primo piano. La Soprintendenza BSAE ha anche realizzato un apparato didattico articolato in pannelli illustrativi e in un video con le fasi del complesso restauro.
Inoltre il Comune di Vasto, insieme ai Musei Civici, ha approntato un programma di iniziative e visite guidate che si svolgeranno fino al 6 gennaio 2013.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 12 febbraio alle Gallerie Nazionali d’Arte Antica
Bernini e i Barberini, una grande mostra in arrivo a Roma
-
Roma | A Roma dal 21 novembre al 12 aprile
Palazzo Braschi ritrova le ville e i giardini di Roma
-
Firenze | Uno spazio rinnovato per l’opera iconica dell’arte etrusca
Riapre la sala della Chimera. Al Museo Archeologico Nazionale di Firenze un’esperienza immersiva tra teatralità e contemplazione
-
Bologna | In mostra dal 14 novembre al 15 febbraio
Michelangelo e Bologna, una storia da rivivere a Palazzo Fava
-
Palermo | Dal 13 novembre al 30 aprile a Palazzo Reale
Un Michelangelo a Palazzo dei Normanni
-
Roma | Fino all’11 gennaio 2026 a Roma,a Palazzo Venezia
Viaggio nell’Italia delle Ferrovie, dall’unità nazionale alle sfide della modernità