Due serate a tema, curate dal Centro Socio Culturale del MiBAC e dai lavoratori e lavoratrici del Complesso monumentale San Michele a Ripa Grande, via di San Michele, 22 
Introduzione  
La taverna Spagnola, nel complesso di San Michele a Ripa, è stata crocevia di intellettuali, pittori, lettarati delle più svariate nazionalita, che approdavano a Roma sulla scia del Gran Tour. 
Tra il XVII e il XVIII secolo i giovani rampolli dell’aristocrazie europea perfezionavano la loro formazione culturale viaggiando per mesi attraverso il continente. 
Durante il “Tour” i giovani imparavano a conoscere la politica, la cultura e l’arte dei vari paesi europei, passando il loro tempo facendo giri turistici, studiando e facendo acquisti prevalentemente di opere d’arte. 
Roma e i suoi dintorni erano le mète privilegiate. 
Le antichità classiche erano al centro dell’interesse dei viaggiatori, e le loro attenzioni non erano rivolte solo ai magnifici fasti della civiltà romana, ma anche alle rovine delle antiche civiltà preromane disseminate nel territorio laziale. Particolare interesse suscitavano anche le selve e le bellezze naturalistiche, ma anche il fascino delle donne italiche abitanti di quei borghi sperduti, che divennero ideali modelle dei pittori o muse ispiratrici per gli scrittori. 
Per questo luoghi come la taverna spagnola o il caffè greco divennero punto d’incontro per scambi d’esperienze, svolgendo un ruolo di primo piano nella multiforme vita artistica romana del periodo. 
Lo scopo della manifestazione è quello di far conoscere i luoghi del complesso del San Michele a Ripa e gli usi e le abitudini di quei territori che tanto hanno affascinato i viaggiatori del Gran Tour. 
Venerdi 27 Settembre 2013 dalle ore 18.00 alle 23.00 
I Monti Ernici e i Monti Simbruini 
Recupero delle tradizioni 
ore 18,00 - 19,30 Visite guidate nel Complesso monumentale del San Michele: inizio visite ogni 30 minuti, gruppi di 25 persone max e su prenotazione 
ore 18,30 Biblioteca delle Arti, Sala delle conferenze Convegno: Monti Ernici e Monti Simbruini: il recupero delle antiche coltivazioni e la ricchezza della flora spontanea con la comunità del cibo “Produttori di antichi legumi” 
ore 20,30 DEGUSTAZIONI 
Chiesa Grande: spettacolo teatrale “Forse…mio fratello” di e con la regia di F. Tiberi (Associazione culturale L’Apostrofo) 
Il programma potrebbe subire modifiche 
Prenotazioni 
Telefonica: tel. 0667234899 (giorni feriali 8,00 - 15,00)